Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ecco le varie combinazioni dal 1900 al 2012 (In grassetto quelli con VPS strong)

    Piuttosto rara la nina EP, solo 5 casi con PDO negativa
    Ultima modifica di Diego 14; 15/11/2021 alle 21:18

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ecco le varie combinazioni dal 1900 al 2012 (In grassetto quelli con VPS strong)
    Immagine

    Piuttosto rara la nina EP, solo 5 casi con PDO negativa
    Ci stanno un paio di nevicate a roma..Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ecco le varie combinazioni dal 1900 al 2012 (In grassetto quelli con VPS strong)
    Immagine

    Piuttosto rara la nina EP, solo 5 casi con PDO negativa
    Sto guardando le reanalisi NOAA di Meteociel, li ho guardati tutti e non ce n'è UNO in cui l'Europa occidentale e il vicino Atlantico non fossero depressi per settimane intere.
    Mi sono soffermato sui secondi anni di Nina e abbiamo:
    - 1917/18 poco meno peggio dell'abominio precedente, un apparente migliore amico del 2013/14;
    - 1955/56 sappiamo tutti, fetecchia a dicembre e gennaio, epico febbraio.

    Terrei solo il secondo per via dell'AMO+ degli anni Cinquanta, negativa invece nei Dieci.
    Spero che valga come differenza anche il freddo della zona 3.4 nel 1955/56, per il quale l'ONI minimo fu di -1.7 nel periodo OND (irraggiungibile quest'anno).

    Mi piacerebbe contare su un'epoca climatica completamente diversa e su una nuova stratosfera, ma dall'anno scorso noto questa strana moda di non raffreddarsi mai quando servirebbe

    Comunque per fortuna che sono solo esercizietti, in cui anche all'interno dei casi ''omologhi'' ci sono differenzine di indici, come se appunto non bastassero tutti i decenni trascorsi.

    Che belli gli Ottanta, i primi-ultimi Novanta e i Duemila fino ai primissimi '10, altro che le carte che ho appena visto, corro a riguardarmeli per purgare la mente dagli incubi che ho appena immaginato.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Sto guardando le reanalisi NOAA di Meteociel, li ho guardati tutti e non ce n'è UNO in cui l'Europa occidentale e il vicino Atlantico non fossero depressi per settimane intere.
    Mi sono soffermato sui secondi anni di Nina e abbiamo:
    - 1917/18 poco meno peggio dell'abominio precedente, un apparente migliore amico del 2013/14;
    - 1955/56 sappiamo tutti, fetecchia a dicembre e gennaio, epico febbraio.

    Terrei solo il secondo per via dell'AMO+ degli anni Cinquanta, negativa invece nei Dieci.
    Spero che valga come differenza anche il freddo della zona 3.4 nel 1955/56, per il quale l'ONI minimo fu di -1.7 nel periodo OND (irraggiungibile quest'anno).

    Mi piacerebbe contare su un'epoca climatica completamente diversa e su una nuova stratosfera, ma dall'anno scorso noto questa strana moda di non raffreddarsi mai quando servirebbe

    Comunque per fortuna che sono solo esercizietti, in cui anche all'interno dei casi ''omologhi'' ci sono differenzine di indici, come se appunto non bastassero tutti i decenni trascorsi.

    Che belli gli Ottanta, i primi-ultimi Novanta e i Duemila fino ai primissimi '10, altro che le carte che ho appena visto, corro a riguardarmeli per purgare la mente dagli incubi che ho appena immaginato.
    sono tutte nine forti a parte il 50-51 che era addirittura enso neutra e il 95-96 che era moderata dopo nino moderato
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •