Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    2EBE11F7-A572-4AEA-AD2E-93DF719D6B1D.png

    L'ultima previsione ensemble ECMWF è favorevole ad un evento MJO che si propagherà nel Pacifico tropicale entro inizio marzo.
    Questo (in teoria) ricadrebbe a favore per sortite da nord e blocchi più alti mentre, invece, si inizia già a pensare a giornate primaverili più calde. Classico.
    Può/potrà la MJO da sola, portare il vortice a capitolare con stile e progressivamente in tempi più ristretti?
    O assisteremo allo stesso, che riflette il riscaldamento, mantenendosi forte per gran parte della primavera?

    Nella realtà, probabilmente, andrà a schifío. Sicuro

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,664
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    2EBE11F7-A572-4AEA-AD2E-93DF719D6B1D.png

    L'ultima previsione ensemble ECMWF è favorevole ad un evento MJO che si propagherà nel Pacifico tropicale entro inizio marzo.
    Questo (in teoria) ricadrebbe a favore per sortite da nord e blocchi più alti mentre, invece, si inizia già a pensare a giornate primaverili più calde. Classico.
    Può/potrà la MJO da sola, portare il vortice a capitolare con stile e progressivamente in tempi più ristretti?
    O assisteremo allo stesso, che riflette il riscaldamento, mantenendosi forte per gran parte della primavera?

    Nella realtà, probabilmente, andrà a schifío. Sicuro
    La MJO da sola, per di più con magnitudo debole, non ha la minima possibilità di sovvertire l’andamento che sta assumendo la circolazione emisferica dopo questo ESE che sembra sempre più forte e sempre più simile a quello del 2020. Vediamo se marzo proporrà qualche altra variabile capace di cambiare le cose, arrivare lunghi come nella primavera di 2 anni fa sarebbe ancora più estremo quest’anno dato che la stratosfera è fredda già da metà novembre a differenza di quella stagione che vide i piani alti più disturbati a dicembre

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    La MJO da sola, per di più con magnitudo debole, non ha la minima possibilità di sovvertire l’andamento che sta assumendo la circolazione emisferica dopo questo ESE che sembra sempre più forte e sempre più simile a quello del 2020. Vediamo se marzo proporrà qualche altra variabile capace di cambiare le cose, arrivare lunghi come nella primavera di 2 anni fa sarebbe ancora più estremo quest’anno dato che la stratosfera è fredda già da metà novembre a differenza di quella stagione che vide i piani alti più disturbati a dicembre
    Ho grossi dubbi che marzo cambi qualcosa, lo vedo ancora anticiclonico e secco seppur non termicamente sopra le righe (tipo febbraio che me lo immagino cosi)....per me rischiamo un aprile maggio e anche giugno piovosi....vi ricordo che Giugno 2020 fu il più fresco e piovoso degli ultimi 20 anni al nord...

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Sarà curioso questa primavera valutare fin dove si spingeranno gli effetti di questo extra ESE cold . Veniamo già da due ESE cold primaverili con il più eclatante come durata quello della primavera 2020 . Entrambi hanno lasciato in eredità un segnale NAO + agli albori dell' estate ..se anche questo riuscisse nell' impresa sarebbero tre anni consecutivi con parte terminale della primavera e inizio estate senza ondate calde clamorose ...una tendenza ???

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ho grossi dubbi che marzo cambi qualcosa, lo vedo ancora anticiclonico e secco seppur non termicamente sopra le righe (tipo febbraio che me lo immagino cosi)....per me rischiamo un aprile maggio e anche giugno piovosi....vi ricordo che Giugno 2020 fu il più fresco e piovoso degli ultimi 20 anni al nord...
    Su questo mi trovi d'accordo...

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,141
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    La MJO da sola, per di più con magnitudo debole, non ha la minima possibilità di sovvertire l’andamento che sta assumendo la circolazione emisferica dopo questo ESE che sembra sempre più forte e sempre più simile a quello del 2020. Vediamo se marzo proporrà qualche altra variabile capace di cambiare le cose, arrivare lunghi come nella primavera di 2 anni fa sarebbe ancora più estremo quest’anno dato che la stratosfera è fredda già da metà novembre a differenza di quella stagione che vide i piani alti più disturbati a dicembre
    Insomma, il meglio deve ancora venire..

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    2EBE11F7-A572-4AEA-AD2E-93DF719D6B1D.png

    L'ultima previsione ensemble ECMWF è favorevole ad un evento MJO che si propagherà nel Pacifico tropicale entro inizio marzo.
    Questo (in teoria) ricadrebbe a favore per sortite da nord e blocchi più alti mentre, invece, si inizia già a pensare a giornate primaverili più calde. Classico.
    Può/potrà la MJO da sola, portare il vortice a capitolare con stile e progressivamente in tempi più ristretti?
    O assisteremo allo stesso, che riflette il riscaldamento, mantenendosi forte per gran parte della primavera?

    Nella realtà, probabilmente, andrà a schifío. Sicuro
    5 feb: Nella realtà qualcosa l’ha portato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •