Penso sia inutile fare confronti con periodi drasticamente diversi in termini di bilancio termico globale...ci si dimentica troppo spesso che i pattern sono figli di dinamiche derivanti da quel bilancio...il 1929 è la classica situazione dove la differenza la fa proprio la straordinaria perdita di calore avvenuta in quell'epoca sul continente euroasiatico, che allo stato attuale è improponibile. Quantomeno ci sarebbero voluti un paio d'anni di nina di tutt'altra magnitudo rispetto a quella attuale per riportare almeno un pò indietro le lancette...i 2 pattern si assomigliano fintanto che non ci sono quei meccanismi di amplificazione che derivano da opposizione termica, divergenza ecc.. sul nostro comparto, oggi troppo deboli per generare un blocco simile a quello del 1929...