Buondi.
Con l'avvento del periodo estivo, tornerei a monitorare l'andamento del fronte intertropicale... Per la prima decade di maggio tutto tranquillo, piu' a sud rispetto alla media o al massimo in media sia ad est che ad ovest e con situazione nell'atlantico tropicale che non lasciava presagire alcunche' (prevalenti anomalie positive, anche se ho preso un giorno a caso della prima decade).
itcz.jpg
crw_ssta_global_20250507.png
Un Atlantico centrale più caldo della media favorirebbe un ITCZ bassa?
Me lo sono sempre chiesto
Quello che mi chiedo io invece è :
- Come mai le persone continuano a monitorar l'itcz Nord Africana dando a lei la responsabilità della circolazione extra tropicale e relativa caratteristica di codesta nell'instaurar da almeno un quasi trentennio promontori dal Nord Africa in direzione Italia ed Europa Occidentale e talvolta orientale ?
Generalizzare non va bene e per render linde le cose bisogna specificare, se non si vuole rimanere in superficie nelle conoscenze.
Quanto ai dubbi, espongo :
L'itcz Nord Africana la si monitora in base alla piovosità nel Sahel e più questa risale più aumentano le piogge nel Sahel e come ovvio è, se questa scende verso sud le piogge nel Sahel diminuiscono.
Ora, uno sguardo al trend storico della piovosità nel Sahel nel periodo Giugno/Ottobre.
Balza all'occhio che quando i promontori dal Nord Africa in estate e raggiungenti l'Italia ed l' Europa occidentale e talvolta orientale hanno avuto la meglio rispetto al precedente regime circolatorio, cioè dal 2000 in poi, la piovosità nel Sahel era molto inferiore rispetto alla grande piovosità a cavallo degli anni 50 e 60.
In teoria se l'associazione ITCZ più alta/promontori dal Nord Africa in aumento fosse vera, nei due decenni a cavallo tra i 50 e gli anni 60 dovrebbero esser stati dominio incontrastato dei promontori dal Nord Africa.
E' stato realmente così ?
![]()
L'ITCZ influenza l'estate mediterranea si è sempre saputo, ma è uno dei fattori, non è un'equazione matematica che se l'ITCZ è alta allora l'estate sarà per forza africana e secca.
Il 2014 fu dominato dall'ITCZ alta ma un insolita vivacità della bassa islandese rese l'estate piovosa e non troppo calda
Mi pare ovvio che il trend climatico di fondo sia ben più importante, in termini di incidenza sulla configurazione estiva, rispetto alla latitudine dell’ITCZ. Quindi ha comunque poco senso prendere gli anni 50-60 e confrontarli con gli anni successivi fino a quegli attuali, in pieno GW.
Se vogliamo dirla tutta però gli anni 50-60 andrebbero “sottratti” da quelli successivi e non da tutta la serie storica, come hai invece fatto nel tuo plot
IMG_9140.png
Già qui le cose sono diverse, nonostante appunto un trend climatico di sottofondo che mascheri in gran parte gli effetti.
Anche i plot delle correlazioni mostrano un valore fino a 0.4 sull’Europa centro-orientale. Valori non elevati ma comunque da tenere in considerazione
IMG_9139.gif
La spiegazione è piuttosto semplice. La linea di convergenza intertropicale va a modellare la parte meridionale della cella di Hadley. Una ITCZ più alta della norma lascerebbe intendere un posizionamento più settentrionale della stessa cella, con maggiore interessamento delle
zone mediterranee.
Va da sé, come detto da altri utenti, che è un solo indice teleconnettivo e preso da solo vale meno di zero (come ogni altro indice). Come voler fare una torta con la sola farina.
La cella di Hadley viene modellata anche nella parte settentrionale e a fare questo è la corrente a getto. L’andamento di questa corrente influisce in maniera più importante il clima estivo mediterraneo rispetto all’ITCZ, su questo ci sono pochi dubbi.
Ci sono poi altre importanti questioni riguardanti la cella di Hadley e la sua graduale perdita di forza (che non vuol dire un suo rimpicciolimento, anzi) ma questo è un altro discorso che affronteremo in altra sede![]()
Ciao Cavaz !
Meglio correlare in sottrazione periodi con lo stesso numero di anni ( 18 )
Valore del gpt a 850 hpa nel periodo a itcz più alta ( maggior piovosità nel sahel ) 1950/67 rispetto al periodo successivo 1968/1985 a itcz più bassa e meno piovosità nel sahel
Gpt più bassi in Europa occidentale nel periodo a itcz più alta rispetto a quello più bassa
Quanto all'intensità del getto sub tropicale che fa da confine settentrionale della cella di hadley e che tramite la conservazione del suo momento angolare trascina verso nord/sud la detta cella, è interessante notare che nel periodo a itcz più bassa e meno piovosità nel sahel tale getto era più intenso/veloce e dunque trascinava verso nord detta cella di hadley nel mediterraneo rispetto agli altri periodi, sopra tutto rispetto al periodo moderno post 98 con le sue prevalenti incursioni di promontori nord africani, periodo a getto sub tropicale molto debole/lento rispetto al periodo precedente e dunque cella di hadley più bassa e meno presente nel mediterraneo.
![]()
finestre circoscritte al quadro euroatlantico sono limitate, tuttavia già si evidenzia un fattore determinante, l'anomalia positiva sulla Groenlandia con effetti sulla SNAO e relativo getto estivo
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri