Perchè non collaborare con le aviosuperfici?
in caso di TS si potrebbe chiedere di sorvolare le zone fotografare o filmare eventuali danni e inviarci il materiale, verrebbero cosi individuate subito le zone colpite da vari fenomeni cosi si potrebbe inviare a colpo sicuro i TT chaser più vicini per un sopraluogo.
Un'altra cosa importantissima è che si potrebero scoprire effetti da tornado là dove nessuno mai avrebbe potuto scoprire da prima ad esempio in mezzo alla campagna o pure nei boschi, gli effetti sugli alberi e i segni sui campi di mais ecc. distesi in modo lineare o pure in senso rotatorio.
Ogni volta che si verifica un' evento si potrebbero contattare i campi da volo più vicini alle zone da seguire magari in base alle mappe radar sulla la stessa rotta seguita dai Ts.
qui sotto vi posto il link delle aviosuperfici cliccate sulla regione di intreresse e noterete quanti campi da volo ci sono
http://www.ulm.it/hangar/campi/default.htm
ciao
![]()
Ultima modifica di Meteostar; 28/07/2008 alle 23:24
un po dispendioso direi!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
non è dispendioso, gli appassionati volano per divertimento sia durante la settimana e sopratutto il sabato e domenica e molti usano le videocamere.
Visto che sono già in volo per divertimento se nelle zone dove stanno volando notano eventuali danni sia nei paesi ma sopratutto in campagna a edifici o alla vegetazione di segnalarlo o magari di fare qualche foto o video, non è necessario che un veivolo si percorra tutta la rotta che ha fatto una cella ma di chiedere a tutti i campi di volo più vicini di segnalare ciò che può essere utile.
Tanto per fare un'esempio se avessimo dovuto controllare la zona della supercella del 6 luglio nel Veneto con i danni a partire dalla zona vicino ai colli Euganei fino alla laguna Veneta troveremo danni a partire da Cervarese Santa croce e vicnio a Teolo queste sarebbero le aviosuperfici più vicine lungo quella rotta
ad esempio:
Base Bravo Cervarese Santa Croce (PD)
AREA 51 Mestrino (PD)
Aviosuperfice Padova Sud, Maserà di Padova
(vicino Albignasego e Salboro)
Poi Il tornado vicino alla laguna che di sicuro a toccato terra ma nessuno sà dove, quel tornado è stato filmato da varie parti anche vicino a Campolongo Maggiore dove è passato senza toccare a quanto pare
in quella zona troveremo:
Club volo Pegaso Campolongo Maggiore (VE)
Sandon Fossò (VE)
La Fattoria a Codevigo
Questo è solo per citare alcuni campi di volo vicinissimi alle zone interessate dagli eventi però gli aerei ultraleggeri vanno da per tutto vanno da un campo di volo a un'altro e vanno e vengono anche fuori regione e quindi ecco che tutti possono essere coinvolti se nel loro percorso notano qualcosa di interessante di segnalarlo.
ciao
Ultima modifica di Meteostar; 28/07/2008 alle 05:44
Questo è il pilota giusto che fà per noi
cosi si fà Storm chasing !!
Guardate questo aereo in arrivo a Malpensa che passa in mezzo alla cella con grandine, il radar meteo a bordo mostra la cella in avvicinamento e poi si beccano una botta di grandine, si sarà un pò ammaccato l'aereo!
Parte 1
http://it.youtube.com/watch?v=K__OQGMljKk
Parte 2
http://it.youtube.com/watch?v=F6sj-cs8kvw
altri video interessanti di questo pilota li trovate a questa pagina
http://it.youtube.com/user/zuccainordine
questo pilota è da contattare, magari ogni volta che passa nei paraggi di una supercella di filmarla come pure il radar a bordo.
ciao
Ultima modifica di Meteostar; 04/08/2008 alle 00:44
sinceramente sapere che questo mentre pilota in condizioni difficili si fa il video con il cellulare... io lo denuncerei piu che altro.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
E' ottima come idea, Andrea!!
Per l'episodio di Montecchio Precalcino le foto dall'alto sono state top secret fino a che non sono arrivati i soldi dello stato di calamità.
Per tali immagini bisogna stare molto attenti, nell'immediato post-evento, causa delicati interessi assicurativi (nel caso di seri danni ad edifci).
In seguito sono ben utilizzabili per articoli.
Ciao!
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Io ho un mio amico che ha il brevetto di pilota privato e già mi sono fatto un voletto con lui circa 5 settimane fa. L'idea che hai avuto (meteostar) è ottima e ci avevo già pensato, ma il problema è il costo: qui per affittare un cessna c-152 (biposto) per 1h ci vogliono circa 100¤. La cosa fattibile magari è quella di andare in volo quando si è sicuri che ci sia stato un tornado o qualche altro fenomeno del quale si desidererebbero vedere i danni dall'alto e si conosce la zona precisa, e soprattutto sia abbastanza vicina da raggiungere. In questo caso 100¤, o qualcosa in più, si potrebbero tranquillamente spendere. E volendo si potrebbero anche dividere tra i chaser della zona se ci si riesce ad organizzare.![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Sisi, hai ragione, soltanto che penso che affidare l'osservazione a gente poco esperta in ambito meteorologico o che cmq non ha la passione per questa scienza, non sia una cosa fatta per bene. Nel senso che loro non avrebbero lo stesso nostro interesse nel riprendere le zone colpite e quindi lo farebbero con superficialità, credo. E' come se noi andassimo in volo per effettuare avvistamento tonni in mare![]()
Ciao, esatto cosi avremo nuovi chaser anche a loro interessa la meteorologia per il volo.
in questo caso il lavoro sarebbe molto facile anche per i meno esperti il loro compito sarebbe quello di segnalare o riprendere con foto o video eventuali danni di qualsiasi genere agli edifici e pure i danni alla vegetazione poi se il caso è interessante i chasher più vicini alla zona interessata andranno li a controllare da terra mentre nelle zone sperdute irragiungibili ci si può basere su foto o video.
ovviamete si parla di un servizio gratuito nell'interesse di tutti in questi casi non è conveniente usare i cesna delgi aeroclub per 2 motivi
1) costa soldi
2) non possono volare a bassa quota
gli aerei che intendevo io sono aerei ultraleggeri tipo deltaplani ecc. i quali in mezzo alla campagna possono viaggiare a bassisima quota e a ridotte velocità, questi veivoli di solito sono di proprietà di privati e chi li possiede vola per divertimento e quindi visto che già sono in volo se notano qualcosa di rilevante di segnalarlo magari con foto o video visto che spesso e volentieri si portano ditro le videocamere.
ciao![]()
Segnalibri