si apre definitivamente la stagione dei termoconvettivi in Italia e credo sia doveroso aprirne un tread per seguire passo passo l' evoluzione.

Domani sarò a Santa Marinella, zona target stando ad ecmwf , zona scialba ma ugiualmente sotto precipitazioni stando a gfs. Per cho non conoscesse la zona sarò tra Cerveteri e Civitavecchia a fare un trasloco. Mi auguro che tra una potrona e un imprecazione per il peso dei calcinacci qualche foto ci riesce.
Americano ed Europeo totalmente discordi su intensità di indici e su zone temporalesche oltre che intensità delle precipitazioni.
Ricordo che gfs sottostima gli indici termodinamici come Cape, Lifted Index e Total Totals, spesso e volentieri il run seguente al temporale appena trascorso ( e non visto magari) mostra indici radicalmente diversi.
Reading sovrastima l' intensità delle precipitazioni ma spesso ci coglie, forse sovrastima un po il cape, tantissime volte davano 1500 j\kg di Cape ma il radiosondaggio di pratica di mare mostrava solo 600-700 j\kg.


Bene, iniziamo a nowcastingare. Celle sul triveteoe trentino, fulminazioni, che mi dite?

21.jpg

inoltre, risalita di corpi piovosi dall' africa, con formazione di temporali sul tirreno, forse ci scappa la sorpresina nel Lazio.

Infine, la straordinaria cumulogenesi sulla Francia delle ore 20, credo mai vista una cumulogenesi così mostruosa a quest' ora e con così tante belel celle, alcune overshoting top incluse.

ore 20 francia.jpg