
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
We define weak and strong vortex “events” by the
dates on which the 10-hPa annular mode values
(which are negatively skewed) crossed the
thresholds of ⫺3.0 and ⫹1.5, respectively,
Later, we use “regime” to denote an extended
period of time after the onset of the stratospher-
ic anomaly.
To examine the tropospheric circulation
after these extreme events, we define weak
and strong vortex “regimes” as the 60-day
periods after the dates on which the ⫺3.0 and
⫹1.5 thresholds were crossed.
penso che questi passaggi possano chiarire definitivamente il discorso, che poi è un puro discorso di terminologia
per loro "evento" è il momento in cui si supera il valore assegnato per definire l'evento a 10hpa estremo
"regime" è il periodo successivo in cui la colonna si allinea e il segnale trova coerenza tra i piani per un periodo più o meno lungo
poi a me pare piuttosto ovvio che l'interesse della ricerca fosse prevalentemente teso a comprendere come e perchè questi eventi possano tradursi in regimi
uno studio che si limitasse a indagare eventi a 10hpa pur se questi ultimi fossero sistematicamente confinati alla medio alta stratosfera avrebbe un interesse relativo
per questa ragione poi si cercano altri parametri che possano dare conto di come questi eventi possano tradursi in regimi, da qui il discorso sui regimi dei flussi, sulla capacitÃ* del segnale di riverberarsi attraverso per esempio l'inversione di momento, sulla intensitÃ* e coerenza delle mpv
in proposito, per uscire dalla pura teoria e tornare un attimo all'attualitÃ*, balza subito all'occhio che questo superamento non si interfaccia con un livello di mpv sui vari piani isentropici maggiormente tipico di queste fasi
facendo riferimento ad episodi recenti con o persino senza successivo allineamento si trovano costantemente valori più o meno sopramedia sia alla quota di soglia che più in basso in media stratosfera
un esempio della categoria "senza"
Schermata 2022-12-24 alle 12.08.19.png
quindi è indubbio che per questo tipo di evento ai 10hpa un profilo del genere è piuttosto inconsueto
Schermata 2022-12-24 alle 12.10.49.png
quello che sta accadendo quest'anno rende perfettamente conto dei molti discorsi fatti in passato sulla deriva propria della stratosfera
con un approfondimento che specialmente sotto il profilo termico potrebbe risultare da record
Schermata 2022-12-24 alle 12.12.40.png
questa situazione di incoerenza tra lo stato delle mpv ereditata ovviamente dal precedente periodo di flussi, con una buona continuitÃ* del pattern a due onde di alta e il profilo attuale e previsto a livello termobarico del
vps ovviamente non può perdurare a lungo
sia reading che
gfs vedono una ripresa dei flussi su wave 1, ovviamente tutta da valutare in consistenza e durata
questo potrebbe essere correlato a una rinnovata fase di montain torque positiva causa una nuova espansione del SH con
js divergente verso il continente
reading nelle sue proiezioni a lungo termine tradurrebbe questa fase nella possibilitÃ* di sperimentare un nuovo ridge sulla costa ovest e quindi possibile ripartenza dei forcing dinamici ma ovviamente per il momento è molto aleatorio il tutto
quello che si può dire a livello di dinamiche di interazione è che se questa fase di ripartenza risultasse scarsamente convergente e fosse seguita da una successiva remissione, a quel punto intorno a metÃ* gennaio o poco prima, darebbe ulteriore agio al
vps di rafforzarsi e a quel punto avremmo certamente anche una netta risalitÃ* dei valori di vorticitÃ* potenziali con un segnale sicuramente ben più efficiente a livello di riverbero s-t
Segnalibri