Mi viene da pensare che benchè sia vero che il minimo assoluto sia dell'ormai lontano 2012, io non guarderei un singolo anno per decretare un possibile cambio di segno dell'andamento dei ghiacci marini, troppo determinato da condizioni contingenti. In effetti se si guarda l'anomalia integrata nel corso di un anno, tutti gli ultimissimi anni non hanno fatto altro che trovarsi nel minimo, approfondendolo. Il 2022 per ora fa eccezione, vedremo le prossime settimane. In ogni caso anche se l'anomalia integrata finale del 2022 fosse ben oltre quella degli ultimi anni non mi azzarderei a dire che il minimo, valutato come andamento multi-annuale, sia alle spalle. La variabilità intrinseca è troppo alta.

jaxa_seaice_recordmin_v2-1.jpg
(Latest daily Arctic sea ice extent (JAXA AMSR2) for 2022. Mean sea ice extents from the 1980s, 1990s, 2000s, and 2010s decades are also shown by the dashed lines. A thin white line is shown for 2012. Yearly minimum extents (2002-2021) are shown by the scatter points with color in reference to the total sea ice extent. Updated 8/5/2021.)
nsidc_seaiceanomalies_integrated.png
(Time-evolving accumulation of Arctic sea ice extent anomalies beginning each season on September 15th and ending in one year. Data are shown for seasons of 1979-1980 to 2021-2022 (satellite-era; NSIDC, DMSP SSM/I-SSMIS). Anomalies are calculated using a 5-day running mean from a climatological baseline of 1981-2010. Note that 2019-2020 is highlighted with a yellow line, 2020-2021 is highlighted with an orange line, and 2021-2022 is shown using a red line (updated 8/5/2022).)