Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ho seguito il thread nelle ultime settimane, ma fondamentalmente volevo farvi una semplicissima domanda: ma da dove è uscito dal cilindro questo Marzo molto freddo visto che la NAM era sopra soglia fino a fine Febbraio?
    Qualcuno mi spiega che è successo? E' sempre un VP fortissimo quello attuale?
    Bisogna semplicemente togliersi dalla testa l’equazione condizionamento post ESE Cold = sopramedia termico perenne. Nella letteratura, il condizionamento descrive un pattern a livello polare e non a livello europeo o italiano. Poi è ovvio che con certe dinamiche polari (AO e NAO positive) si avrà più frequentemente una configurazione zonale sul nostro comparto ma è altrettanto vero comunque che sono comprese tante altre sfaccettature che possono stravolgere, magari anche solo temporaneamente, l’andamento climatico che ci si può attendere, specie in alcune aree d’Italia.
    Fatta questa doverosa premessa, diciamo che il condizionamento si può definire concludo a fine febbraio
    3CB4B7A9-B674-43AA-BBE6-16A7125FFCFB.png
    nonostante fino ad ora abbiamo ancora registrato un VPS più forte della media in medio-bassa strato.
    Stiamo assistendo proprio in questi giorni ad una nuova puntata all’insù dell’AO, dovuta al nuovo impulsò dalla stratosfera a seguito di quella nuova compressione di massa portata dal travaso di vorticità dal settore canadese a quello asiatico
    83FBBB63-0E2D-4013-8040-21E25181EDF3.png
    Venendo invece a quello che potrà accadere in futuro, nei giorni scorsi il modello europeo sembrava intraprendere una via che ci avrebbe portato entro fine marzo ad un FMW di tipo split, in controtendenza al modello americano che propendeva più su una dinamica displacement. Negli ultimi run ECMWF si è portato sulla linea di gfs, con una dinamica ibrida ma dagli effetti riconducibili ad un evento displacement. È probabile un calo degli indici fin verso valori neutri ma una dinamica split sarebbe stata certamente più incisiva e capace di portare ad una suddivisione dei lobi anche in troposfera con possibilità di tempo magari freddo ma anche perturbato sul mediterraneo centro-occidentale. La dinamica displacement invece, come si intuisce già dal long dei modelli, dovrebbe portare ad una concentrazione delle vorticità sul settore asiatico e ad uno svuotamento del settore canadese. Questa disposizione è raramente foriera di tempo dinamico sull’Europa occidentale, con probabile riproposizione del promontorio anticiclonico in quelle zone e quindi prosecuzione del clima freddo e secco sull’Italia, specie regioni settentrionali ed occidentali

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,197
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Bisogna semplicemente togliersi dalla testa l’equazione condizionamento post ESE Cold = sopramedia termico perenne. Nella letteratura, il condizionamento descrive un pattern a livello polare e non a livello europeo o italiano. Poi è ovvio che con certe dinamiche polari (AO e NAO positive) si avrà più frequentemente una configurazione zonale sul nostro comparto ma è altrettanto vero comunque che sono comprese tante altre sfaccettature che possono stravolgere, magari anche solo temporaneamente, l’andamento climatico che ci si può attendere, specie in alcune aree d’Italia.
    Fatta questa doverosa premessa, diciamo che il condizionamento si può definire concludo a fine febbraio
    3CB4B7A9-B674-43AA-BBE6-16A7125FFCFB.png
    nonostante fino ad ora abbiamo ancora registrato un VPS più forte della media in medio-bassa strato.
    Stiamo assistendo proprio in questi giorni ad una nuova puntata all’insù dell’AO, dovuta al nuovo impulsò dalla stratosfera a seguito di quella nuova compressione di massa portata dal travaso di vorticità dal settore canadese a quello asiatico
    83FBBB63-0E2D-4013-8040-21E25181EDF3.png
    Venendo invece a quello che potrà accadere in futuro, nei giorni scorsi il modello europeo sembrava intraprendere una via che ci avrebbe portato entro fine marzo ad un FMW di tipo split, in controtendenza al modello americano che propendeva più su una dinamica displacement. Negli ultimi run ECMWF si è portato sulla linea di gfs, con una dinamica ibrida ma dagli effetti riconducibili ad un evento displacement. È probabile un calo degli indici fin verso valori neutri ma una dinamica split sarebbe stata certamente più incisiva e capace di portare ad una suddivisione dei lobi anche in troposfera con possibilità di tempo magari freddo ma anche perturbato sul mediterraneo centro-occidentale. La dinamica displacement invece, come si intuisce già dal long dei modelli, dovrebbe portare ad una concentrazione delle vorticità sul settore asiatico e ad uno svuotamento del settore canadese. Questa disposizione è raramente foriera di tempo dinamico sull’Europa occidentale, con probabile riproposizione del promontorio anticiclonico in quelle zone e quindi prosecuzione del clima freddo e secco sull’Italia, specie regioni settentrionali ed occidentali
    Per cui, dimmi se ho capito bene, il Marzo finora vissuto non è stato condizionato dall'ESE cold in nessun modo? Al di là del discorso che hai (giustamente) eseguito su come non sempre l'ESE cold si associ ad un determinato pattern sull'Italia.

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per cui, dimmi se ho capito bene, il Marzo finora vissuto non è stato condizionato dall'ESE cold in nessun modo? Al di là del discorso che hai (giustamente) eseguito su come non sempre l'ESE cold si associ ad un determinato pattern sull'Italia.
    Esatto. Abbiamo avuto questo impulso attuale che possiamo anche ricondurlo ad effetti indiretti dell’ESE Cold ma personalmente lo terrei slegato. Il condizionamento è terminato a fine febbraio, quando un impulso su una colonna poco allineata e dislocata sul Canada, ha portato a quella forte ripartenza dei flussi

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Esatto. Abbiamo avuto questo impulso attuale che possiamo anche ricondurlo ad effetti indiretti dell’ESE Cold ma personalmente lo terrei slegato. Il condizionamento è terminato a fine febbraio, quando un impulso su una colonna poco allineata e dislocata sul Canada, ha portato a quella forte ripartenza dei flussi
    Ciò che ecmwf mostra stamattina, è in linea con il riscaldamento a 10 hPa in corso, o è uno strascico dell' ESE cold?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ciò che ecmwf mostra stamattina, è in linea con il riscaldamento a 10 hPa in corso, o è uno strascico dell' ESE cold?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Ciò che mostra ecmwf stamattina sono gli effetti del displacement che avverrà in stratosfera....la dinamica split è stata cancellata, quindi niente retrogressione diretta che avrebbe probabilmente comportato un vistoso calo degli indici NAO ed AO e, a seguire, un ritorno delle prp....col displacement gli effetti saranno molto marginali e votati poi, a seguire, al mantenimento dello status quo, ovvero prevalente regime alto pressorio ( via vià più mite) per altri 7/10 gg almeno....in pratica una totale schifezza.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ciò che mostra ecmwf stamattina sono gli effetti del displacement che avverrà in stratosfera....la dinamica split è stata cancellata, quindi niente retrogressione diretta che avrebbe probabilmente comportato un vistoso calo degli indici NAO ed AO e, a seguire, un ritorno delle prp....col displacement gli effetti saranno molto marginali e votati poi, a seguire, al mantenimento dello status quo, ovvero prevalente regime alto pressorio ( via vià più mite) per altri 7/10 gg almeno....in pratica una totale schifezza.
    Quindi altri 15 gg di nulla

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •