Io personalmente tendo a vedere nella mancata risposta troposferica cui fai accenno anche l'aumento del SOI avvenuto negli ultimi giorni, con la Nina che probabilmente sta tirando fuori le ultime cartucce (si spera). Non credo sia una coincidenza così casuale.
Fermo restando che sono personalmente convinto che per le nostre sorti (Mediterraneo) possa essere paradossalmente meglio così, in quanto un ESE warm con VP disposto come ora avrebbe significato una prosecuzione, anzi accentuazione, di questo pattern deleterio con Wave azzorriana assente e al suo posto ripetute cadute del getto. Questo il mio modestissimo e assai poco significante parere.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Un ESE Cold c'è di sicuro, a 10hpa c'è gia stato ESE Cold a inizio dicembre e ci sarà di nuovo con superamento record di temperatura.
10h.jpg
Ovviamente, SE (e sottolineo SE) si parla della sola stratosfera allora si può anche prendere come evento estremo il NAM che supera +1,5, anche se ritengo che 1,5 stddev siano ben poca cosa (lo è normalmente x quasi tutte le misure), un evento estremo NAM dovrebbe superare almeno la 2° stddev, è troppo frequente(1), a mio avviso, x essere considerato un valore estremo. Se ci si vuole attenere a B&D allora potrebbe essere l'evento estremo NAM che induce regime anomalo NAM in troposfera, ma questo lo vedremo nel tempo.
La media flussi a 100hpa sta calando, innescata dalla grande fase dislocata con forte alta polare e ancora in atto ...
gfs_nh-ehflx_20221227.png
.. non sembra continuare, ma vedremo.
Insomma avremo di nuovo t. record in medio-alta stratosfera, evento davvero estremo, un vero ESE Cold ... cosa comporterà ? Vedremo, x ora non ci sono segnali che si possa innescare un regime anomalo NAM in trposfera, quindi potrebbero essere "eventi estremi" relegati in stratosfera.
Nota (1): normalmente in matematica e fisica i valori cosiddetti "estremi" si collocano nelle code della curva di Gauss, normalmente un valore estremo è oltre il 2 di stddev ... 1,5 a mio avviso NON individua un "evento estremo" ma, secondo B&D, un valore che loro ritrovano in quegli eventi di NAM+ troposferica esaminati, come soglia minima a monte dell'evento troposferico. Il -5,5K m/s x i flussi medi su 40gg a 100hpa rappresentano di solito un evento davvero estremo e oltre la 2 stddev.
std.jpg
Ultima modifica di Sandro58; 28/12/2022 alle 10:39
Niente, un movimento troposferico che genera attriti e flussi di calore in risalita .. la rossby siberiana senza dubbio darà "fastidio" (rispetto alla situazione recedente) alla stabilità della colonna. Roba che avviene comunemente in Inverno.
Se la tua domanda riguardava aspettative successive al disturbo, direi ancora niente di "strano" o fortissimo, vedo dalle carte che in stratosfera si espliciterà con un disassamento del core verso la siberia centrale e aumento dell'aleutinico ... chiaramente ci vorrà del tempo x capire che tipo di disturbo sarà x la colonna, dipende soprattutto da come saranno le vicende successive troposferiche e SE queste manderanno altri disturbi in serie atti a una maggiore destrutturazione .. ma da solo quel disturbo è roba normale, non va certo a rompere il vortice, lo sposta, lo disassa, lo rallenta un po' (vedremo quanto), poi vedremo gli atti successivi troposferici, disturbi su un vortice indebolito potranno avere effetti + destrutturanti, ma parliamo ormai di fine gennaio/primi di febbraio x un eventuale MMW.
Flussi a 240h, evidente che i disturbi maggiori arrivino dalla rossby siberiana ...
gfs_nh-ehf-hgt_lonprs-xsect_20221227_f240.png
Ultima modifica di Sandro58; 28/12/2022 alle 12:08
Jack, un "Evento Stratosferico Estremo" è ogni volta che qualche parametro supera gli "estremi" della curva di Gauss x quella misura. Non è scritto da NESSUNA PARTE che un ESE sia solo sul valore NAM. Anche il paper di B&D non dice affatto che il NAM oltre 1,5 sia un valore "estremo", dice solo che risulta come valore minimo superato da tutti i 30 eventi di regime NAM+ troposferico studiati e per questo lo ritenevono una soglia estrema x questo tipo di eventi.
P&D determinano altri parametri, il flusso medio a 40gg a 100hpa, altri paper altri parametri, GPH x esempio.
Per risponde a Marco, mi pare che invece sia proprio "qui" che si usi il termini "Estremo" in modo interpretativo.
Evidentemente le definizioni vengono coniate ex novo......vorrei sapere in quale paper si parla di eventi stratosferici estremi quando "qualche" parametro supera gli estremi della curva di Gauss...mah....forse ne saranno stati pubblicati di nuovi.
![]()
Marco non c'e' bisogno di nessun paper x dire che gli estremi della curva di gauss di ogni parametro sia estremo, ce lo dice la matematica. Molti in questo forum parlano solo del nam a 10hpa, relativo a studio b&d, ma altri studi parlano di altri parametri, gph o flussi, un record e' Sempre un evento estremo, x definizione. Inoltre sappi che non esiste alcun ente che "certifica" un evento estremo stratosferico con un parametro fissato, nessuno. 1,5 di stddev di norma non e' estremo, lo diventa x lo studio b&d come spia dei 30 casi esaminati, ma tutti sappiamo che non sempre determina regimi anomali troposferici come i 30 esempi. Ciao.
Segnalibri