Appunto: sul bagnasciuga \fp\
Ma in quel caso te le vuoi, e che cavolo! Cielo nero, cortina di pioggia che si avvicina e autorità che avevano avvertito di stare lontani dalla spiaggia.
Brasile, ripreso il fulmine che uccide la turista
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Altro esempio di fulmine positivo sul bagnasciuga.
Vabbè, qui non si capisce dove cada la scarica, perché siamo in piena città, e di notte. Ma visto che il video l'avevo girato io a casa mia so anche dirvi con precisione le distanze e ... credetemi: è sul bagnasciuga
Comunque, giusto per ribadire la pericolosità dello stare in spiaggia all'arrivo di un temporale
View My Video
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Ogni volta che vedo sto video (anche se sono 3 volte nello stesso giorno) mi vengono lacrimoni e singhiozzi, perché ho passato nottate intere per tutta la vita su quel terrazzo a veder arrivare temporali dal mare, con strutture come quelle, oppure anche solo ad osservarli passare in lontananza.
E adesso da quaggiù non posso che ricordarli![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Speriamo
In realtà spesso sono anche i rumori dei tuoni in genere a darmi queste sensazioni; ad esempio anche il video dei fulmini positivi della supercella di El Reno mi fa lo stesso effetto.
Ma per il video che ho postato è amplificato, appunto, dal fatto che di quella visuale conosco ogni più piccolo segreto: da dove vengono i temporali, che struttura possono avere, come possono evolvere, ecc. ecc.
Vabbè, spero di poterli rivedere presto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Qualche anno fa ad agosto ero in Sicilia e decisi di salire sull'Etna.
Arrivato ai 2000m del rifugio Sapienza decisi di salire a piedi fin almeno all'arrivo della seggiovia, a circa 2500m.
Sopra i 2000m il paesaggio è lunare.
Ero da poco arrivato che quasi all'improvviso scoppiò un temporale. Ancora non pioveva ma scattai immediatamente nel rifugio e rimasi impressionato dalla tranquillità con la quale molti turisti continuavano a gironzolare nei dintorni.
Passato il temporale ripresi a camminare fino ai 3000m oltre ai quali è vietato salire. C'erano 6-7 gradi ed i resti di grandine del giorno prima, ma fortunatamente diversi crateri ancora bollenti.
La maggior parte delle persone salivano con una sorta di mini-autobus modificato con 4 grosse ruote motrici, e con le guide. Facendo finta di nulla mi aggregai ad un gruppo e ne approfittai per fare qualche domande ad una guida.
Gli chiesi dei temporali. La risposta è che senza alcun dubbio sono la principale causa di morte sul vulcano.
Mi raccontò di cosa succede quando durante una escursione sono sorpresi da un temporale: tutti stesi a faccia in giù e lui che deve urlare affinché nessuno si alzi, con gente che piange mentre i fulmini cadono nei paraggi...
Ot. oh dove sei finito? prima Milano ora Londra?
IT. puoi mettere il link del video veneto, perchè non me lo apre in quel modo
Anno scorso a fine agosto durante le due tempeste, era un afa micidiale specie la prima tempesta, secchè tutto spalancato dall'interno guardavo le saete, ma erano bestiali... poi altri casi a tu per tu con i fulmini improvvisi vcaduti vicino per fortuna mai in capo isolato ma sempre con una protezione alle spalle tipo la casa...
Una volta ho visto formarsi un TS sulla spaggia con correnti dall'interno ero a Follonica, siamo rimasti lì poi ha cominciato a fare qualche fulmine ma solo quando si stava allontanando di parecchio, meno male...
i!!!!
Io ho vissuto l'esperienza di quel signore!Era un agosto di tanti anni fa e io ero nella casa di campagna, sola in casa, in soggiorno, seduta al tavolo da pranzo. La porta di casa era aperta e anche tutti i finestroni perché volevo vedere il temporale, una gran bell'incudine che sapeva il fatto suo
. A un certo punto il fulmine ha centrato il palo della luce (con parafulmine) che avevamo in cortile, a circa 30 metri da dove ero io. Prima ho sentito il fulmine arrivare un suono inconfondibile che mette i brividi, una specie di trapano da dentista molto più forte
. Poi un botto terrificante, come un'esplosione, e contemporaneamente una luce bianca accecante, come un qualcosa di fuso ma molto più brillante, Un bianco assoluto. Io a quel punto ero così
Poi, dopo circa un secondo, suonò il telefono! Infatti il palo della luce portava anche i fili del telefono. Ma il bello è che non saltò nemmeno il salvavita di casa! Dio benedica il parafulmine!!!
Segnalibri