Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Supercella? ad Ovest di Giarre

    video velocizzato fornito dall' utente Emilio CT in stanza didattica. rotazione pazzesca. Credo sia abbastanza scontato classificarla come supercella ma un vostro parere è sempre auspicabile.



    rotazione assurda, frequenza di lampi alta. ci sono bande di grandine sotto al meso, quindi opterei per un HP ( nel caso confermate la super eh)

    giarre.jpg

    questa la radarata, mostra un V Notch molto visibile ad W di Giarre e poi l' eco uncino massivo sui 15 km ad W sull' Etna. il mio dubbio è la presenza della seconda cella a Sud. dai video sembra proprio una super e la radarata è molto sospetta ma quella cella a Sud, infatti le due celle sono unite e non staccate.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Bè Giaime c'è da dire che non è la velocità originale del video! Voglio dire, la velocità di rotazione è nettamente più bassa.
    Ad ogni modo la rotazione c'è ed è anche evidente! Purtroppo non ci sono panoramiche della struttura, ma direi mesociclone al 100%.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Citazione Originariamente Scritto da griffa-petrucci Visualizza Messaggio
    Bè Giaime c'è da dire che non è la velocità originale del video! Voglio dire, la velocità di rotazione è nettamente più bassa.
    Ad ogni modo la rotazione c'è ed è anche evidente! Purtroppo non ci sono panoramiche della struttura, ma direi mesociclone al 100%.
    Giaime io?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Giaime Salustro
    Data Registrazione
    16/04/08
    Località
    QuartuSant'Elena(CA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,527
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Giaime io?
    ahahah infatti cosa c entro io?

    cmq bel video!
    Giaime Salustro

    Always Looking at The Sky

    W il Thunderstorm Team!
    www.thunderstormsardiniateam.tk

    "Esiste anche un F5 per caso?"
    "............"
    "E come sarebbe?"
    "COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)

    NEVER STOP CHASING!

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Giaime io?
    Volevo dire Knopfler, ma stavo leggendo anche un messaggio di Giaime

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Ammazza la rotazione c'è ed è anche evidente,inoltre dalla radarata sembrerebbe esserci addirittura uno splitting storm,sono due celle veramente intense

  7. #7
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di andychaser
    Data Registrazione
    08/08/08
    Località
    Galzignano, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    1,443
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Anche secondo me si tratta di meso, ma non concordo con HP!

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Citazione Originariamente Scritto da andychaser Visualizza Messaggio
    Anche secondo me si tratta di meso, ma non concordo con HP!
    anche io di primo impatto avevo pensato la classica, ma mi hanno comunicato che mentre transitava il meso direttamente da sotto cadeva grandine di moderata dimensione.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #9
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di andychaser
    Data Registrazione
    08/08/08
    Località
    Galzignano, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    1,443
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    anche io di primo impatto avevo pensato la classica, ma mi hanno comunicato che mentre transitava il meso direttamente da sotto cadeva grandine di moderata dimensione.
    Eh questo rende ancora più propensa l'idea che si trattasse di una supercella classica: la grandine infatti nelle HP è piuttosto rara e raggiunge dimensioni medio-piccole in quanto l'updraft contiene una gran quantità d'acqua che rende difficoltosa la crescita dei chicchi di grandine.

    E' importante ricordare che nelle nostre zone le super HP sono piuttosto rare e molte volte tendiamo a confondere una classica nella fase di decadenza con una HP!

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella? ad Ovest di Giarre

    Citazione Originariamente Scritto da andychaser Visualizza Messaggio
    Eh questo rende ancora più propensa l'idea che si trattasse di una supercella classica: la grandine infatti nelle HP è piuttosto rara e raggiunge dimensioni medio-piccole in quanto l'updraft contiene una gran quantità d'acqua che rende difficoltosa la crescita dei chicchi di grandine.

    E' importante ricordare che nelle nostre zone le super HP sono piuttosto rare e molte volte tendiamo a confondere una classica nella fase di decadenza con una HP!
    Hai ragione Andre', me so confuso.

    Così per andare O.T. un pochetto, quante volte avete visto un HP li in veneto, emilia, lombardia?

    qui capiò una volta sola nel 2008 ma non ricordo altri eventi. Se non erro la super di valla riese era hp giusto?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •