Presumo tu faccia riferimento alla ricerca di Wang e Polvani, ed è proprio la media delle anomalie degli eddies degli ultimi 40 gg la base su cui definire le soglie di +/- 5,5 K m/s (correlazione 0.8 con eventi ese). Ovvero, il grafico di cui ho fatto l'upload qualche post fa.
I flussi "istantanei" hanno scarsissimo significato per capire se un ese è prossimo o meno al suo avvento.
Quindi, come correttamente hai anche tu sottolineato, al momento non v'è l'ombra della possibilità di siffatti eventi.
Segnalibri