Corrente che scorre davanti ad un fronte freddo(tra 850 e 700hpa) avanzante,porta notevole calore latente e conferisce alle celle asse obliquo,quindi maggior possibilità di forti temporali e grandinate..
potrebbe essere?
In quali zone?![]()
Io ne vedo una possibile (sono sempre difficili da prevedere le WCB) e attiva tra Centro e Sud Italia il 7 sera. Se i modelli non cambiano il tiro c'è da aspettarsi qualche bel bubbone a mesoscala con le zone del medio-basso tirreno in pole, ma occhio anche ad Abruzzo, Molise e Puglia centrosettentrionale.
![]()
bingo!
esplosione temporalesca in atto in queste ore sulla Puglia, probabilmente i temporali highbased appena passati nei pressi della costa andranno a picchiare duro sull'altra sponda dell'Adriatico. C'è anche la possibilità che si generi un MCS.
E' stata splendida la loro evoluzione, che ha preso corpo da un cluster di altocumulus castellanus evoluti poi in CB. Ottima anche l'attività elettrica.
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri