Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    NH episodi di freddo e neve ce ne sono, dappertutto o quasi meno che qua su Mediterraneo centro occidentale ed europeo occidentale....una variabilità circolatoria persa ma che penalizza fortemente questi settori,sarebbe da capirne e cercarne i perché....perché il GW c'è dappertutto ma colpisce fortemente e con continuità e ripetitività in particolare questi settori.
    Una spiegazione, o meglio un'indizio, sul perchè la circolazione sia cambiata così tanto sull'Europa occidentale/Mediterraneo la si può trovare nella ciclicità dell'indice AMO (Atlantic Multi-decadal Oscillation) che ha virato in segno positivo nel 1995, dopo un periodo negativo iniziato nel 1960 circa.

    Secondo alcuni studi il suo massimo dovrebbe essere raggiunto in un periodo che va dal 2000 al 2040, secondo altri il suo picco è già stato raggiunto nel 2019/2020 e potrebbe virare nuovamente in negativo tra non molti anni...

    Qui l'andamento dell'AMO dal 1880 agli ultimi anni



    Invece questo l'andamento negli ultimi 45 anni circa....


  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bruste Visualizza Messaggio
    Una spiegazione, o meglio un'indizio, sul perchè la circolazione sia cambiata così tanto sull'Europa occidentale/Mediterraneo la si può trovare nella ciclicità dell'indice AMO (Atlantic Multi-decadal Oscillation) che ha virato in segno positivo nel 1995, dopo un periodo negativo iniziato nel 1960 circa.

    Secondo alcuni studi il suo massimo dovrebbe essere raggiunto in un periodo che va dal 2000 al 2040, secondo altri il suo picco è già stato raggiunto nel 2019/2020 e potrebbe virare nuovamente in negativo tra non molti anni...

    Qui l'andamento dell'AMO dal 1880 agli ultimi anni

    Immagine


    Invece questo l'andamento negli ultimi 45 anni circa....

    Immagine
    Recenti studi escludono questa variabilità come causa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •