Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 55
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Navigando in queste stanze ed in altri lidi non è raro, ogni tanto, imbattersi in messaggi che, con la meteorologia seria, non hanno nulla a che vedere. Anche se la libertà di parola è legittima e, in virtù di ciò, ognuno di noi è fortunatamente libero di esprimere il proprio pensiero, è auspicabile che quando si muovono critiche ad un professionista o ad un Ente Scientifico, lo si faccia dimostrando un minimo di maturità e di buon senso. Purtroppo, è facile costatare che non è questo il modo preferito da alcuni per chiedere spiegazioni su una frase pronunciata o su una previsione emessa. Si ha quasi l’impressione, invece, che si vada volontariamente alla ricercadi un cavillo per fomentare polemiche e per mettere in dubbio la professionalità di coloro che, più di chiunque altro, hanno il diritto di parlare di meteorologia. Sarà l’ignoranza o forse l’invidia, sta di fatto che il tiro al bersaglio è unidirezionale e prende sempre di mira il Centro Epson, l’unico Ente Scientifico a cui si deve lo sviluppo della meteorologia in Italia. Sarà un caso?

    Non ci esprimiamo in questi termini perché desideriamo essere accomodanti nei confronti di qualcuno, ma semplicemente perché lasciamo parlare i fatti. Se questi attacchi, per la gran parte provocatori, sono il ringraziamento per quanto è stato fatto di buono in questi ultimi anni, invitiamo allora alcuni di voi a ripercorrere mentalmente quanto è stato fatto invece in questo campo da coloro che hanno avuto, in RAI, il monopolio della divulgazione meteorologica per oltre 20 anni. Iniziando dai tempi di Bernacca e di Baroni per arrivare ai giorni nostri, quale cultura meteorologica è stata lasciata in eredità alle persone comuni? Quanto rispetto è riuscita a guadagnarsi questa scienza? Quali novità di spicco sono emerse nel corso degli anni? C’è forse un migliore servizio di informazione? O forse è stato istituito un albo professionale che tuteli e difenda chi è meteorologo di mestiere? Nulla di tutto questo! Di anno in anno la situazione è andata notevolmente peggiorando su tutti i fronti. Tra i tanti esempi che possiamo citare, crediamo sia necessario ricordare almeno la pessima qualità delle previsioni regionali del TG3, oppure le vostre lamentele ogni volta che i media sparano notizie gonfiate e confezionate ad hoc.

    Se siete consapevoli di tutto questo, il Comitato Scientifico non si capacita allora del fatto che, il più delle volte, le critiche mirate al Centro Epson siano mosse appunto per porre l’accento su una virgola che, a vostro insindacabile giudizio, è fuori posto. Se siete coscienti che la meteorologia scadente, poco curata ed imprecisa alberga altrove, vi coprite di ridicolo ogni qualvolta vi lasciate andare ad atteggiamenti di sfottò, addirittura per un aggettivo o un avverbio che suona male alle vostre orecchie. Ma vi rendete conto? Siete in grado di dare un giusto peso alle cose?

    Sia chiaro: con questo non intendiamo bandire la critica! Nel modo più assoluto! La critica è un ottimo mezzo per approfondire le nostre conoscenze e per invitare alla riflessione, unica via per proseguire il nostro sviluppo culturale e quello di chi ci sta vicino. Come in tutte le cose, però, ogni nostro intervento critico deve essere ispirato al buon senso e volto a trarre uno stimolo per crescere, perché è solo se ci impegniamo a costruire che possiamo puntare in alto. Le demolizioni portano sempre a non vedere nulla di concreto. Altrimenti arriveremmo ad un atteggiamento a dir poco paradossale: lamentandoci per una meteorologia che continua ad essere presa a schiaffi e, contemporaneamente, gettando del fango addosso a coloro a cui va il merito di essere stati i pionieri dello sviluppo della scienza del tempo in questo Paese, ci troveremmo di fronte ad un comportamento incongruente con il nostro desiderio di volere una cultura ed un’informazione meteorologica migliore.

    È chiaro che così non può andare.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    pensieri condivisibili.

  3. #3
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Giusto quello che dici ma a volte il Centro Epson ci mette del suo per ricevere critiche.

    Per esempio 2 giorni fa ha fatto per Torino la seguente previsione min -8 max - 2 e poi mette il simbolo della pioggia....................
    non si puo' non ricevere critiche
    Ultima modifica di wizard; 11/01/2008 alle 23:29

  4. #4
    pentotalpaz
    Ospite

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Giusto quello che dici ma il Centro Epson ci mette del suo per ricevere critiche.

    Per esempio 2 giorni fa per Torino la seguente previsione min -8 max - 2 e poi mette il simbolo della pioggia....................
    non si puo' non ricevere critiche
    penso sia stato un errore delle previsioni automatiche...nn capita sempre, ma una volta ogni tanto e diciamo che ci può stare.
    criticare per ciò nn è il massimo...

  5. #5
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz Visualizza Messaggio
    penso sia stato un errore delle previsioni automatiche...nn capita sempre, ma una volta ogni tanto e diciamo che ci può stare.
    criticare per ciò nn è il massimo...
    Be dovevamo fare i complimenti

    Se sono automatiche basta migliorare il programma oppure un addetto dovrebbe fare semplici controlli

    Anch'io quando sbaglio nel mio lavoro sono criticato dagli utenti.

    Un errore così madornale non puo' che ricevere critiche
    Ultima modifica di wizard; 11/01/2008 alle 21:42

  6. #6
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Giusto quello che dici ma il Centro Epson ci mette del suo per ricevere critiche.

    Per esempio 2 giorni fa per Torino la seguente previsione min -8 max - 2 e poi mette il simbolo della pioggia....................
    non si puo' non ricevere critiche
    Giusto per... Vogliamo ricordarci una volta per tutte che si chiamano PREVISIONI...?

    Pre- vedere.... Cercare cioe' di vedere prima che accada un fenomeno. Costa soldi e fatica, e quindi non penso proprio che ci sian in giro persone che ci metton del suo, come dici tu, per prevedere in maniera errata.

    O forse tu hai la sfera di cristallo...???

    Proviamo a pensare un attimo, prima di emettere simili sentenze, contro qualsiasi Ente esse sian rivolte. Poi...se tu commetti degli errori al lavoro, son errori commessi in QUEL momento, errori al presente, non al futuro, e quindi e' giusto che ti venga fatto notare, entro certi limiti. Non mischiamo cose completamente differenti.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  7. #7
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    Giusto per... Vogliamo ricordarci una volta per tutte che si chiamano PREVISIONI...?

    Pre- vedere.... Cercare cioe' di vedere prima che accada un fenomeno. Costa soldi e fatica, e quindi non penso proprio che ci sian in giro persone che ci metton del suo, come dici tu, per prevedere in maniera errata.

    O forse tu hai la sfera di cristallo...???

    Proviamo a pensare un attimo, prima di emettere simili sentenze, contro qualsiasi Ente esse sian rivolte. Poi...se tu commetti degli errori al lavoro, son errori commessi in QUEL momento, errori al presente, non al futuro, e quindi e' giusto che ti venga fatto notare, entro certi limiti. Non mischiamo cose completamente differenti.
    Si ma mi spieghi con temp. compresa fra -8 e -2 come fa a piovere? E' quasi impossibile, li c'e' stato secondo me proprio un errore tecnico o disattenzione


  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di davide83
    Data Registrazione
    22/03/07
    Località
    Rho(MI)
    Età
    41
    Messaggi
    989
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Navigando in queste stanze ed in altri lidi non è raro, ogni tanto, imbattersi in messaggi che, con la meteorologia seria, non hanno nulla a che vedere. Anche se la libertà di parola è legittima e, in virtù di ciò, ognuno di noi è fortunatamente libero di esprimere il proprio pensiero, è auspicabile che quando si muovono critiche ad un professionista o ad un Ente Scientifico, lo si faccia dimostrando un minimo di maturità e di buon senso. Purtroppo, è facile costatare che non è questo il modo preferito da alcuni per chiedere spiegazioni su una frase pronunciata o su una previsione emessa. Si ha quasi l’impressione, invece, che si vada volontariamente alla ricercadi un cavillo per fomentare polemiche e per mettere in dubbio la professionalità di coloro che, più di chiunque altro, hanno il diritto di parlare di meteorologia. Sarà l’ignoranza o forse l’invidia, sta di fatto che il tiro al bersaglio è unidirezionale e prende sempre di mira il Centro Epson, l’unico Ente Scientifico a cui si deve lo sviluppo della meteorologia in Italia. Sarà un caso?

    Non ci esprimiamo in questi termini perché desideriamo essere accomodanti nei confronti di qualcuno, ma semplicemente perché lasciamo parlare i fatti. Se questi attacchi, per la gran parte provocatori, sono il ringraziamento per quanto è stato fatto di buono in questi ultimi anni, invitiamo allora alcuni di voi a ripercorrere mentalmente quanto è stato fatto invece in questo campo da coloro che hanno avuto, in RAI, il monopolio della divulgazione meteorologica per oltre 20 anni. Iniziando dai tempi di Bernacca e di Baroni per arrivare ai giorni nostri, quale cultura meteorologica è stata lasciata in eredità alle persone comuni? Quanto rispetto è riuscita a guadagnarsi questa scienza? Quali novità di spicco sono emerse nel corso degli anni? C’è forse un migliore servizio di informazione? O forse è stato istituito un albo professionale che tuteli e difenda chi è meteorologo di mestiere? Nulla di tutto questo! Di anno in anno la situazione è andata notevolmente peggiorando su tutti i fronti. Tra i tanti esempi che possiamo citare, crediamo sia necessario ricordare almeno la pessima qualità delle previsioni regionali del TG3, oppure le vostre lamentele ogni volta che i media sparano notizie gonfiate e confezionate ad hoc.

    Se siete consapevoli di tutto questo, il Comitato Scientifico non si capacita allora del fatto che, il più delle volte, le critiche mirate al Centro Epson siano mosse appunto per porre l’accento su una virgola che, a vostro insindacabile giudizio, è fuori posto. Se siete coscienti che la meteorologia scadente, poco curata ed imprecisa alberga altrove, vi coprite di ridicolo ogni qualvolta vi lasciate andare ad atteggiamenti di sfottò, addirittura per un aggettivo o un avverbio che suona male alle vostre orecchie. Ma vi rendete conto? Siete in grado di dare un giusto peso alle cose?

    Sia chiaro: con questo non intendiamo bandire la critica! Nel modo più assoluto! La critica è un ottimo mezzo per approfondire le nostre conoscenze e per invitare alla riflessione, unica via per proseguire il nostro sviluppo culturale e quello di chi ci sta vicino. Come in tutte le cose, però, ogni nostro intervento critico deve essere ispirato al buon senso e volto a trarre uno stimolo per crescere, perché è solo se ci impegniamo a costruire che possiamo puntare in alto. Le demolizioni portano sempre a non vedere nulla di concreto. Altrimenti arriveremmo ad un atteggiamento a dir poco paradossale: lamentandoci per una meteorologia che continua ad essere presa a schiaffi e, contemporaneamente, gettando del fango addosso a coloro a cui va il merito di essere stati i pionieri dello sviluppo della scienza del tempo in questo Paese, ci troveremmo di fronte ad un comportamento incongruente con il nostro desiderio di volere una cultura ed un’informazione meteorologica migliore.

    È chiaro che così non può andare.
    condivido tutto, giustissimo......

  9. #9
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Si ma mi spieghi con temp. compresa fra -8 e -2 come fa a piovere? E' quasi impossibile, li c'e' stato secondo me proprio un errore tecnico o disattenzione

    Oh, miseria... Chi lavora puo' anche sbagliare. Star qui a far le pulci ad ogni minima lettera di chiunque significa solo aver voglia di rompere le scatole.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  10. #10
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gli attacchi al Centro Epson? Una volta per tutte ne parla il Comitato Scientifico

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Si ma mi spieghi con temp. compresa fra -8 e -2 come fa a piovere? E' quasi impossibile, li c'e' stato secondo me proprio un errore tecnico o disattenzione

    E' chiaro che è stato un errore, ma anche grazie al tuo/nostro contributo, alla tua/nostra segnalazione, la qualità della previsione può migliorare.
    Non dimentichiamoci che questo forum, è il forum ufficiale del Centro Epson Meteo e che questa Associazione è partner ufficiale del CEM.
    Pertanto ritengo che segnalazioni di questo genere possano essere raccolte e segnalate direttamente allo staff Epson, al quale può solo far piacere, visto che comunicazioni di questo tipo possono consentire un miglioramento, in settori ancora da approfondire, anche grazie al nostro sostegno.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •