
Originariamente Scritto da
mat69
La fase attuale ma soprattutto quella in divenire a breve viene annunciata, da un importante avanzamento della linea del W-ITF oltre i 19°N con influenza del West Africaan Monsoon su Niger, Mali fino a sud dell'Algeria mentre la posizione di avanzamento climatologica del periodo dovrebbe passare dai 17.5 ai 18°N.
Cattura.JPG
Un importante balzo in avanti messo in atto da un confusa attività tropico equatoriale indopacifica con una fase temporaneamente remissiva dell'ONI proprio a ragione dell'interazione con centri convettivi che stanno operando ad alta frequenza anche nell'oceano indiano oltre che, a bassa frequenza condizionati dallo stato
Enso +, nel Pacifico.
Da ciò ne è derivata una fase condizionante il diagramma RMM della
mjo rimasto quasi costantemente nel cerchio.
Dal calo del
PNA, benché in costanza di un momento angolare sempre positivo e di una fase 6 di
GWO (stage 3 tipicamente da
El Nino), nasce questa heat wave per trasmissione del wave train dal Pacifico settentrionale all'oceano atlantico.
Da qui una marcata ondulazione che porta ad un quasi totalmente prevalente pattern
NAO negativo.
Cattura.JPG
Se però ci riferiamo al comportamento medio dell'atmosfera, in questo scorcio estivo, possiamo notare proprio dagli indici summenzionati condizioni di gradiente più apprezzabile e una ritrovata componente zonale che verosimilmente è smossa dal recupero di gradiente tra le fasce tropico equatoriali e le medie latitudini.
Per questa ragione ritengo che il trend ondulatorio, benché marcato ed enfatizzato in area mediterraneo anche da componenti locali (quali le pronunciate anomalìe calde superficiali del Mediterraneo centro occidentale) non presenti quei caratteri di stasi e di staticità già vista in altre occasioni durante il periodo estivo.
Le medie latitudini in area europea oltre i 42°/43° nord potrebbero infatti risentire di questa fase in modo temporaneo mentre assai più dolente il tasto per le zone più a sud in quanto andrebbero a risentire anche di un avanzamento importante delle fasce tropicali alla base quindi di un rinforzato gradiente.
Naturalmente le regioni a nord della linea di calore più stabile temporaneamente invase dalla heat wave dovranno fare i dovuti conti con l'abbassamento successivo del getto e potrebbero dover porre su questo la loro attenzione.
La risalita del
PNA e quindi una ripresa di tensione del Jet stream polare nel Pacifico è alla base di una fase forzante di sottofondo che dovrebbe riemergere dopo questo periodo di remissione in cui il
SOI daily è risalito fino a valori positivi.
E' anche probabile che questa ripresa vada a stemperare il pattern
nao negativo a favore di una nuova fase di blocking segnatamente nella terza decade di luglio.
L'elemento costante che ci indica il percorso tracciante al di fuori delle interferenze di sottofondo rispetto alle condizioni di
El Nino è sempre costituito, come detto, da una costante e marcata fase positiva di momento angolare.
Screenshot_20230706_140943_Chrome.jpg

Segnalibri