Come sempre l'assenza di radar non ci consente di studiare con le dovute attenzioni quanto accade al Sud Italia, credo che sia una delle zone d'Europa ad avere i contrasti termici più spaventosi. Pensate che venerdì metre nevicava a Foggia con poco più di 0°, a Lecce si registravano valori oltre i 16° con scirocco a 60-80km/h
La linea di convergenza è stata devastante, con nubifragi grandinigeni autorigeneranti nel cuore pugliese e a tratti sul Salento leccese.
Quest'ultimo è stato investito dai fenomeni più intensi in piena notte, con rr prossimi ai 200mm/h e raffiche superiori agli 80km/h

La costa prossima al Canale d'Otranto ha pagato il prezzo più amaro con danni alle infrastrutture quantificabili sui 3 milioni di euro
Credo si sia trattato di un violento downburst inserito in una intensa circolazione al suolo, ma questa foto mi ha lasciato perplesso
040220124143.jpg

040220124144.jpg

040220124149.jpg

040220124151.jpg


Dati i danni sin dagli stabilimenti balneari fino all'immediato entroterra pare si sia trattato di una waterspout con annesso landfall
Violenta tromba d'aria sul Salento. Ed arriva pure la grandine




il titolo? parliamone