non servono commenti
2050.gif
"Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
www.meteostretti.it - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
"there's no better place to chase like home"
pazzesca la quantità di scariche elettriche/km2 nelle ultime 24h
Cattura di schermata (9).png
accertato dall UMFVG il TORNADO sul Carso triestino e probabilmente sloveno... gli indici lo vedevano li e li è stato
https://www.facebook.com/media/set/?...3505162&type=1
Ultima modifica di Charley92; 21/08/2014 alle 20:23
Passata notevole, la più forte della stagione per il triveneto ( e anche degli ultimi anni)... un vero e proprio outbreak supercellulare... Difficilissimo stabilire quante supercelle ci siano state, anche perchè quasi tutti i temporali nati in serata tendevano ad assumere caratteristiche supercellulari...
Abbiamo avuto tutti i possibili eventi di severe weather connessa a temporali:
-raffiche lineari: triestino in primis
-grandinate: pedemontana veneta e alta pianura pordenonese. A Sacile e Fontanafredda (PN) grandinata devastante che per miracolo non ha fatto danni significativi
10615322_516085835204209_8099302808049986885_n.jpg1544459_516086381870821_6653879947447431757_n.jpg
-fulmini: casa incendiata a Borso del Grappa (TV)
-piogge eccessive: flash flood a Lignano con 106 mm in 3 ore
-tornado: Sgonico (TS) e vicina Slovenia. Marko Korosec ipotizza un ef2 a Mahnici.
Incredibile lo scatto radar di Teolo delle ore 21:50 con la bellezza di 4 supercelle ( cerchiate) contemporaneamente. Quella più a nord-est è quella responsabile della grandinata con chicchi di 6 cm di diametro a Sacile-Fontanafredda.
snap_23_10_34.jpg
A postumi forse estofex avrebbe emesso un livello 3
Abbastanza soddisfatto per la mia previsione, anche se c'è stato un coinvolgimento del Veneto maggiore di quanto pensassi e l'MCS si è formato già nel Veneto Centrale. Comunque all'inizio abbiamo avuto celle isolate supercellulari sul Veneto in spostamento verso il FVG, poi si è formato l'MCS con piogge eccessive e elementi supercellulari nel lato meridionale ( costa e triestino) con alcuni fenomeni tornadici.
stasera spero di pubblicare il solito articolo sul mio blog
![]()
Ultima modifica di bedeschi; 22/08/2014 alle 14:00
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Così scrive l'UMFVG su facebook
In merito all' evento tornadico di ieri , da un sopralluogo di poco fa confermerei l' esistenza di numerosi fenomeni vorticosi da F1 a F2 che molto probabilmente hanno avuto origine in Golfo tra Miramare e S.Croce e poi sono proseguiti toccando terra nel bosco Fornace a W di Prosecco. La tromba/tornado che ha colpito Sgonico ha prodotto infatti grossi danni nel bosco a SW del distributore di carburante di Prosecco-Campo Sacro ha poi attraversato la strada provinciale per continuare a Gabrovizza e Sgonico e poi oltre in Slo!!
Nella pineta gli alberi sono caduti a raggiera in tutte le direzioni. La scia è larga da 2 a 15m e dai danni (molto variabili nello spazio) si stima una velocità dei venti sui 170-200 km/h.
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Segnalibri