Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio

Certi utenti legittimamente non sono interessati e quindi si trovano con varie pagine che per loro sono inutili, inoltre infilare i confronti con le medie e il passato in altri topic rende questi ultimi difficili da leggere e diventa poi impossibile ritrovare a distanza di tempo ciò che interessa.
A questo proposito ho un'idea: non si potrebbe creare una sottosezione "confronti con le medie ed amarcord" in cui mettere tutte le discussioni su questi argomenti? Oppure c'era già ma non ha funzionato?
Per me non è necessaria una stretta al regolamento, credo che la moderazione sia già sufficientemente severa ed attenta; il problema è che i forum così grandi diventano vittime della loro stessa popolarità e quindi è impossibile sradicare completamente certi fenomeni. Tuttavia, il buon esempio dato dagli utenti più in vista ed "autorevoli" darebbe più di una mano.
L'idea di creare una sottosezione mi sembra molto buona, ne gioverebbe tutto il forum a mio parere.
Si può fare una richiesta formale da porre al vaglio della moderazione?
La mia richiesta di stringere sul regolamento riguarda l'eventuale cancellazione di pagine di interventi completamente avulsi dal titolo della discussione, se ne guadagnerebbe in chiarezza.

Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Per quanto riguarda la polemica e la supponenza, credo di aver capito a che episodio ti riferisci.
Per me il problema principale non è l'arroganza di chi ne sa parecchio, ma l'arroganza di chi ha una conoscenza approssimativa della materia e nonostante ciò vuole aver ragione a tutti i costi; a mio parere le risposte stizzite non derivano tanto dall'intolleranza verso chi sa meno, ma dal fastidio che si prova nel vedere che le proprie spiegazioni ben argomentate non sono servite a nulla e nel leggere sempre le stesse sciocchezze da parte delle stesse persone.
Purtroppo si sta poco a scrivere frasette del tipo "GFS cancella l'ondata di freddo, come al solito non è affidabile, ha problemi di elaborazioni dati" ma molto di più a smentire tutto ciò spiegando il funzionamento dei modelli, che non si deve prenderli per oro colato a 240 ore, che non è vero che le ondate fredde vengano sempre limate o cancellate (con relativi esempi), che gli errori di previsione dei modelli esistono sempre ma non sempre hanno un impatto tangibile (non è la stessa cosa trovarsi nel bel mezzo di un vasto anticiclone o ai bordi di una piccola depressione, nel primo caso gli errori si notano molto meno perchè difficilmente ce ne accorgeremmo).
Se tali spiegazioni sortiscono il loro effetto allora credo che nessuno si arrabbi e anzi, dare spiegazioni è utile anche a chi le fa perchè lo costringe a capire molto meglio l'argomento; se invece cadono nel vuoto e alla successiva ondata fredda cancellata a centomila ore si rileggono le stesse invettive sui modelli... credo sia normale che altri perdano la pazienza, quell'utente è un disco rotto che usa il forum come sfogatoio e basta.
In realtà non mi riferivo ad alcun utente in particolare, sono purtroppo molti quelli che sputtanano ogni argomentazione scientifica per:
- ignoranza "sincera" (accettabile, soprattutto se condita da umiltà e voglia di imparare)
- ignoranza aggressiva (tipica di chi sa di conoscere la materia ma non accetta insegnamenti, secondo me molto fastidiosa)
- arroganza (totalmente inaccettabile, alcuni utenti credono di aver ottenuto la laurea honoris causa in fisica grazie ad anni di partecipazione sul forum, e si permettono di zittire persone realmente preparate con strafalcioni di una bassezza assurda - tipo "il modello ha la termodinamica sbagliata")
Poi ci sono quelli realmente maleducati che, fortunatamente, in questo forum vengono isolati e allontanati.

Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Non è necessaria una conoscenza approfondita della meteorologia per scrivere qui, ma penso che si debba avere un approccio un minimo scientifico e non alla carlona; con un pò di buon senso si eviterebbero tante discussioni inutili e il clima qui ne trarrebbe giovamento.
Ci vuole poco a superare certi luoghi comuni e ad avere un approccio più rigoroso; credo ci voglia poco a capire e convincersi che il clima non coincide necessariamente con le proprie ossessioni, che tutti i tipi di tempo se molto prolungati fanno danni, che non c'è nessuna ingiustizia se in posti più piovosi/nevosi piove e nevica di più e che la legge della compensazione non esiste, che i modelli risolvono equazioni matematiche e non consultano gli archivi per elaborare le carte, che un errore di previsione è tale anche se è a proprio favore, che i modelli non sono affidabili/inaffidabili a seconda di come fa comodo, che gli indici teleconnettivi non sono capri espiatori da incolpare se il tempo non fa quello che si vuole, che l'Italia, l'Europa e la Terra sono molto più grandi del proprio cortile, che non esistono solo gli inverni 1985, 1991, 1996, 2009.. e che estate calda non è necessariamente sinonimo di 2003.. eccetera.
Se si deve puntualizzare continuamente queste cose alle stesse persone e tutto ciò non serve a nulla.. sfido anche Giobbe a non perdere la pazienza!
Ho sottolineato alcune frasi rappresentative del mio pensiero: com'è possibile che una passione si trasformi in un'ossessione? Purtroppo per alcuni è così, si perdono ore e ore a scrivere improperi contro il tempo che fa, contro GFS "che ha problemi di interpolazione dati" se a quattro giorni dall'EVENTO sposta le coordinate di una nevicata abbastanza da far nevicare 200km più in là.
Uscire di casa quando c'è il sole, invece di bestemmiare al computer perché non sta piovendo, sarebbe salutare per molti, ma questo è un altro paio di maniche.

Grazie mille della risposta!!