
Originariamente Scritto da
Wolf359
Come dicevo, ho elaborato delle proiezioni per ciascuno dei 32
WR per i prossimi due decenni. Invece di postarvi tutti i noiosi grafici ho pensato di unificare il risultato plottando delle mappe. La procedura (un po' complessa) è basata sul menzionato algoritmo che è una combinazione di Wavelet+ARIMA e una ricostruzione, sulla base delle % di accadimento di ogni
WR, del campo di GPT a 500hPa. Computazionalmente è molto veloce, invece che fare proiezioni per ogni singolo pixel (più di un migliaio), si fanno sui soli
WR e poi si "mixano" per tornare ad avere i GPT in ogni punto.
Oltre alle proiezioni per i decenni 2020-2029 e 2030-2039, ho riportato per confronto i dati storici precedenti. Questo è il risultato per l'Inverno. Non ho riportato i valori delle scale perchè non sono immediatamente comprensibili, comunque si tratta di valori di GPT a 500hPa standardizzati rispetto al periodo 1948-2022 (quindi non semplici anomalie, ma giusto per intenderci il senso è simile) con colori che come si può immaginare significano rosso=valori più alti del normale e blu=valori più bassi.
È bene ribadirlo: sono proiezioni basate sulla mera statistica delle serie storiche dei
WR stesse, non c'è alcun determinismo, con tutti i limiti che questo comporta
Immagine
Ecco che quindi si nota che:
- le situazioni di blocco atlantico invernale durante soprattutto la prima metà dell'800 erano molto frequenti
- il decennio 1910-1919 abbastanza anonimo (con qualche eccezione ovviamente)
- lo
SCAND+ in gran forma negli anni '20 e '30 del secolo scorso
- negli anni '60 si è tornati temporaneamente agli antichi fasti con frequenti fasi di
NAO-
- inverni degli anni '70 con Atlantico basso
- negli anni '80 comincia ad essere invadente l'anticiclone ad ovest
- negli anni '90 si impossessa dell'Europa occidentale
- negli anni duemila l'anticiclone di blocco si sposta più verso l'UK
- nel decennio scorso torna più stabilmente una situazione mediamente da
NAO+
- gli attuali anni '20 dovrebbero vedere un rinforzo dell'anticiclone sull'ovest Europa, ergo frequenti siccità

- nei prossimi anni '30 la situazione pare simile, con un leggero sgonfiamento dell'alta pressione.
Spero ovviamente non vada così, che altri 20 anni di siccità sarebbero troppo
Seguirà la stessa analisi per l'estate.
Segnalibri