Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 61

Discussione: Fulmine sulla spiaggia

  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Fosse questo?


    Anche se da un veneto mi sarei aspettato ben altro
    YouTube - Mega Iper Temporale,Storm!!!
    Naaa ... ricordo anch'io il video che dice Andrea. E' di giorno, e cade improvvisamente un fulmine vicino a chi riprende
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Naaa ... ricordo anch'io il video che dice Andrea. E' di giorno, e cade improvvisamente un fulmine vicino a chi riprende

    Con commenti maggiormante "mosconiani" ?

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Con commenti maggiormante "mosconiani" ?
    Se ricordo bene un bestemmione e basta, ma bello pesante
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #34
    Bava di vento L'avatar di breso
    Data Registrazione
    10/06/09
    Località
    Montebelluna (TV)
    Età
    38
    Messaggi
    199
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Questo?
    ahahahah mitico!

  5. #35
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da breso Visualizza Messaggio
    questo?
    Ahahahah mitico!
    movie
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #36
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,536
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    quello quello .
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  7. #37
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da breso Visualizza Messaggio
    Questo?
    ahahahah mitico!
    movie

    Al fotogramma 00m 54s, c'è una scarica di richiamo ascendente, ma non si capisce se è sul corrimano dell'imbarcazione o sul mare, subito dopo la fulminazione principale: considerando che l'onda d'urto è arrivata dopo circa 0.60 s, la scarica era distante 218±5 m in linea d'aria dall'osservatore.

    In quella zona sono presenti boe di segnalazione, pali, ormeggi galleggianti? Vista la scarica di ritorno molto prossima, era più probabile che il fulmine colpisse l'imbarcazione! Veramente fortunati!

    E' bene ricordare che la colonna del fulmine è in uno stato di plasma in cui la temperatura dell''aria è maggiore dei 10000 °C (temperatura elettronica 25000-50000 K) con un diametro che varia da qualche cm fino a 50 cm (CG+). Intorno ai 2000-3000°C, l'acqua si scinde, per via elettrolitica, nelle componenti idrogeno-ossigeno, diventando a tutti gli effetti un combustibile (2° immagine in allegato).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Tornado1977; 08/07/2010 alle 13:55
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

  8. #38
    Staff MeteoNetwork L'avatar di AltairTK
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    Zelarino (VE)
    Età
    47
    Messaggi
    166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    Al fotogramma 00m 54s, c'è una scarica di richiamo ascendente, ma non si capisce se è sul corrimano dell'imbarcazione o sul mare, subito dopo la fulminazione principale: considerando che l'onda d'urto è arrivata dopo circa 0.60 s, la scarica era distante 218±5 m in linea d'aria dall'osservatore.

    In quella zona sono presenti boe di segnalazione, pali, ormeggi galleggianti? Vista la scarica di ritorno molto prossima, era più probabile che il fulmine colpisse l'imbarcazione! Veramente fortunati!

    E' bene ricordare che la colonna del fulmine è in uno stato di plasma in cui la temperatura dell''aria è maggiore dei 10000 °C (temperatura elettronica 25000-50000 K) con un diametro che varia da qualche cm fino a 50 cm (CG+). Intorno ai 2000-3000°C, l'acqua si scinde, per via elettrolitica, nelle componenti idrogeno-ossigeno, diventando a tutti gli effetti un combustibile (2° immagine in allegato).
    No, non era un'imbarcazione, il punto di osservazione era da un pontile sulla riva di Malamocco a Lido di Venezia e che sappia li non ci sono boe o bricole.

    Malam.jpg

    CMQ il ns compare di squadra fortunato lo è stato lo stesso, ogni tanto glielo ricordiamo anche che gli è andata di "C"...

  9. #39
    Team Leader Slovenija L'avatar di Aragorth
    Data Registrazione
    14/09/04
    Località
    Zirje, Slovenia (10km ESE dal Trieste/Opicina), 395m slm
    Età
    43
    Messaggi
    2,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    Al fotogramma 00m 54s, c'è una scarica di richiamo ascendente, ma non si capisce se è sul corrimano dell'imbarcazione o sul mare, subito dopo la fulminazione principale: considerando che l'onda d'urto è arrivata dopo circa 0.60 s, la scarica era distante 218±5 m in linea d'aria dall'osservatore.

    In quella zona sono presenti boe di segnalazione, pali, ormeggi galleggianti? Vista la scarica di ritorno molto prossima, era più probabile che il fulmine colpisse l'imbarcazione! Veramente fortunati!

    E' bene ricordare che la colonna del fulmine è in uno stato di plasma in cui la temperatura dell''aria è maggiore dei 10000 °C (temperatura elettronica 25000-50000 K) con un diametro che varia da qualche cm fino a 50 cm (CG+). Intorno ai 2000-3000°C, l'acqua si scinde, per via elettrolitica, nelle componenti idrogeno-ossigeno, diventando a tutti gli effetti un combustibile (2° immagine in allegato).
    Wow great

    I've seen/photographed such close strikes too often... few times almost got killed, but thats another story

  10. #40
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da AltairTK Visualizza Messaggio
    No, non era un'imbarcazione, il punto di osservazione era da un pontile sulla riva di Malamocco a Lido di Venezia e che sappia li non ci sono boe o bricole.

    Malam.jpg

    CMQ il ns compare di squadra fortunato lo è stato lo stesso, ogni tanto glielo ricordiamo anche che gli è andata di "C"...
    Grazie della precisa localizzazione del testimone: guardava a W verso l'interno della laguna. Se l'osservatore era prossimo al corrimano del pontile, non ha percepito, una senzazione di formicolio o di leggero fastidio alle mucose nasali, durante la scarica ascendente sulle strutture metalliche (prima della folgore in mare)?

    Nella zona sono presenti ancora gli alberi e/o piante ornamentali, in entrambi i lati, che costeggiano la strada "Via Giovanni Diacono"?

    Concordo, veramente molto fortunato!

    Marco
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •