Caro Burianfr, chiedo venia, la mia è stata una risposta istintiva che esula dalle questioni specifiche che hai proposto e alle quali altri meglio di me potranno risponderti (quoto cmq in pieno quello che ha scritto Andrea Griffa in merito all'analisi del fenomeno)...la mia voleva essere una semplice battuta generale su quello che è stato a mio avviso un "malcostume meteorologico" durante tutto questo anno...lungi da me essere offensivo o ironico nei tuoi confronti, non mi permetterei mai...anzi, complimenti per il tuo report dettagliato e particolareggiato.![]()
Non respirare, non voltarti indietro. Mai.
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Da quello che ricordo dal libro "Temporali e tornado" la supercelle dovrebbe essere estesa, rotondeggiante, con un nucleo rosso al centro. Dalle immagini radar sembra un cluster di multicelle (tante palline rosse). Però non so se magari era una supercella poco estesa poi disgregatasi. Dico questo da ignorante basandomi solo sui ricordi del libro.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
burianfr riusciresti a postare i link delle foto in risoluzione maggiore?
grazie![]()
una bella shelf cloud nelle foto!!![]()
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Nelle due foto che hai postato qual'è la direzione del temporale?
Da destra verso sinistra o da sinistra verso destra?
Guarda, non volevo di certo essere scortese, ma se leggi nella mia risposta c'è piena disponibilità ad aiutarti nella classificazione, invece di offenderti avresti potuto contattarmi per lavorare su questo temporale.
Comunque, Andrea ha già scritto tutto quello che c'era da dire, l'unica cosa che potrebbe aiutarci è la direzione del Ts in quelle due foto, anche se gia ad occhio non mi pare di percepire una formazione accessoria legata ad una Supercella.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Aggiungo che, proprio per il fatto che tu l'abbia vista stazionare, non si tratta assolutamente di una Supercella, le Supercelle sono quasi sempre molto veloci nel loro spostamento perchè accompagnate da mid level jet abbastanza sostenuti, inoltre, la vita media di una Supercella Italiana è difficilmente superiore ai 30 minuti se non in casi rari (max 2-3 a stagione) di Supercelle veramente potenti.
Credo con abbastanza sicurezzasi sia trattato di un cluster multicellulare, purtroppo un immagine sarebbe molto utile per poter classificare l'evento come MCS come ha scritto Andrea o come Cluster di Multicelle.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Allora... molte volte si può scorgere rotazione anche in casi non mesociclonici, infatti nella zona di updraft (dove il temporale succhia aria calda verso l'alto) spesso si possono vedere forti moti turbolenti che dal basso vanno verso l'alto, verso la zona del temporale senza precipitazioni.
Però, solitamente una struttura temporalesca "normale" ha questa parte della sua struttura ( la parte dove avviene l'inflow) davanti, e quindi nella parte antecedente alle precipitazioni.
In questo caso invece, se il movimento è da sinistra verso destra sarebbe un elemento a favore della potenziale supercella, infatti nella struttura mesociclonica la zona di inflow se ne sta dietro alla banda di precipitazioni rispetto al movimento del temporale.
C'è anche da dire che al radar si possono vedere piu celle temporalesche, questo potrebbe far si che nella foto si veda l'ilflow a sinistra di una cella B mentre le bande precipitative a destra possano appartenere ad una cella A.
In questo caso, coerentemente con il moto del cluster di multicelle da sinstra verso destra nella foto sara stato ripreso l'updraft di una cella in arrivo da sinistra verso destra e la banda di precipitazioni di un'altra cella in fuga dalla destra della foto verso destra.
Secondo me ancora gli elementi a conferma del Cluster di Multicelle sono del tutto prevalenti, certo è che, non è possibile senza delle scansioni radar serie e dettagliate (che in italia pressochè non esistono) eseguire una diagnosi certa.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Segnalibri