Pagina 73 di 123 PrimaPrima ... 2363717273747583 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 1223
  1. #721
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Ci si ostina a descrivere i pattern e i risvolti sullo stivale con AO e NAO che sono i descrittori ideali per il Nordeuropa ma meno per noi. Quello che è cambiato e che correla molto bene con il trend e l'aumento delle temperature è l'east atlantic pattern che è il descrittore ideale per il clima italico. Purtroppo, capita sempre più spesso che a una NAO negativa si associa un EA positivo con risultati spesso nefasti per i nostri inverni...

  2. #722
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    427
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Ritengo che l'AO sia il re degli indici perché tratta la struttura del VP nella sua interezza.
    Il fatto che poi vi siano altri indici più, passatemi il termine, locali va benissimo.
    Ma il fatto è che l'AO ha proprio quella bella caratteristica, ossia di essere emisferico.
    Quando ho parlato di digressioni verso le medie latitudini, non mi riferivo alla nostra Europa, ma proprio all'emisfero
    Quindi si, la NAO è ben più importante per l'Europa dell'AO, ma è l'AO che da il senso di struttura del VP, di cui la NAO è un pezzo (anche importante per dirla tutta).
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  3. #723
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    427
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il re degli indici per il nostro settore io penso sia la NAO se proprio vogliamo metterne sul piedistallo uno...ma la AO è la NAO non è che soffrono del pattern, sono determinati dal pattern.
    Il pattern di un dato periodo (es. AO "giornaliero" è la media degli ultimi 3 giorni con scala di griglia climatologica) è sempre rapportato con un patter storico di natura climatologica.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  4. #724
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    La mia impressione, puramente ideologica, è che le forzanti dal basso sono predominanti e che la conformazione dell'Europa Occidentale ci espone oramai, nella maggioranza delle combinazioni, ad una rimonta anticiclonica.
    Poi gli studi stratosferici ben vengano, ma gli effetti in basso li vediamo oramai da anni.
    Vortice gira a manetta=male.
    Vortice gira male o piano= forse ci va bene.

    Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

  5. #725
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Come è gia stato fatto notare tante volte, non si è avuta una NAO molto negativa.
    -4 non è tanto negativa ??...e ti metto anche la AO ....e anche uno studio sul diverso significato della NAO negativa legato alla sua "genesi", ovvero NAO - determinata da AWB ( Anticyclon Wave Breaking) o da CWB ( Cyclon Wave Breaking) ...lo scandinavian blocking nasce da wavew breaking anticiclonici (AWB) sull'europa centrale ....il Greenland Anticyclone ( quello di quest'anno ad esempio) nasce da un wave breaking ciclonico ( CWB) su Terranova....le CWB non fanno oscillare il getto ma lo abbassano di latitudine; l'anticiclone nel caso di CWB, è molto alto di latitudine ed è sempre solitamente accompagnato, a seguire, da una blanda alta pressione polare ( la famosa ciambella) . Se la NAO - si "genera" da CWB per una loro maggiore frequenza rispetto agli AWB, vuol dire che qualcosa è cambiato nella genesi ed evoluzione dei cicloni delle medie latitudini, molto più profondi ed intensi causa maggior umidità e calore da sfruttare; quindi con un aumento dei CWB dovremmo aspettarci più frequenti anticicloni groenlandesi -----> piu frequenti ciambelle ----> periodi più frequenti sia di NAO ++ che di NAO --.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di Marcoan; 21/12/2022 alle 13:29

  6. #726
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da simone Visualizza Messaggio
    La mia impressione, puramente ideologica, è che le forzanti dal basso sono predominanti e che la conformazione dell'Europa Occidentale ci espone oramai, nella maggioranza delle combinazioni, ad una rimonta anticiclonica.
    Poi gli studi stratosferici ben vengano, ma gli effetti in basso li vediamo oramai da anni.
    Vortice gira a manetta=male.
    Vortice gira male o piano= forse ci va bene.

    Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
    Ciò non toglie che il ragionamento sia slegato dagli studi stratosferici. Ossia non confondere le due cose, stratosfera e risultati reali x noi.

    Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

  7. #727
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Qualche impressione sul prossimo futuro?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #728
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Pisky Visualizza Messaggio
    Qualche impressione sul prossimo futuro?
    Dipende come reagirà la troposfera....la 240 h di ecmwf 00 ad esempio potrebbe essere un inizio di riattivazione degli heat flux, ma parliamo di una 240 eh...

  9. #729
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    -4 non è tanto negativa ??...e ti metto anche la AO ....e anche uno studio sul diverso significato della NAO negativa legato alla sua "genesi", ovvero NAO - determinata da AWB ( Anticyclon Wave Breaking) o da CWB ( Cyclon Wave Breaking) ...lo scandinavian blocking nasce da wavew breaking anticiclonici (AWB) sull'europa centrale ....il Greenland Anticyclone ( quello di quest'anno ad esempio) nasce da un wave breaking ciclonico ( CWB) su Terranova....le CWB non fanno oscillare il getto ma lo abbassano di latitudine; l'anticiclone nel caso di CWB, è molto alto di latitudine ed è sempre solitamente accompagnato, a seguire, da una blanda alta pressione polare ( la famosa ciambella) . Se la NAO - si "genera" da CWB per una loro maggiore frequenza rispetto agli AWB, vuol dire che qualcosa è cambiato nella genesi ed evoluzione dei cicloni delle medie latitudini, molto più profondi ed intensi causa maggior umidità e calore da sfruttare; quindi con un aumento dei CWB dovremmo aspettarci più frequenti anticicloni groenlandesi -----> piu frequenti ciambelle ----> periodi più frequenti sia di NAO ++ che di NAO --.
    Io guardo i valori del NOAA che sono quelli a cui abbiamo sempre fatto riferimento e in quelli non si arriva nemmeno a -2
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #730
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Dipende come reagirà la troposfera....la 240 h di ecmwf 00 ad esempio potrebbe essere un inizio di riattivazione degli heat flux, ma parliamo di una 240 eh...
    Anche nel long di Gfs si intravedono segnali interessanti in tal senso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •