Passa, passa ...
Quello serve ad attenuare tre effetti:
- l'effetto della eventuale corrente di passo (accucciandoti tieni comunque i piedi più vicini)
- l'effetto "punta" (che spiega il perché di solito i fulmini colpiscano gru, torri, antenne, campanili, ecc. ecc.). In generale la carica elettrica si distribuisce su una superficie in maniera inversamente proporzionale al raggio di curvatura locale della superficie stessa. In pratica: più un oggetto è tondeggiante e minore è la densità di carica sulla sua superficie, e viceversa.
- essendo tu carico dello stesso segno del suolo (di solito) se stai in piedi sei più vicino alle cariche di segno opposto che si trovano alla base della nube, e quindi le scariche guida potrebbero "scegliere" te come strada privilegiata per scaricare il fulmine, perché devono fare un percorso più breve. Se ti accucci allora è già diverso.
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 08/07/2010 alle 09:01
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri