Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,317
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ok, questo è quello che si è verificato e che probabilmente in parte ha contribuito al rallentamento (ma perchè c'è stato quel pattern?) però secondo me si sta rovesciando il problema, l'anomalia è quella recente, non quello che è accaduto prima. Basta leggere i messaggi di sbigottimento e sorpresa amara da parte di tutto il forum...poi mi si viene a dire "ma è normale che..." alla Totti??? (mi riferiesco in particolare a burian br e Tarcii). Sugli aerosol ho qualche dubbio, sopratutto perchè la nuova legislazione potrebbe aver impattato su una piccola percentuale rispetto al totale, quindi non in modo così rilevante. Però ci sta, fa parte della discussione.
    Ad ogni modo, ho fornito delle carte secondo me interessanti, proviamo a indagare anche su questo aspetto, con l'aiuto dei più esperti se possibile...
    Lo sbigottimento è più che altro legato al nostro microcosmo, quanto sta avvenendo in quest'ultimo anno è francamente impressionante, sembra che ci vada sempre e solo male, ma io ritengo appunto dipenda da questo: ci sta semplicemente andando male. Se analizziamo le configurazioni medie dell'ultimo anno, sono mancate le irruzioni da nord, che siano quelle nord-atlantiche o quelle continentali che negli anni precedenti ogni tanto comparivano; al contrario hanno prevalso continue rimonte di aria mite occidentale, che fosse dell'alta oceanica o da SW e dunque dall'Africa. Se consideriamo che nell'ultimo anno il riscaldamento dell'Atlantico è stato assurdo (+0,5° ovvero quasi la metà di quanto aveva preso nei precedenti 150 anni) è ovvio che se le masse d'aria provengono da lì allora ne stiamo risentendo così male.

    Quindi sì, c'è dello sbigottimento ma è più una sorpresa come quella che si ha da ragazzini vedendosi quanto si sta cambiando in fretta alla pubertà, razionalmente però le spiegazioni ci sono e il tutto purtroppo era ampiamente previsto.
    Ecco, magari il riscaldamento dell'Atlantico così pronunciato no, non lo era, ma se accettiamo l'ipotesi degli aerosol venuti meno anche in questo caso la spiegazione c'è.


    PS: Avevo letto un mese fa una ricerca che stimava in +0,05° a livello globale l'impatto della riduzione degli aerosol, corrispondente a 3 anni in meno sulle tempistiche previste in precedenza. In effetti, analizzando l'attuale situazione, pare che i +1,5° dalla preindustriale si supereranno alcuni anni prima del 2030, come invece era previsto. Io ritengo la stima sia piuttosto conservativa, personalmente sarei orientato su un +0,1° come minimo di impatto, ma anche accettando i +0,05° bisogna considerare che questi non sono equamente distribuiti sul globo: dato che le rotte principali passano in Atlantico, è probabile che l'impatto della riduzione degli aerosol in quel settore sia ben più di +0,1° e magari fino anche a +0,3°. Qui ritorniamo al discorso che facevo prima: le nostre masse d'aria provengono prevalentemente dall'Atlantico, se dunque in un anno sinotticamente sfavorevole prevalgono le masse atlantiche, specialmente quelle tropicali che è il settore dove più sensibile è stata la riduzione degli aerosol, va da sè che il nostro microsettore (Mediterraneo/Europa occidentale) sembra aver avuto un'improvvisa accelerata, ed in effetti è proprio così, ma è una cosa locale e non globale.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lo sbigottimento è più che altro legato al nostro microcosmo, quanto sta avvenendo in quest'ultimo anno è francamente impressionante, sembra che ci vada sempre e solo male, ma io ritengo appunto dipenda da questo: ci sta semplicemente andando male. Se analizziamo le configurazioni medie dell'ultimo anno, sono mancate le irruzioni da nord, che siano quelle nord-atlantiche o quelle continentali che negli anni precedenti ogni tanto comparivano; al contrario hanno prevalso continue rimonte di aria mite occidentale, che fosse dell'alta oceanica o da SW e dunque dall'Africa. Se consideriamo che nell'ultimo anno il riscaldamento dell'Atlantico è stato assurdo (+0,5° ovvero quasi la metà di quanto aveva preso nei precedenti 150 anni) è ovvio che se le masse d'aria provengono da lì allora ne stiamo risentendo così male.

    Quindi sì, c'è dello sbigottimento ma è più una sorpresa come quella che si ha da ragazzini vedendosi quanto si sta cambiando in fretta alla pubertà, razionalmente però le spiegazioni ci sono e il tutto purtroppo era ampiamente previsto.
    Ecco, magari il riscaldamento dell'Atlantico così pronunciato no, non lo era, ma se accettiamo l'ipotesi degli aerosol venuti meno anche in questo caso la spiegazione c'è.


    PS: Avevo letto un mese fa una ricerca che stimava in +0,05° a livello globale l'impatto della riduzione degli aerosol, corrispondente a 3 anni in meno sulle tempistiche previste in precedenza. In effetti, analizzando l'attuale situazione, pare che i +1,5° dalla preindustriale si supereranno alcuni anni prima del 2030, come invece era previsto. Io ritengo la stima sia piuttosto conservativa, personalmente sarei orientato su un +0,1° come minimo di impatto, ma anche accettando i +0,05° bisogna considerare che questi non sono equamente distribuiti sul globo: dato che le rotte principali passano in Atlantico, è probabile che l'impatto della riduzione degli aerosol in quel settore sia ben più di +0,1° e magari fino anche a +0,3°. Qui ritorniamo al discorso che facevo prima: le nostre masse d'aria provengono prevalentemente dall'Atlantico, se dunque in un anno sinotticamente sfavorevole prevalgono le masse atlantiche, specialmente quelle tropicali che è il settore dove più sensibile è stata la riduzione degli aerosol, va da sè che il nostro microsettore (Mediterraneo/Europa occidentale) sembra aver avuto un'improvvisa accelerata, ed in effetti è proprio così, ma è una cosa locale e non globale.
    Più che le temperature in atlantico che pure hanno un incidenza, io lo attribuirei all'effetto di feedback positivo tra riscaldamento del sahara e mediterraneo, legato anche all'innalzarsi delle fasce latitudinali. Come sai meglio di me, l'africa non è lontana e bastano poche centinaia di chilometri per far cambiare l'equilibrio. A questo si aggiunge una minore propensione ai blocchi in atlantico che ha un fingerprint chiaramente legato al GW e il gioco è fatto. Quindi mediterraneo che si riscalda e che alimenta esso stesso configurazioni a "bolla" in un circuito ahimè con chiaro feedback positivo (il resto dell'europa poco più a nord in media mantiene invece temperature molto più basse quindi i fronti sfilano a nord a causa della barriera alpina che crea divergenza con la formazione del relativo "cuscinetto" anticiclonico), ed eccoci alla situazione attuale...

    ...Fermo restando che 6-8 gradi di aumento delle minime in poco più di 2 anni è ben oltre l'aumento che si è avuto nel mediterraneo, ma qui forse subentra l'effetto del calore latente a causa dei tassi di umidità sempre più elevati...

    ...Detto questo il cambiamento è stato in ogni caso troppo repentino!

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,317
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Più che le temperature in atlantico che pure hanno un incidenza, io lo attribuirei all'effetto di feedback positivo tra riscaldamento del sahara e mediterraneo, legato anche all'innalzarsi delle fasce latitudinali. Come sai meglio di me, l'africa non è lontana e bastano poche centinaia di chilometri per far cambiare l'equilibrio. A questo si aggiunge una minore propensione ai blocchi in atlantico che ha un fingerprint chiaramente legato al GW e il gioco è fatto. Quindi mediterraneo che si riscalda e che alimenta esso stesso configurazioni a "bolla" in un circuito ahimè con chiaro feedback positivo (il resto dell'europa poco più a nord in media mantiene invece temperature molto più basse quindi i fronti sfilano a nord a causa della barriera alpina che crea divergenza con la formazione del relativo "cuscinetto" anticiclonico), ed eccoci alla situazione attuale...

    ...Fermo restando che 6-8 gradi di aumento delle minime in poco più di 2 anni è ben oltre l'aumento che si è avuto nel mediterraneo, ma qui forse subentra l'effetto del calore latente a causa dei tassi di umidità sempre più elevati...

    ...Detto questo il cambiamento è stato in ogni caso troppo repentino!
    6-8 gradi di aumento delle minime? A cosa ti riferisci? Questa parte mi ha fatto rimanere perplesso.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    6-8 gradi di aumento delle minime? A cosa ti riferisci? Questa parte mi ha fatto rimanere perplesso.
    Mi riferisco in particolare al periodo estivo, soprattutto le temperature serali sono state assurde almeno qui a Roma, con una modesta +20 sulla testa la sera fino alle 22.00 non si scendeva sotto i 30 gradi, praticamente come a Bangkok...

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,317
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Mi riferisco in particolare al periodo estivo, soprattutto le temperature serali sono state assurde almeno qui a Roma, con una modesta +20 sulla testa la sera fino alle 22.00 non si scendeva sotto i 30 gradi, praticamente come a Bangkok...
    Quest'estate comunque è notevole anche per quest'epoca, come dicevo nel mio primo intervento le cose si sono messe tutte male quest'anno, ma non credo sia la vera media attuale.

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,533
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quest'estate comunque è notevole anche per quest'epoca, come dicevo nel mio primo intervento le cose si sono messe tutte male quest'anno, ma non credo sia la vera media attuale.
    Speriamo!
    @copernicus64
    Sebbene la CO2 è stata individuata da oltre un secolo come responsabile principale si sono cercate anche altre possibili cause come attività solare, macchie, fenomeni astronomici, eruzioni ed altro. Se i contributi ci sono, e in alcuni casi inevitabili, sono nettamente al di sotto di quello della CO2. E ci metto pure il metano.
    Al netto di tutte le considerazioni ci sono delle stime sulla energia che colpisce la Terra e quella che la Terra riemette nello spazio basate su dati satellitari che spaziano circa un trentennio. Purtroppo l'energia assorbita è sempre superiore a quella riemessa nello spazio.

    Che questa CO2 venga tutta dagli idrocarburi è dimostrato dal fatto che, essendo fossile, non ha C14 misurabile (ha un tempo di dimezzamento di 5730 anni e gli idrocarburi hanno milioni di anni ) per cui è cambiato il rapporto tra il C13 e il C14 a favore del primo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •