Perdonami ma io dai GM, e ancora di più da Ecmwf, continuo a non notare alcune chiusura da ESE Cold "classica".
E no, pure nelle stesse 06 non riesco a vedere alcun condizionamento vero e proprio, non dico paragonabile al 2019/20 (per carità), ma nemmeno ad annate passate in cui l'ESE Cold ha dato chiari impatti in tropo e subito ben visibili (ad esempio inizio Gennaio 2018).
Ho letto diverse volte che non dobbiamo guardare i GM nel lungo perché non inquadrano bene la situazione, non ci capiscono un tubo ecc. Ma insomma, la mia domanda è: i modelli su quali dati di input si basano per fare previsioni di lungo termine se non ANCHE sugli impulsi legati alla stratosfera?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri