Risultati da 1 a 10 di 1223

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,731
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Come diceva il buon Andrea @4cast sul gruppo whatsapp, la componente fotochimica è palese in questa seconda inversione zonale e lo si nota appunto dalla scarsa intensità dei flussi di calore. La stagione ormai avanzata (con raggi solari che arrivano ora sulla verticale del Polo) e il buon livello dell’ozono stanno alla base di questa dinamica che, nonostante una configurazione barica un po’ sgangherata (con un vortice secondario canadese nettamente minoritario), ha certamente caratteristiche chiare da evento split, come ad esempio la destrutturazione delle EPV in medio/alta strato e la ripartenza del VPS dall’alto.
    1C667A46-2910-408C-B36D-BF728102C9D1.jpeg
    02764AD9-31E0-433D-B38C-56B8D249B0DF.jpeg03A30191-0C71-45E1-9726-A12B9FA88E9B.jpeg
    gfs_nh-vort3d_20230220_f288_rot000.png

    E a corredo di quanto detto da @cavaz l'evidenza statistica negli studi di K. Labitzke circa l'insorgenza di mmw nella fine dell'inverno in condizione di WQbo/high SFI, come attualmente.

    Screenshot_20230220_225152.jpg



    Ultima modifica di mat69; 20/02/2023 alle 22:55
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •