Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
io comunque, senza alcun intento polemico, continuo a non capire questo incubo dell'ese cold che si è diffuso negli ultimi anni
di inverni ciofeca se ne sono visti a bizzeffe ma vogliamo vedere dal 13-14 in quanti si è verificato un fenomeno estremo con allineamento da manuale e condizionamento per almeno un mese e mezzo nel pieno della stagione?

13-14 no

Immagine


14-15 a giochi stagionali già fatti

Immagine


15-16 no
da inizio gennaio si è cambiato passo

Immagine


16-17 no

Immagine


17-18 no

Immagine


18-19
anche qui allineamento a stagione ormai conclusa

Immagine


19-20
ohhh
finalmente un ese cold come si deve
stavo per perdere le speranze

Immagine
sai che con me sfondi una porta aperta, ne abbiamo già parlato ampiamente oltretutto, carte e dati sono inequivocabili, quello che descrivi è la realtà oggettiva, il tutto è più da amputarsi al segno della NAO al suolo più che a raffreddamenti stratosferici condizionanti e dunque, di riflesso, il segno della AO alle varie quote, suolo compreso.
però, se dovessi sceglierei, un ESE Cold lo eviterei a prescindere
comandano gli strati più densi dell'atmosfera, per ovvi motivi fisici, e anche su questo c'è ben poco da obbiettare. Un ESE Cold condizionante però è il male, in qualsiasi periodo avvenga. certo, se deve, meglio ad inizio novembre, almeno per fine dicembre c'è la possibilità di sblocco (e rimbalzo? possibile se non addirittura probabile), ma preferirei avere un dicembre dinamico piuttosto che zonale (sul nostro comparto poi è stato una costante negli ultimi anni, a prescindere da quanto succedeva in alto), una volta tanto...
E se non fa un ESE Cold condizionante, quest'anno la concreta possibilità di un dicembre dinamico c'è tra NINA, QBO- e compagnia cantante...
però, temp e cù fan quel che vœren lür, come si dice in brianzolo
tra le tante boiate che ho scritto, quest'ultima frase o detto è l'unica verità