
Originariamente Scritto da
Roby
Troppo vasto l'argomento: in sede previsionale una serie di considerazini che riguardano il profilo termico verticale come il
CAPE e altri parametri possono essere di aiuto, inoltre la presenza di venti sostenuti a 500hpa è normalmente favorevole alla formazione di celle temporalesche ad asse obliquo (vedasi wind-shear), solitamente il ramo ascendente di una saccatura o piccoli cavi d'onda sono le situazioni più critiche. Ovviamente stiamo parlando di fenomeni non prevedibili in modo deterministico ma "probabilistico" nel tempo e nello spazio, questo con le mappe e i mezzi attuali a disposizione. I radar/sat e l'analisi nefologica sono un'altro paio di maniche per cui ti consiglio questo sito:
Home page www.fenomenitemporaleschi.it a cura di Alberto Gobbi
Segnalibri