Pagina 73 di 97 PrimaPrima ... 2363717273747583 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 1223

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    La forte azione della prima onda continua a mantenere il VPS dislocato e fortemente compresso, con valori di geopotenziale decisamente bassi. Le stesse MPV cominciano a risentire di questa azione che perdura da tempo e nonostante una partenza da valori nettamente sottomedia, sono viste in aumento ai piani atmosferici medio-alti
    7DBE5F7C-0513-48AE-9005-B154692AED19.jpegD0102B86-E41D-4A40-9598-1B65ACF220F3.jpeg
    Questo porterà a maggiore capacità propagativa della stratosfera verso la troposfera e lo si nota dalla compattezza delle vorticità in zona groenlandese, in sintonia con la disposizione in stratosfera.
    A40D04E6-CAE7-450F-97BD-A726845C8F97.png
    Vorrei però porre l’attenzione sulla dinamica successiva e in particolar modo al nuovo calo del flusso di momento dopo metà mese
    1149F7A9-29EE-438F-BCD1-37DA21A1E6AF.png
    Questo andamento lascerebbe pensare ad un nuovo tentativo di forzatura dall’alto. In quel frangente però il VPS si troverà si molto profondo ed estremamente freddo ma al tempo stesso sollecitato da un pattern a due onde
    4124666B-EDA8-4A50-991B-16895879625F.png
    La possibile nuova trasmissione di vorticità potenziali non farà altro che apportare nuova energia in troposfera ma andrà a impattare su una colonna scarsamente coesa ed allineata, aumentando quindi attriti e richiami di calore ai bordi del vortice. Questa manovra potrebbe essere molto rischiosa per la tenuta del VP, qualora infatti dovessimo avere come risposta una forte ripartenza dei flussi di calore e momento in terza decade diventerebbe abbastanza probabile un forte disturbo tra fine mese ed inizio febbraio, con la possibilità di arrivare anche ad un riscaldamento di tipo maggiore.
    Ovviamente un ruolo importantissimo in questa dinamica lo giocherà la troposfera. Qui sarà importante osservare l’andamento dei principali indici dopo metà mese. I forecast attuali di NAO e PNA vedono un calo a partire dal 15 circa
    30E24562-D38C-4F2D-A400-6EC967B2FE92.pngD5BD5B5B-5BD4-425B-9897-73FC55588730.png
    Questo calo, se confermato, lascerebbe pensare ad un arretramento dei centri di vorticità sul Nord America e quindi a maggiori rallentamenti del getto sul settore nord Atlantico, con possibilità di avere l’attivazione di un’onda lunga. La successiva rapida risalita del PNA suggerisce una nuova forzatura in quella zona e li sarà da valutare l’andamento dell’indice NAO. Qualora si mantenesse su valori neutri o leggermente negativi, aiutata da un mantenimento del blocco termico ad est, si potrebbe assistere ad un piegamento del blocco verso nord-est, se invece la NAO tornasse a risalire su valori nettamente positivi, si tornerebbe a maggiore zonalità sul nord Atlantico con cedimento del blocco.
    Le due dinamiche avrebbero ovviamente risvolti nettamente diverso anche in stratosfera, con la prima ipotesi che porterebbe ad una continuazione (e forse accentuazione) del disturbo a due onde mentre la seconda ipotesi porterebbe ad un calo dell’attività d’onda con riaccentramento del VPS
    Sei un figo! Peccato nevichi sempre di più a Porano che a Palanzano...comunque, domanda forse troppo scema. Ma è questa la ragione per cui a) in strato gfs è super ballerino e b) questa ballerinità mostra un tratto continuo però: continui warming (pare sempre più intensi) sul settore siberiano (vedi gfs 18 ma vale per i precedenti e successivi).
    Always looking at the sky.


  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,652
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Sei un figo! Peccato nevichi sempre di più a Porano che a Palanzano...comunque, domanda forse troppo scema. Ma è questa la ragione per cui a) in strato gfs è super ballerino e b) questa ballerinità mostra un tratto continuo però: continui warming (pare sempre più intensi) sul settore siberiano (vedi gfs 18 ma vale per i precedenti e successivi).
    Quando a Porano nevicherà più che a Palanzano sarà la fine della meteorologia .
    Scherzi a parte, diciamo che la dinamica più importante ancora non rientra nei range temporali dei modelli, neppure in quello di gfs, dato che si parlerebbe comunque di fine mese/inizio febbraio. Si iniziano però a manifestare i primi imput di questo passaggio.
    I forecast risultano “ballerini” appunto perché è una situazione assai delicata, dove ogni attore (troposfera e stratosfera) deve lavorare al meglio per arrivare ad un determinato risultato

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Complimenti per il webinar di ieri sera innanzitutto che ho rivisto registrato...una cosa solo volevo dire su quanto affermato da 4ecast e in parte da mat alla fine , riguardo alle soglie e alle MPV;

    non mi trovo molto d'accordo quando Andrea 4ecast ha affermato che "il VP non ce la fa più" riguardo al fatto che le MPV si concentrano non più centrate sul polo bensì sugli edge; questa è una prerogativa del VPS di quest'anno con MPV, a seguito dell'ese cold, basse e concentrate sui bordi , ma se andiamo a vedere gli ultimi 4 anni, di cui 3 caratterizzati da ese cold, il 2020, il 2022 e quest'anno, nel 2020 e lo scorso anno avevamo MPV ben elevate e un VP a tutto tondo ( 2020 in particolare) .
    Quindi l'avere MPV sugli edge , è a mio modesto parere, una caratteristica del VP di QUEST'ANNO a seguito dell'ese e non una "regola di fondo" perchè il VP " non ce la fa più".

    Complimenti ancora e seguiamo le novità che oggi sono notevoli.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Marco buongiorno. Mai tanta prudenza era dovuta vista una colonna del vortice tanto difforme sul profilo verticale.... vediamo se gli aggiornamenti positivi dei GM avranno seguito
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Marco buongiorno. Mai tanta prudenza era dovuta vista una colonna del vortice tanto difforme sul profilo verticale.... vediamo se gli aggiornamenti positivi dei GM avranno seguito
    Infatti ho apprezzato i vostri "boh" ...a parte la banana genovese un pò più sicuro , che però se andasse alla ecmwf gli spedisco un carico di "buoni" ( lui sa )

    Per il resto ho voluto solo puntualizzare che QUEST'ANNO il VP non ce la fa ad accentrare e crescere le sue PV, ma non è un "non ce la fa più" ...per me.

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,184
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Ho visto in differita la diretta di ieri del CTS e ho ascoltato attentamente l'analisi di @mat69 sulla prevista progressione in fase 3 della Madden
    Considerando le differenti modulazioni sul weather regime europeo della MJO in accoppiata con il segno ENSO, volevo sapere cosa ne pensaste della possibilità che il possibile pattern SCAND+ non vada necessariamente ad accoppiarsi con un segnale positivo della NAO

    Dalle tabelle di Cassou rielaborate nei paper di Lee si evince questo



    Dalla tabella che segue si evince ancora meglio come l'ipotesi di rientro continentale paventata nel long dai centri di calcolo trovi supporto nelle correlazioni MJO/ENSO



    Grazie e complimenti come sempre per i vostri contributi


    **Always looking at the sky**

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,534
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Ed eccolo che compare il -3 in coda al forecast NAM di gfs ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ed eccolo che compare il -3 in coda al forecast NAM di gfs ...
    ma dai
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ed eccolo che compare il -3 in coda al forecast NAM di gfs ...
    Buon segno?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •