
Originariamente Scritto da
burian br
Lo sbigottimento è più che altro legato al nostro microcosmo, quanto sta avvenendo in quest'ultimo anno è francamente impressionante, sembra che ci vada sempre e solo male, ma io ritengo appunto dipenda da questo: ci sta semplicemente andando male. Se analizziamo le configurazioni medie dell'ultimo anno, sono mancate le irruzioni da nord, che siano quelle nord-atlantiche o quelle continentali che negli anni precedenti ogni tanto comparivano; al contrario hanno prevalso continue rimonte di aria mite occidentale, che fosse dell'alta oceanica o da SW e dunque dall'Africa. Se consideriamo che nell'ultimo anno il riscaldamento dell'Atlantico è stato assurdo (+0,5° ovvero quasi la metà di quanto aveva preso nei precedenti 150 anni) è ovvio che se le masse d'aria provengono da lì allora ne stiamo risentendo così male.
Quindi sì, c'è dello sbigottimento ma è più una sorpresa come quella che si ha da ragazzini vedendosi quanto si sta cambiando in fretta alla pubertà, razionalmente però le spiegazioni ci sono e il tutto purtroppo era ampiamente previsto.
Ecco, magari il riscaldamento dell'Atlantico così pronunciato no, non lo era, ma se accettiamo l'ipotesi degli aerosol venuti meno anche in questo caso la spiegazione c'è.
PS: Avevo letto un mese fa una ricerca che stimava in +0,05° a livello globale l'impatto della riduzione degli aerosol, corrispondente a 3 anni in meno sulle tempistiche previste in precedenza. In effetti, analizzando l'attuale situazione, pare che i +1,5° dalla preindustriale si supereranno alcuni anni prima del 2030, come invece era previsto. Io ritengo la stima sia piuttosto conservativa, personalmente sarei orientato su un +0,1° come minimo di impatto, ma anche accettando i +0,05° bisogna considerare che questi non sono equamente distribuiti sul globo: dato che le rotte principali passano in Atlantico, è probabile che l'impatto della riduzione degli aerosol in quel settore sia ben più di +0,1° e magari fino anche a +0,3°. Qui ritorniamo al discorso che facevo prima: le nostre masse d'aria provengono prevalentemente dall'Atlantico, se dunque in un anno sinotticamente sfavorevole prevalgono le masse atlantiche, specialmente quelle tropicali che è il settore dove più sensibile è stata la riduzione degli aerosol, va da sè che il nostro microsettore (Mediterraneo/Europa occidentale) sembra aver avuto un'improvvisa accelerata, ed in effetti è proprio così, ma è una cosa locale e non globale.
Segnalibri