Risultati da 11 a 18 di 18

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito 19, 20, 21 agosto 2014: di nuovo forti temporali al Nord

    Per l'ennesima volta ci troviamo ad analizzare una situazione favorevole a forti temporali al Nord...

    Già nella mattinata odierna in Liguria si è scatenato un autorigenerante che ha prodotto violente piogge nella zona poco ad Ovest di Genova e alcune spettacolari trombe marine mesocicloniche.

    Precipitazioni ultime 12 ore

    last_12h.gif

    Le tromba marine

    1920534_1552377844985311_3072016107416173256_n.jpg

    10599114_10152678987169265_5613967022890675232_n.jpg

    Il temporale si è probabilmente sviluppato nell'area di convergenza tra Scirocco e Libeccio ( classico in Liguria).

    wind10mz2_web_10.png

    I mesocicloni sono stati molto probabilmente aiutati dagli ottimi valori di shear e elciità li presenti

    wrf_Shear_0-6km_nord.000004.png

    wrf_SREH_0-3km_nord.000004.png

    nel frattempo piogge abbondanti più autunnali che estive hanno bagnato alte pianure e monti di Lombardia, veneto e Friuli: valori massimi in Lombardia con punte a 40/50 mm e in Friuli con 50/80 mm.

    Verso sera dovrebbe transitare sul triveneto il fronte che sta provocando questa prima fase di maltempo.
    il fronte ora al satellite

    201408191115.D2.jpg

    Lo scontro tra masse d'aria diverse potrebbe innescare sul triveneto dei fenomeni non autunnali come adesso ma più estivi: temporali. Le condizioni della colonna d'aria adesso però non sono buone per avere fenomeni temporaleschi intensi... fa troppo fresco ( 20° in pianura a mezzogiorno) e non c'è il sole... Probabilmente, se effettivamente nasceranno dei fenomeni convettivi ( non è detto perchè appunto fa fresco e non ci saranno grandi contrasti), saranno rovesci intensi ( aria molto umida) con qualche tuono e fulmine in traslazione da SW a NE.
    Domani invece sul triveneto la situazione è molto più interessante...

    Fino a metà pomeriggio sulle pianure ci dovrebbe essere, almeno in parte, il sole. In quota l'aria sarà secca
    rh500z2_web_35.png

    Nel pomeriggio dovrebbe soffiare vento da Sud-Sud-Ovest in grado di trasportare umidità dal mare

    wind10mz2_web_40.png

    E infatti il CAPE sarà maggiore

    wrf_muCAPE_nord.000015.png

    Buoni valori di shear e elicità

    wrf_Shear_0-6km_nord.000015.png

    wrf_SREH_0-3km_nord.000015.png

    wrf_SCP-STP_nord.000015.png

    Ottimo l'EHI

    wrf_EHI_0-3km_nord.000015.png


    Oltralpe l'aria fredda spingerà bene, pronta ad entrare nella giornata successiva. In Austria a 850 hPa ci sarà la +8°, In Emilia Romagna la +16°.

    Difficile dire quando si svilupperanno i temporali, per me la fase top potrebbe essere tra tardo pomeriggio e serata con zone favorite il veneto orientale e Friuli. Saranno possibili strutture mesocicloniche con piogge molto intense e grandinate.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •