Pagina 27 di 210 PrimaPrima ... 1725262728293777127 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    a mo con sto CW
    ora me lo metto in firma il risultato dei CW sul segno dell'ao per il mese successivo

    51-52 CW in novembre
    ao di dicembre +1,9

    52-53 CW in novembre
    ao di dicembre -1,8

    54-55 CW in dicembre
    ao di gennaio -1,1

    58-59 CW in novembre e dicembre (madò due CW)
    ao di dicembre -1,6
    ao di gennaio -2

    59-60 CW in dicembre
    ao di gennaio -2,4

    62-63 CW in novembre
    ma veramente vi devo dire l'ao di dicembre o di gennaio

    65-66 CW in dicembre
    ao di gennaio -3,2

    66-67 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,5

    68-69 CW in novembre
    ao di dicembre -0,8

    72-73 CW in novembre
    ao di dicembre +1,2

    74-75 CW in novembre
    ao di dicembre +0,5

    76-77 CW in novembre
    ao di dicembre -2

    77-78 CW in novembre
    ao di dicembre -0,2

    78-79 CW in dicembre
    ao di gennaio -2

    79-80 CW in novembre
    ao di dicembre +1,2

    80-81 CW in novembre
    ao di dicembre -0,05

    81-82 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,8

    91-92 CW in novembre
    ao di dicembre +1,6

    93-94 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,3

    96-97 CW in novembre
    ao di dicembre -1,7

    00-01 CW in novembre
    ao di dicembre -2,3

    li contate voi quanti sono i segni + in questa lista?
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,408
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a mo con sto CW
    ora me lo metto in firma il risultato dei CW sul segno dell'ao per il mese successivo

    51-52 CW in novembre
    ao di dicembre +1,9

    52-53 CW in novembre
    ao di dicembre -1,8

    54-55 CW in dicembre
    ao di gennaio -1,1

    58-59 CW in novembre e dicembre (madò due CW)
    ao di dicembre -1,6
    ao di gennaio -2

    59-60 CW in dicembre
    ao di gennaio -2,4

    62-63 CW in novembre
    ma veramente vi devo dire l'ao di dicembre o di gennaio

    65-66 CW in dicembre
    ao di gennaio -3,2

    66-67 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,5

    68-69 CW in novembre
    ao di dicembre -0,8

    72-73 CW in novembre
    ao di dicembre +1,2

    74-75 CW in novembre
    ao di dicembre +0,5

    76-77 CW in novembre
    ao di dicembre -2

    77-78 CW in novembre
    ao di dicembre -0,2

    78-79 CW in dicembre
    ao di gennaio -2

    79-80 CW in novembre
    ao di dicembre +1,2

    80-81 CW in novembre
    ao di dicembre -0,05

    81-82 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,8

    91-92 CW in novembre
    ao di dicembre +1,6

    93-94 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,3

    96-97 CW in novembre
    ao di dicembre -1,7

    00-01 CW in novembre
    ao di dicembre -2,3

    li contate voi quanti sono i segni + in questa lista?
    Sei sicuro che l'ultimo CW conclamato risalga al 00/01?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che l'ultimo CW conclamato risalga al 00/01?
    certamente no, ma la lista che ho consultato si esaurisce al 2013
    ma di sicuro non risale all'anno scorso
    e comunque dal 2001 al 2013 non ci sono stati CW
    C'ho la falla nel cervello


  4. #4
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,408
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    certamente no, ma la lista che ho consultato si esaurisce al 2013
    ma di sicuro non risale all'anno scorso
    e comunque dal 2001 al 2013 non ci sono stati CW
    Bisogna dire all'Università di Berlino di aggiornare i dati

    No l'anno scorso nessun CW ma ricordo chiaramente che uno degli ultimi Inverni ha avuto un CW
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Bisogna dire all'Università di Berlino di aggiornare i dati

    No l'anno scorso nessun CW ma ricordo chiaramente che uno degli ultimi Inverni ha avuto un CW
    sì anch'io
    ma non ricordo quale
    penso uno di quelli di poco successivi al 13-14
    direi 15-16
    C'ho la falla nel cervello


  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,734
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a mo con sto CW
    ora me lo metto in firma il risultato dei CW sul segno dell'ao per il mese successivo

    51-52 CW in novembre
    ao di dicembre +1,9

    52-53 CW in novembre
    ao di dicembre -1,8

    54-55 CW in dicembre
    ao di gennaio -1,1

    58-59 CW in novembre e dicembre (madò due CW)
    ao di dicembre -1,6
    ao di gennaio -2

    59-60 CW in dicembre
    ao di gennaio -2,4

    62-63 CW in novembre
    ma veramente vi devo dire l'ao di dicembre o di gennaio

    65-66 CW in dicembre
    ao di gennaio -3,2

    66-67 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,5

    68-69 CW in novembre
    ao di dicembre -0,8

    72-73 CW in novembre
    ao di dicembre +1,2

    74-75 CW in novembre
    ao di dicembre +0,5

    76-77 CW in novembre
    ao di dicembre -2

    77-78 CW in novembre
    ao di dicembre -0,2

    78-79 CW in dicembre
    ao di gennaio -2

    79-80 CW in novembre
    ao di dicembre +1,2

    80-81 CW in novembre
    ao di dicembre -0,05

    81-82 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,8

    91-92 CW in novembre
    ao di dicembre +1,6

    93-94 CW in dicembre
    ao di gennaio -0,3

    96-97 CW in novembre
    ao di dicembre -1,7

    00-01 CW in novembre
    ao di dicembre -2,3

    li contate voi quanti sono i segni + in questa lista?
    Vedo troppi spauracchi fin d'ora attorno a sto Canadian Warming che al momento trovo inconsistenti al di là delle evidenze statistiche portate da Alessandro.

    Vorrei solo ricordare che il principale problema relativo ad infauste dinamiche stratosferiche ormai almeno dell'ultimo decennio va a mescolare cause legate alla normale variabilità intrannuale (gli ese cold ci sono sempre stati) a cause patologicamente legate alle condizioni dei ghiacci artici a fine estate.
    I ritardati couplings tropo/stratosferici ascrivibili principalmente al ridotto gradiente meridionale di calore soprattutto nel mese di ottobre sono stati ormai ripetutamente addotti a causa principale del forte raffreddamento radiativo della stratosfera polare da novembre in poi.
    Le successive dinamiche di compressione della massa del vps nel mese di novembre sono soventemente avvenute quando i danni erano già stati in gran parte compiuti proprio dalla debolezza e dal ritardo nell'azione degli eddy heat and momentum fluxes.

    Non vorrei rassicurare troppo nessuno in quelle che potranno essere le vicissitudini prossime verso la prossima stagione invernale, tuttavia trovo che l'attivazione del gradiente verticale nei tempi in cui si stia oggi verificando sia assolutamente normale e attestante una frattura rispetto al comportamento della troposfera degli ultimi anni nei confronti della stratosfera.

    Cattura.JPGCattura.JPG

    Questo senza peraltro dimenticare che l'attivazione di un pattern stratosferico ad 1 onda è non solo fisiologico in questa fase prematura del semestre freddo ma è anche la giusta canalizzazione dei flussi di calore che presenti le caratteristiche necessarie a portare flussi di calore e di momento anche in alta stratosfera (1/3 hpa) ove è quasi interamente prevalente la wave 1 (ovvero una sola onda planetaria).

    Cattura.JPG

    ecmwfzm_vt1_f240.png

    Infine è assolutamente importante ricordare che la trasmissione di moto s-t non solo richieda un vps con una profondità adeguata (tra 10 gg il core del vps a 10 hpa toccherà si e no i 2940/50 dam) ma soprattutto la presenza di nuclei di vorticità potenziali che sono l'elemento che trasmette moto tra strati laminari in mancanza di moti turbolenti (caratteristica propria della stratosfera).

    ecmwfpv850f240.png

    Una compressione di massa indotta da una sola onda (dinamica che avviene ad esempio nei CW ma non solo) potrebbe preoccuparmi riguardo un successivo accentramento e rinforzo eccessivo del vps se mi trovassi a novembre inoltrato, con un'alta stratosfera che gira a palla e con EPV già ben configurate.

    Oggi davvero no.
    Matteo



  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vedo troppi spauracchi fin d'ora attorno a sto Canadian Warming che al momento trovo inconsistenti al di là delle evidenze statistiche portate da Alessandro.

    Vorrei solo ricordare che il principale problema relativo ad infauste dinamiche stratosferiche ormai almeno dell'ultimo decennio va a mescolare cause legate alla normale variabilità intrannuale (gli ese cold ci sono sempre stati) a cause patologicamente legate alle condizioni dei ghiacci artici a fine estate.
    I ritardati couplings tropo/stratosferici ascrivibili principalmente al ridotto gradiente meridionale di calore soprattutto nel mese di ottobre sono stati ormai ripetutamente addotti a causa principale del forte raffreddamento radiativo della stratosfera polare da novembre in poi.
    Le successive dinamiche di compressione della massa del vps nel mese di novembre sono soventemente avvenute quando i danni erano già stati in gran parte compiuti proprio dalla debolezza e dal ritardo nell'azione degli eddy heat and momentum fluxes.

    Non vorrei rassicurare troppo nessuno in quelle che potranno essere le vicissitudini prossime verso la prossima stagione invernale, tuttavia trovo che l'attivazione del gradiente verticale nei tempi in cui si stia oggi verificando sia assolutamente normale e attestante una frattura rispetto al comportamento della troposfera degli ultimi anni nei confronti della stratosfera.

    Cattura.JPGCattura.JPG

    Questo senza peraltro dimenticare che l'attivazione di un pattern stratosferico ad 1 onda è non solo fisiologico in questa fase prematura del semestre freddo ma è anche la giusta canalizzazione dei flussi di calore che presenti le caratteristiche necessarie a portare flussi di calore e di momento anche in alta stratosfera (1/3 hpa) ove è quasi interamente prevalente la wave 1 (ovvero una sola onda planetaria).

    Cattura.JPG

    ecmwfzm_vt1_f240.png

    Infine è assolutamente importante ricordare che la trasmissione di moto s-t non solo richieda un vps con una profondità adeguata (tra 10 gg il core del vps a 10 hpa toccherà si e no i 2940/50 dam) ma soprattutto la presenza di nuclei di vorticità potenziali che sono l'elemento che trasmette moto tra strati laminari in mancanza di moti turbolenti (caratteristica propria della stratosfera).

    ecmwfpv850f240.png

    Una compressione di massa indotta da una sola onda (dinamica che avviene ad esempio nei CW ma non solo) potrebbe preoccuparmi riguardo un successivo accentramento e rinforzo eccessivo del vps se mi trovassi a novembre inoltrato, con un'alta stratosfera che gira a palla e con EPV già ben configurate.

    Oggi davvero no.
    Ben fatto Matteo con quelle PV cosa vuoi che trasmetta... un grazie sincero

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Cw indica un vp non proprio in salute.
    Tra l'altro l effetto nefasto sul comparto Atlantico è associabile alla rotazione della massa del vps e non per un tempo infinito....
    Via il dente, via il dolore???
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    ottimo Matteo
    e come di consueto aggiorniamo i post sullo spauracchio CW per spiegare di cosa si tratta e perchè si verifica generalmente nel periodo iniziale del semestre freddo:
    il CW non è altro che un riflesso del grado di intensità in termini dinamici (momento) e termodinamici (calore) delle prime azioni troposferiche originate dagli attriti del vp con il SH e/o l'orografia asiatica (ecco perchè sono peculiari a novembre)
    questo anche per spiegare come mai tali attriti si facciano più consistenti quando il vpt è chiaramente sbilanciato in tale settore (gradiente barico)
    
ovviamente ad inizio stagione tali onde impostate sulla prima cresta non riescono a essere sufficientemente intense da risultare stazionarie e quindi tendono a infrangersi a partire dalle quote medie contro la massa e il momento del vps e traslare più o meno rapidamente verso il canada

    questo ha un suo riflesso andando ad alterare la distribuzione e ricollocando il vp verso l'eurasia con un rapido trasferimento di massa
    il vps in sostana sguscia via e da lì riparte la giostra
    questo travaso di vorticità POTREBBE agevolare fasi simil zonali europee, e da qui scaturisce la leggenda dei canadian ammazza inverni
    
man mano che la stagione avanza l'intensità di questi disturbi e il loro grado di stazionarietà si farà fisiologicamente e progressivamente più intenso considerando il grado di approfondimento crescente della struttura e quindi la sua capacità di impattare violentemente sugli elementi "perturbatori" troposferici
    C'ho la falla nel cervello


  10. #10
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,294
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio

    62-63 CW in novembre
    ma veramente vi devo dire l'ao di dicembre o di gennaio
    A dirla tutta sì, parità per tutti e comunque serve per "rinfrescarsi" le idee

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •