Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
bella domanda
ma innanzitutto bisogna intendersi sul concetto di sbilanciamento
se parliamo di un vp con maggiore intensità vorticosa allora è plausibile
del resto come ricordato altre volte, e senza volersi addentrare in elucubrazioni troppo avventurose, l'unico dato certo che possiamo assumere dalla carenza dei ghiacci è un maggior calore latente unitamente a un incremento deciso dell'ur, questo enfatizza i moti vorticosi e quindi una circolazione più esuberanente in seno al vpt piuttosto che non condizioni tipiche delle alte termiche
che si possono generare solo in siberia o sul pack laddove esiste la possibilità di un gradiente termico maggiore al suolo che in quota
detto ciò direi che senza dubbio si tratta di una circolazione correlata ancora una volta alla situazione ottobrina registratasi nell'artico, al netto della distribuzione del pack

Schermata 2020-10-30 alle 14.19.42.png
Ok. Quindi cronica mancanza di ghiaccio= vortice polare più forte , giusto?
Questo spiegherebbe anche la nao+++++ ormai perennemente postiva dal 2013.