con tutti gli warming che ci sono stati negli ultimi anni??? Credo che il problema sia proprio il contrario...gli effetti in tropo in fase s-t spesso non sono quelli desiderati come accadeva in passato. Poi finisco col dire che secondo me si va troppo a mode. Il sole condiziona, modula sia stratosfera che troposfera, adesso più di prima malgrado vada di moda dire il contrario...![]()
A questo punto la risposta al quesito al di là delle certezze di parte lo sapremo credo ai primi di febbraio o in terza decade di gennaio. Se vedremo un' indebolimento del vps allora bisognerà porsi delle domande ...![]()
E quali sarebbero le osservazioni a seguire che giustifichino,secondo le TUE osservazioni,che sia avvenuto un condizionamento??...e visto che non consideri la letteratura dal 2012,come hai scritto, a cosa ti rifai a TUE osservazioni senza alcun fondamento scientifico?....e perché invece la letteratura nel 2018 non funzionò?...di che eravamo a fine stagione
Sto facendo riferimento al grafico di anomalie h gpt con ipotizzabile sfondamento nam + 1,5 primi di dicembre ...con vps strong per 45/60 GG ..in terza decade di gennaio / prima di febbraio saremmo alla fine dei 45/60 GG ..se vedessimo un vps in indebolimento beh qualche domanda sarebbe giusto farsela ..![]()
Prendi sempre troppo alla lettera quei grafici![]()
2009/10 superamento soglia il 07/01 con valore max +2,05, il 20/01 Nam negativo è il 30/01 NAM -3
2008/9 superamento soglia il 05/01 con valore max 2,79, il 20/01 eravamo con NAM ben negativo
1978/79 superamento sogli il 09/01 con valore max di quasi +2, il 25/01 il NAM era già -1
Questi gli esempi più eclatanti ma ce ne sono tanti altri in cui il VPS non è rimasto forte per 45/60 giorni
Appunto, nonostante i ripetuti warmings.
Warmings che tra l'altro hanno quasi sempre visto flussi di calore divergenti e quasi mai convergenti al polo, con VPS sempre bello chiuso e poco propenso a destrutturarsi, al più a dislocarsi temporaneamente.
Sempre visto con occhi da profano eh, ci tengo a precisarlo![]()
Segnalibri