Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
eccomi qui a farvi il resoconto delle due meravigliose giornate restanti.

qui potete osservare l' arrivo del temporale a Pomonte dell' 8 settembre .

movie

intensi rovesci lungo il traggitto Punta Nera-Pomonte

movie

e all' ingresso di Pomonte.

movie

pultroppo non ho potuto scattare tutte le foto e girare tutti i video che avrei voluto vista la velocità d' ingresso dell' enorme temporale , e anche perchè dovevo smettere di scattare foto e riporre attrezzatura da pesca e asciugamani in gran fretta .Anzi , siamo scappati sotto i rovesci seppur avevamo fatto tutto più velocemente possibile.

Passiamo alla giornata seguente , il 9 settembre 2010.
Fin dalle prime ore del giorno noto un istabilità diffusa con altocumuli castellani prima e nubi cirriformi dopo , segno che la convenzione ( sempre tenendo conto che potevo sbagliarmi non avendo mappe ed internet a portata di mano) se fosse partita sarebbe partita soltanto con il dissolvimento delle nubi cirriformi. Da quel che so la convenzione è sempre possibile , anzi , le termiche o celle convettive molto spesso nascono sotto un cielo stratificato da nubi medio-alte , ma generalmente si è facilitati quando il cielo parte sereno e il sole può eliminare lo strato stabile , rompere il CAP e far partire la convenzione.
Decidiamo intorno alle ore 9 di spostarci 25 km ad E andando a visitare il borgo di pescatori di Bagnaia.Lungo il traggitto noto delle piccole celle temporalesche formate su tra Genova e Livornese ( oltre 200 km di distanza eh ) , già dalle ore 10 . questa la situazione alle ore 11:nubi cirriformi sui cieli elbani e Toscani con ottimi ts sulla Liguria orientale.
Allegato 175442
1.gif


vi ho salvato questa mappa delle ore 11 perchè ( dopo esserci spostati da Bagnaia a Capo Enfola per rivedere qualche posto non visto ancora in vacanza ma visto nelle precedenti - 10 km verso NW da Bagnaia ) un temporale molto grosso , distante sicuramente più di 150 km posizionato verso N ( e vedendo il sat il calcolo era giusto ) cattura la mia intenzione. Trattasi di multicella con la compresenza di almeno 3 celle attive+una cella senile in cui si vedevano solo i cirri falsi e una serie di cumuletti medi poco prima della cella più giovane .
Si nota subito il forte updraft della cella che sta raggiungendo la maturità.
Updraft esplosivo che mi ricorda la foto di Andrea Colombo alla supercella tornadica di Giudizzolo il 9 luglio 2007.

Allegato 1754436127s.jpg

alle ore 11:23 la multicella mostra ben due overshooting top: quella suall sinistra sono quasi sicuro che si tratti dell' updraft che vi ho mostrato prima , così intenso da aver sfondato la troposfera momentaneamente , infatti nel giro di 3-4 minuti il tutto si era dissolto e l' updraft era appiattito sotto la superfice della ben salda incudine. Quella sulla destra invece è un overshooting top senza ombra di dubbio : cupola rimasta oltre venti minuti sopra l' incudine , trattasi quindi di temporale a carattere supercellulare , ma mi trovo ad una distanza così elevata che non posso fornire nuove informazioni.

58700_1468271832097_1392606999_31137619_1542737_n.jpg 58700_1468271872098_1392606999_31137620_1744044_n.jpg
Allegato 175445 Allegato 175446
Tornando in merito alla mia isola, già dalle ore 10 il monte Capanne mostra l' intenzionalità di dar vita a bei cumuli a medio sviluppo verticale come questi :
ecco la sequenza delle nubi più interessanti.

Allegato 175447 Allegato 175448 Allegato 17544961180_1468270592066_1392606999_31137615_1138360_n.jpg 61279_1468270952075_1392606999_31137616_4243796_n.jpg 61279_1468271032077_1392606999_31137618_6141466_n.jpg

alle 13:30 stanchi di stare anche a Capo Enfola decidiamo di spostarci alla spettacolare spiaggia delle Ghiaie a pochi passi dal porto commerciale , ma posizionata alle spalle del promontorio , area marina protetta di bellezza superba e fauna ittica come mai ho visto in vita mia.Pultroppo la spiaggia oltre ad essere superaffollata non mostra i suoi naturali colori incredibili che vanno dal blu al turchese , marrone,nero, giallo, e ogni tonalità di verde e celeste. Decidiamo quindi di prenderci una pizza ed aspettare che qualcuno lasci la spiaggia , vi giuro era strapiena. Poco prima di entrare dentro una pizzeria noto un imponente cumulo a medio-alto sviluppo verticale stazionario sul monte Capanne , minaccioso quanto basta per mettermi l' ottimismo ed affermare : forse ci siamo. Il sole infatti ha rimosso ogni velleità di stabile dei bassi strati e l' atmosfera è dinamica , lo dimostrano i tre-quattro piccoli temporali che si formano e si sfaldano sul mare in breve tempo come questo:

58700_1468271912099_1392606999_31137621_4692364_n.jpg

Allegato 175450 ore 12:32

58700_1468271952100_1392606999_31137622_8199274_n.jpg

Allegato 175451 ore 13:53 , questo è il cumulone sul monte Capanne alle ore 14 , che mi lascia sperare per un piccolo temporale termoconvettivo a monocella

3.gif
questo è il sat delle 13 che mostra un piccolo sistema temporalesco a NW dell' isola d' Elba , sicuramente quello mostrato in foto in fase di sfaldamento.

usciamo dalla pizzeria dopo resserci un po rilassati intorno alle 14:30 , e noto profondi cambiamenti nel cielo. Nessun segno ora di nubi cirriformi , nessun temporale di second generazione che errava per il mare. Quel cumulone ha assunto le sembianze di un cumulonembo , ma devo esser sincero , era si minaccioso ma non avrei mai immaginato potesse dar vita ad un temporale. Infatti mi sono detto , ma in questo periodo di temporali termoconvettivi all' Elba è quasi impossibile , sarà un nuovo cumulone sul Capanne che fa il finto tonto e si dissolve poco dopo come hanno fatto i precedenti .
Mettiamo spiaggine e asciugamani sulla Spiaggia delle Ghiaie ora un po libera ma dopo neanche 10 minuti che siamo fermi a rilassarci si sentono i primi deboli tuoni , nemmeno tanto lontani , a smentire le mie preoccupazioni di poco prima.
Dunque nuovo fuggi fuggi ma stavolta con più calma e senza le delicate canne da pesca da riporre , chiudiamo tutto con qualche goccia .
ecco le foto scattate tra le 14:40 e le 14:50.

Immagine


Immagine


si notano già le prime forti precipitazioni e osservo un paio di lampi nube-suolo al centro

Immagine


Immagine


da questa zona le fulminazioni sono massime : infatti tutti i lampi che ho visto partono da qui.

Immagine


CHE STRANO HO AVUTO UN GROSSO PROBLEMA CON GLI ALLEGATI , MAI CAPITATO.
Bravo bel reportage!!