Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si può chiamare tale se superiore ai 30°C so, questo sembrerebbe sui 50°C
    Assolutamente no, per avere un major warming è necessaria l’inversione dei venti zonali alla quota di 10 hPa, cosa che ovviamente non verrà neppure avvicinata. Quelli previsti sono iper warming o al più minor warming

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Assolutamente no, per avere un major warming è necessaria l’inversione dei venti zonali alla quota di 10 hPa, cosa che ovviamente non verrà neppure avvicinata. Quelli previsti sono iper warming o al più minor warming
    quoto, poi per definirlo MMW penso dovrebbe cadere in pieno inverno, nel caso si avesse inversione degli ZW etc etc a fine febbraio penso possa essere classificato come FW, chiaramente early, sbaglio?
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quoto, poi per definirlo MMW penso dovrebbe cadere in pieno inverno, nel caso si avesse inversione degli ZW etc etc a fine febbraio penso possa essere classificato come FW, chiaramente early, sbaglio?
    Dipende, FW a febbraio sono molto rari, se non sbaglio abbiamo 1/2 casi negli ultimi 50 anni (vado a memoria). Per avere un final warming di tipo Major, deve esserci ovviamente la componente dinamica (che a febbraio ma anche a marzo sarebbe scontata data la stagione troppo acerba per avere una dinamica totalmente radiativa) ma successiva non deve esserci una ripresa del VPS. In caso invece ci sia una ripresa fino a valori positivi delle velocità zonali a 10 hPa, non sarebbe FMW ma MMW

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Dipende, FW a febbraio sono molto rari, se non sbaglio abbiamo 1/2 casi negli ultimi 50 anni (vado a memoria). Per avere un final warming di tipo Major, deve esserci ovviamente la componente dinamica (che a febbraio ma anche a marzo sarebbe scontata data la stagione troppo acerba per avere una dinamica totalmente radiativa) ma successiva non deve esserci una ripresa del VPS. In caso invece ci sia una ripresa fino a valori positivi delle velocità zonali a 10 hPa, non sarebbe FMW ma MMW
    ok grazie, chiaro.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Assolutamente no, per avere un major warming è necessaria l’inversione dei venti zonali alla quota di 10 hPa, cosa che ovviamente non verrà neppure avvicinata. Quelli previsti sono iper warming o al più minor warming
    Nessun Major appunto,venti zonali addirittura in rinforzo,robe da matti.

    564.png563.png

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Nessun Major appunto,venti zonali addirittura in rinforzo,robe da matti.

    564.png563.png
    Nuovo raffreddamento in vista?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Nuovo raffreddamento in vista?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    VPS che non si schioda,rimane piuttosto centrato e "rotondo" nonostante l'attacco...Massa omogenea e disclocata sul polo geografico fino ad amen.

    562.png561.png560.png

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,392
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    VPS che non si schioda,rimane piuttosto centrato e "rotondo" nonostante l'attacco...Massa omogenea e disclocata sul polo geografico fino ad amen.

    562.png561.png560.png
    Si, mappe non certo entusiasmanti ma tant'e'... Poi guardando l'evoluzione possibile nel lungo periodo mi sembra di notare come il VP tenda a spostarsi con piu' decisione verso il settore euro-asiatico.
    20220221115558-b4ae71145c86698f6ac55b0ad0f91fa79f813894.jpg



    20220221115620-c11f21d24b4d87816ee14efafeb61a294bf52c65.jpg

    Non so sinceramente se con questa posizione/asse che assumera' il VP perdurera' quel disturbo a due onde che si vede adesso dalle mappe (secondo me no ), potremmo forse beneficiare di un afflusso da W/NW con qualche veloce passaggio perturbato al nord.... Idea personale eh.
    Pazzesco comunque, sembrano mappe da fine autunno/inizio inverno che da marzo

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Si, mappe non certo entusiasmanti ma tant'e'... Poi guardando l'evoluzione possibile nel lungo periodo mi sembra di notare come il VP tenda a spostarsi con piu' decisione verso il settore euro-asiatico.
    20220221115558-b4ae71145c86698f6ac55b0ad0f91fa79f813894.jpg



    20220221115620-c11f21d24b4d87816ee14efafeb61a294bf52c65.jpg

    Non so sinceramente se con questa posizione/asse che assumera' il VP perdurera' quel disturbo a due onde che si vede adesso dalle mappe (secondo me no ), potremmo forse beneficiare di un afflusso da W/NW con qualche veloce passaggio perturbato al nord.... Idea personale eh.
    Pazzesco comunque, sembrano mappe da fine autunno/inizio inverno che da marzo
    Ciao dove le prendi le mappe? Grazie

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,392
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao dove le prendi le mappe? Grazie
    Ciao sponsi... Qua ti metto il link:

    ECMWF Forecasts

    Dal menù a tendina puoi scegliere le zone di interesse (io ho optato per il polo nord)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •