19, 20, 21 agosto 2014: di nuovo forti temporali al Nord
Per l'ennesima volta ci troviamo ad analizzare una situazione favorevole a forti temporali al Nord...
Già nella mattinata odierna in Liguria si è scatenato un autorigenerante che ha prodotto violente piogge nella zona poco ad Ovest di Genova e alcune spettacolari trombe marine mesocicloniche.
nel frattempo piogge abbondanti più autunnali che estive hanno bagnato alte pianure e monti di Lombardia, veneto e Friuli: valori massimi in Lombardia con punte a 40/50 mm e in Friuli con 50/80 mm.
Verso sera dovrebbe transitare sul triveneto il fronte che sta provocando questa prima fase di maltempo.
il fronte ora al satellite
Lo scontro tra masse d'aria diverse potrebbe innescare sul triveneto dei fenomeni non autunnali come adesso ma più estivi: temporali. Le condizioni della colonna d'aria adesso però non sono buone per avere fenomeni temporaleschi intensi... fa troppo fresco ( 20° in pianura a mezzogiorno) e non c'è il sole... Probabilmente, se effettivamente nasceranno dei fenomeni convettivi ( non è detto perchè appunto fa fresco e non ci saranno grandi contrasti), saranno rovesci intensi ( aria molto umida) con qualche tuono e fulmine in traslazione da SW a NE.
Domani invece sul triveneto la situazione è molto più interessante...
Fino a metà pomeriggio sulle pianure ci dovrebbe essere, almeno in parte, il sole. In quota l'aria sarà secca rh500z2_web_35.png
Nel pomeriggio dovrebbe soffiare vento da Sud-Sud-Ovest in grado di trasportare umidità dal mare
Oltralpe l'aria fredda spingerà bene, pronta ad entrare nella giornata successiva. In Austria a 850 hPa ci sarà la +8°, In Emilia Romagna la +16°.
Difficile dire quando si svilupperanno i temporali, per me la fase top potrebbe essere tra tardo pomeriggio e serata con zone favorite il veneto orientale e Friuli. Saranno possibili strutture mesocicloniche con piogge molto intense e grandinate.
Segnalibri