a me sembra invece che qualcuno abbia detto che la NAO sarà negativa e a tutti i costi si cerca di giustificarlo.
Un po' come quando si cerava di giustificare presunti ESE Cold non più guardando la AO (che, oltre che essere palesemente scientifico, è anche logico visto che parliamo di VP e non di lato Atlantico e basta) ma la NAO. Poi andavi a vedere la AO trimestrale ed era in totale sulla media trimestrale negativa e per tutti e 3 i singoli mesi negativa
Ora, non voglio certo dire che sarà sicuramente positiva, ma io le basi per poter parlare di NAO- non le vedo da nessuna parte.
e come ho postato qui:
Ottobre 2022 ,modelli
il centro di calcolo migliore al mondo per novembre non vede chissà che NAO- ma un atlantico basso (che, sia chiaro, ben venga almeno piove). e, visto che siamo al 15 di ottobre e le cantonate prese da chi si è sbilanciato in questo periodo non si contano, direi di evitare di andare oltre perché è PURA fantascienza.
Se poi vogliamo affidarci ad accuweather, alzo le mani![]()
Si vis pacem, para bellum.
Non serve per forza NAO-- per indicare che la fase pessima è duratura di NAO+ sia alle spalle, magari siamo in un momento di passaggio, ma guardando l'andamento generale io vedo che la NAO da un po fatica a salire con decisione ed Ecmwf Non vede la NAO + che ha dominato l'ultimo decennio.
Detto che ci metto la firma
Cts novembre sta arrivando
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi intrometto nella vostra discussionejack e sponsi... Non so... Forse un pò di ragione ce l'avete entrambi
, premesso che anch'io concordo che le stagionali su base ECMWF valgono quel che valgono (ad esempio, mi pare che le anomalie di precipitazioni per il sud europa nel mese di ottobre siano pian piano state riviste al ribasso, cioè più negative, con l'avvicinarsi al mese incriminato).
Limitandoci a guardare le mappe a me sembra evidente la NAO- nel forecast del centro europeo, anche se mi sembra che ci sia qualcosa di diverso rispetto ad un'impostazione da NAO- "classica"... Per esempio, non mi tornano molto le mappe probabilistiche che evidenziano un'anomalia negativa di precipitazione sull'est Europa (tra est Grecia/Turchia e poi più a est verso il Mar Nero e l'Ucraina).
Una trimestrale invernale da NAO-, dalle reanalisi, metterebbe un surplus pluviometrico anche in quelle zone lì:
nSsx91mQXh.png
1nGYI2lNoe.png
Rispetto ad una NAO- "classica" le anomalie mi pare siano spostate decisamente più a ovest... Ora non so dire se ciò sia frutto di affondi più in atlantico come dice @sponsi o per altre ragioni
C'è poi anche da dire che, da quanto si era detto mi pare l'anno scorso, la Nina invernale è sovente associata anche ad un anticiclone termico russo piuttosto intenso (prevalentemente nella seconda parte dell'inverno): potrebbe anche essere lecito aspettarsi un comparto euro-asiatico sede di flussi di calore intensi in propagazione verso i piani più alti, e ciò potrebbe poi spiegare perchè le anomalie + di precipitazione rimarrebbero confinate verso l'europa occidentale... In tal caso, e se ciò si dovesse confermare, non credo che ci si possa aspettare però un VP sbilanciato verso il comparto euroasiatico.
Sino ad ora le anomalie termiche maggiori si sono viste in zona scandinava e nella zona a sud di Terranova, anche se adesso mi sembra che il tutto si sia riassorbito e il VP si stia approfondendo senza particolari problemi:
compday.xvIIIwjD7d.gif
render-worker-commands-6dcb7c94dd-l6vtp-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-JzNcHL.png
Comunque io sul segno dell'AD di cui si diceva poc'anzi ci ho sempre capito poco o nulla... Cioè a cosa corrisponde un AD+ o un AD- per quanto riguarda il VP?![]()
Grazie![]()
oppure queste:
onestamente mi sembrano carte da getto che scorre basso e atlantico appunto basso. poco importa il segno della NAO, in questo caso.
si fa pour parler, vista l'utilità di previsioni a 3 mesi, però mi sa che mi sfugge qualcosa.
Si vis pacem, para bellum.
per finire, le anomalie a 850hPa:
scusate la quantità di carte ma così almeno si vede un po' tutto.
per tutte le altre, per chi fosse interessato, qui:
ECMWF | Charts
Si vis pacem, para bellum.
a sostegno, le anomalie di precipitazione per il mese di novembre:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Viste le anomalie mi aspetto un novembre sciroccoso come da classico..magari fosse
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri