siamo di fronte a una situazione piuttosto anomala
il fatto che il vp si allenti su livelli estremi come quello che proporrebbe reading è un fatto statisticamente poco frequentato in concomitanza del minimo radiativo
la ragione per cui solitamente il periodo natalizio viene ricordato per essere avaro di soddisfazione è legato proprio a un andamento classico che frequentemente vede un picco di forza su tutti i piani proprio in prossimità del solstizio
quest'anno già veniamo da una prima parte di dicembre che ha espresso una fase di questo genere,
la latitanza dei flussi dopo un netto incremento autunnale ha permesso un deciso aumento delle velocità zonali e un netto raffreddamento del vps sopratutto in medio bassa strato, i valori più bassi del nam sono comunque pertinenti la fascia che va dalla tropopausa al suolo osservati durante il picco ao della prima decade
il successivo incremento dei flussi in questa fase interesserà tutti i piani sino all'alta stratosfera dove il vortice si è nel frattempo riaccentrato e velocizzato, picco importante degli zw che è prossimo a 1hpa in concomitanza dell'upper warming che come di consueto prima di diventare convergente esaspera questa condizione
è questa l'azione a tenaglia imposta dal treno d'onda che produrrà un netto calo di forza del vpt
nei giorni successivi verrà raggiunto l'apice di questa azione sino ai piani più alti
andando come di consueto a decentrare e stirare la struttura
al momento nei forecast di reading si vedono le forme a 2 onde di alta penetrare sino in medio bassa strato
con una certa tendenza alla bilobazione
questo forcing invece non sembra al momento essere sufficientemente incisivo alle quote di soglia dove per il momento si manterrà una forma più classica con un'onda di alta a decentrare il vortice che causa compressione solo parzialmente convergente sposterà i massimi di epv dai bordi verso il core
questo rende più complesso intrudere la massa del vortice e nel momento in cui i flussi si attenuano provocherà il classico rimbalzo che già viene mostrato da reading in coda
sarà da capire se il famoso volano stratosferico rimarrà pressato o il calo dei flussi favorirà un riaccentramento
questo avverrebbe probabilmente in concomitanza con una sinottica troposferica votata all'instabilità della struttura con 3 onde di alta a incidere verso le latitudini polari
come detto normalmente questi periodi non sono favorevoli all'instaurazione di un regime esterliess, già trovare una tale sinottica sul continente euroasiatico rappresenta un'anomalia abbastanza pronunciata che rappresenterà un discreto rebus da risolvere nel momento in cui il vp dovesse provare a trovare una forma più canonica
ad ogni modo, esprimendo un parere del tutto personale penso che al momento non ci siano le condizioni per portare un mmw perchè i noccioli perdono già nel medio lungo molta forza e per avere una pronta ripartenza convergente dei flussi su due onde di alta serve un deciso rimbalzo di energia vorticosa tra siberia e canada
ovviamente se il vpt non ha più energia i flussi verticali si attenuano rapidamente ed è lì che la struttura non viene più mantenuta sullo stesso asse andando a ruotare, riportando un incremento di vorticità sul lato canadese
a quel punto il rimbalzo di forza andrà rapportato alle condizioni che saranno maturate in troposfera ma siamo già oltre i limiti del determinismo di ecmwf quindi da quel punto in poi si possono solo operare speculazioni
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri