L'evoluzione delle SSTA dell'ultima settimana ci mostra come si sia arrestato per ora il forte raffreddamento del N Pacifico, con anomalie che permangono comunque buone. Al contempo trovo interessante l'evoluzione in Atl dove si sta facendo largo un tripolo negativo![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
È da un po’ che leggo di questo tripolo positivo ma francamente ad ora non ne vedo neanche l’ombra
93ADC7D7-5EE1-4377-A155-C97D56E59B95.png
e questo nonostante il pattern avutosi ad ottobre che dovrebbe averne forzato la riemersione. Anche nelle variazioni dell’ultima settimana non si vede nulla che porti verso quella direzione
9C1EE721-4AA4-44C0-B8C2-0A4789398795.png
Probabile che possa emergere nei prossimi mesi in caso continui questo forcing atmosferico ma in caso sarebbe causato e non causante![]()
Ciao Cavaz, leggendo la tua risposta mi viene il dubbio che io abbia una definizione errata del tripolo negativo allora
Tripolo negativo: acque fredde nella fascia centrale (tra francia/uk e stati uniti centrali) con acque piu calde sopra e sotto. Guardando la variazione degli ultimi 7 giorni nel settore soprattutto europeo mi sembrava di vedere un'evoluzione di questo tipo.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
10492951-499E-414C-B781-5C5A2A9BE09B.jpeg
La disposizione è quella classica a “ferro di cavallo” con anomalie positive alle latitudini tropicali e oltre il 50esimo parallelo e anomalie negative dalla costa orientale sego states verso est in centro Atlantico a denotare un getto basso di latitudine. Nelle ssta attuali abbiamo una (molto) blanda anomalia negativa però più alta, che potrebbe agevolare una corrente a getto troppo a nord per la NAO negativa (se si prendesse solamente questo parametro). L’evoluzione delle anomalie nell’ultima settimana poi non mi pare proprio andare verso qualcosa di simile, si nota invece un dipolo disposto longitudinalmente con aumento in ovest Atlantico e calo ad est
Segnalibri