 
			
			 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
				Una domanda per il Cts: secondo voi è più probabile che a Gennaio si vada verso un Ese Cold o Warm? In questo senso gli ultimi aggiornamenti dei modelli non sono incoraggianti o sbaglio?
 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
				Mi associo alla domanda, anche perché quest'anno arrivare a un ESE cold per effetto del solo raffreddamento radiativo mi sembra davvero poco probabile. Discorso che cambierebbe completamente, qualora in seguito alla riattivazione degli eddy-flux si giungesse a un importante disturbo in carico al VP (ad esempio un MMW con dislocazione dello stesso) tra fine mese e inizio gennaio... ma quanto è plausibile un'evoluzione di questo tipo?
Ultima modifica di galinsog@@; 13/12/2023 alle 15:38
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
				«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 
			
			-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
 
			
			 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
				quasi in inversione
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
				Non ci sono sicuramente le condizioni per un Low Flux Event.
Anzi i flussi di calore dovrebbero intensificarsi non poco a partire dalla 3a decade.
I flussi paiono canalizzati su W2 benchè la 2a cresta nettamente divergente per adesso sopra i 50°N.
Ci sarà probabilmente un'azione di dislocazione della massa del vps a carico della prima onda ma con attriti ed intrusione di momento dal lato atlantico.
Vita dura per il vps ma per adesso resiste
Matteo
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
				Quando una discussione del genere resta muta per 10 giorni ci sono due ragioni:
1) è appena iniziato uno stratcooling con condizionamento e non c'è altro da aggiungere per i prossimi 40 giorni almeno
2) sono tutti in religioso silenzio e in fase di studio prima di lanciarsi in previsioni che potrebbero scaldare i cuori oltre che la stratosfera
Nella scorsa puntata sembrava che si potesse scartare l'ipotesi 1, ma si starà davvero andando verso l'ipotesi 2?
 
			
			 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
 Re: Vpt/vps 2023/24  verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive
				Ad una fattiva fase di stanca aggiungerei che ci sono tanti elementi molto fumosi e interessanti da capire.
Anche la "2".
Ma non sarà solo una questione stratosferica. Al momento c'è l'uscita dalla NAO+ e poi vediamo.....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri