Magnifico temporale termoconvettivo. Anche se ho lasciato la sezione credo sia giusto e interessante farvi vedere quanto è accaduto. Con un po di dubbi si dovrebbe trattare di supercella, confermata peraltro già da altre persone, trovo difficoltà però nell' individuare la radarata . Ecco le foto.
la splendida shelf cloud striata, che si è invertita di posizione, primo indizio di disco supercellulare.
con tanto di ME
ecco la wall allo stato embrionale.
è lei, appena me ne rendo conto sale l' adrenalina, seconda wall cloud ripresa dal terrazzo a distanza di 10 mesi ( prima, il 30 luglio 2010, anche se ho ripreso precedentemente la wall del 13 novembre 2008 e la precedente super del 4 novembre).
wall in forma con corrente di inflow sulla destra. Rischio tornado massimo, infatti al centro spunterà un funnel, ripreso con la videocamera.
Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 22/05/2011 alle 17:51
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
rovesci nel mesociclone. Se si tratta di super ( è così fidatevi) supercella HP.
![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
abbiamo immagini radar a disposizione? Esistono frame sulle velocità radiali assunte dal sistema in questione?
Io non vedo una supercella, semmai un ts con lowering.
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
spotVMI_rain.gif
radarata attuale sospetta
tre foto contrastate
![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Viste sia le fotografie sia le immagini radar sono d'accordo con Marco nel considerarlo semplicemente un temporale (probabilmente multicellulare viste le immagini radar) con lowering...inoltre le correnti odierne tendono ad escludere praticamente al 100% la formazione di supercelle![]()
Ciao Leo! Anch'io direi sistema di stampo multicellulare con lowering corrispondente all'updraft....ma mesociclone direi di no! ;-)
Grazie ancora. Resta però il fatto che sotto al lowering si siano venute a creare le condizioni per la "possibile" formazione di un funnel cloud. sto caricando ora il video.
Tra l' altro mi trovo anche a buttare il cavalletto ( pagato 40 euro) buttato giù dall' outflow, con tanto di videocamera sopra (questa non è da buttare per fortuna) e di conseguente sfilza di parolacce.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ecco il video con i due possibili funnel. Non mi insultate se non lo sono, mi raccomando.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Secondo me sono semplici fractus...tra l'altro dal video si vede bene che la zona dell'inflow è completamente circondata dalle precipitazioni avvalorando l'ipotesi altamente probabile di sistema multicellulare con scarsa rimozione delle precipitazioni dalla zona dell'inflow/updraft date le scarse correnti in media troposfera....non si nota tra l'altro nessun accenno di rotazione della base dell'updraft![]()
![]()
Segnalibri