Grazie 🙏 alessandro (esenaiof) per le analisi. È sempre un grande piacere per me leggerle. Grazie ancora e una buona giornata.
sul breve medio termine sono tutte senza l'anomalia positiva dei GPT scandinavi sia oggi che ieri:
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
a meno che la Scandinavia per voi sia la Russia
è semplice, è italiano.
un'alta dinamica è connotata da GPT più alti, ergo se guardi la mappa anomalie GPT ti ritroverai delle anomalie positive.
Un'alta termica (come è palesemente il caso di questi giorni) ha GPT bassi, e quindi nella mappa anomalie GPT non vedi anomalie positive. Ciò non toglie che ci siano valori di pressione fino a 1030hPa ed oltre e, se la meteorologia come scienza non è stata ribaltata da teorie strane, quella sulla Scandinavia è un'alta pressione:
di natura termica:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ciao per ora anche io vedo una distensione zonale, c'è qualche accenno per un impennata del js oltre la Scandinavia ma siamo troppo in là.. aspettiamo non dico che ho la certezza è per ora appoggio in larga parte la tua tesi ma ciò non ci esclude modifiche più avanti. Ps c'è anche chi ti apprezza a volte basterebbe un colpo al cerchio e uno al vascello come si dice.. trovare un punto d'incontro costruttivo tra di noi, si avvicina il Natale per tutti dopo un periodo buio che sia una rinascita generale con tanta salute per tutti. un cordiale saluto
le linee generali sono quelle
vp che si sbilancia verso il canada occidentale e da lì il getto può divergere in modo più o meno convinto
la pressione sul continente comunque giocoforza salirà un pò ovunque nella prima fase
a quel punto sarà fondamentale capire l'intensità della prossima oscillazione pacifica
più sarà incisiva più aumenteranno le possibilità di divergenza e infiltrazioni da est
da capire se nel mezzo potrà esserci un'ulteriore ondulazione polare verso l'europa
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri