Pagina 264 di 372 PrimaPrima ... 164214254262263264265266274314364 ... UltimaUltima
Risultati da 2,631 a 2,640 di 3717
  1. #2631
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    12° giorno di spotless consecutivo....
    comincia a farsi seria la cosa!

    Per quanto riguarda la regione ad altissima latitudine per ora dal magnetogramma sembra proprio ciclo 25 o 24 a polarità invertita, ma per conferme dobbiamo aspettare almeno domani.
    Mi confermi che non è mai successo che all'inizio di un ciclo non si sono verificati periodi anche lunghi di spotless? Anche se dubito che abbiamo buoni dati a disposizione.

    Certo che se quella macchia altissima è di polarità invertita, è lecito farsi venire un brivido.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #2632
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Mi confermi che non è mai successo che all'inizio di un ciclo non si sono verificati periodi anche lunghi di spotless? Anche se dubito che abbiamo buoni dati a disposizione.

    Certo che se quella macchia altissima è di polarità invertita, è lecito farsi venire un brivido.
    Perdonami per l'ignoranza, ma come mai vengono fuori i brividi???
    Te ne sarei grato se mi rispondessi per sfamare la mia curiosità a riguardo!!
    Grazie mille in anticipo


  3. #2633
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Mi confermi che non è mai successo che all'inizio di un ciclo non si sono verificati periodi anche lunghi di spotless? Anche se dubito che abbiamo buoni dati a disposizione.

    Certo che se quella macchia altissima è di polarità invertita, è lecito farsi venire un brivido.
    Purtroppo l'archivio ora non funziona, ma dai grafici ho provato a tirare fuori il mese con più debole attività dei vari cicli dopo il minimo (l'errore potrebbe essere che anzichè chiudere a 0 il mese abbia chiuso a 0.2/0.5 circa).

    Ciclo 3:
    13 mesi dopo il minimo si ebbe un mese spotless. Nonostante ciò il ciclo chiuse con un ISN mesnile massimo di oltre 215.

    Minimo di Dalton:

    Ciclo 5:
    dopo 15 mesi dal minimo si ebbe un mese interamente spotless.

    Ciclo 6:
    dopo 25 mesi la caduta del minimo si ebbe 1 mese spotless.
    44 mesi dal minimo si ha un mese che chiude a circa 3/4 di ISN.

    Ciclo 7:

    18 mesi dal minimo si ebbe un mese interamente spotless.


    Poi.... questo ciclo ancora non ha fatto nulla di che, un mese spotless 9 mesi dopo il minimo.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #2634
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Perdonami per l'ignoranza, ma come mai vengono fuori i brividi???
    Te ne sarei grato se mi rispondessi per sfamare la mia curiosità a riguardo!!
    Grazie mille in anticipo

    Allora,
    adesso ci troviamo nel ciclo 24 (polarità "pari") che ha macchie composte nell'emisfero nord da polarità positivo-negativo e nell'emisfero sud da negativo-positivo. Il contrario avviene nei cicli dispari (23,25,ecc...).

    Questo cambio avviene durante i minimi solari, ma aiutato dal cambio dei due poli magnetici del sole durante il massimo solare quando, dopo questo cambio le macchie cominciano la loro decrescita sfavorite dal quadro magnetico solare, mentre cominciano a comparire le faculae del ciclo successivo che si trovano sempre più favorite.

    Ma come arrivano le macchie del ciclo successivo?
    Nel sole c'è una corrente che spinge dal centro verso l'esterno che tende ad abbassarsi a via a via di latitudine.
    Ad esempio, nel 1997/1999 questa corrente del ciclo24 è partita dal polo. Durante il massimo solare 2000/2002 sono comparse le faculae del ciclo 24. pochi anni dopo (2006) sono comparse le prime macchie del ciclo 24, molto deboli.
    Questa corrente però ha continuato per la sua debolezza a produrre macchie deboli. Il decadimento del campo magnetico solare è ormai noto da diversi anni, ed ha portato alla teoria di livingston&Penn che prevede la scomparsa delle macchie entro il 2015 perchè il sole non avrà più la forza di produrle, almeno per il ciclo 24.

    Adesso la corrente è scesa molto di latitudine e ancora non riesce a produrre macchie serie. Se entro il 2012/2013 data del massimo, non si superasse il valore di 25 SSN il sole non riuscirebbe ad invertire la sua polarità e allora le macchie ciclo 25 (dispari) non riuscirebbero a formarsi su un sole da ciclo pari.

    Arrivati a questo punto possiamo dire che se la macchia fosse del ciclo 25 significherebbe che la corrente del ciclo stesso stia già raggiungendo latitudini insolite e quindi che ci dovremmo già trovare nei pressi del massimo solare del ciclo 24, che sarebbe dovuto essere molto forte e quindi anche breve, ma a causa della debolezza del campo magnetico non si sia riuscito a sviluppare.

    Quindi il ciclo 24 non riuscirebbe a raggiungere il massimo di 25 SSN, il sole non invertirebbe i poli e cadremmo in un grand minimum (tipo Maunder).

    Spero di non essermi dilungato troppo
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #2635
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Allora,
    adesso ci troviamo nel ciclo 24 (polarità "pari") che ha macchie composte nell'emisfero nord da polarità positivo-negativo e nell'emisfero sud da negativo-positivo. Il contrario avviene nei cicli dispari (23,25,ecc...).

    Questo cambio avviene durante i minimi solari, ma aiutato dal cambio dei due poli magnetici del sole durante il massimo solare quando, dopo questo cambio le macchie cominciano la loro decrescita sfavorite dal quadro magnetico solare, mentre cominciano a comparire le faculae del ciclo successivo che si trovano sempre più favorite.

    Ma come arrivano le macchie del ciclo successivo?
    Nel sole c'è una corrente che spinge dal centro verso l'esterno che tende ad abbassarsi a via a via di latitudine.
    Ad esempio, nel 1997/1999 questa corrente del ciclo24 è partita dal polo. Durante il massimo solare 2000/2002 sono comparse le faculae del ciclo 24. pochi anni dopo (2006) sono comparse le prime macchie del ciclo 24, molto deboli.
    Questa corrente però ha continuato per la sua debolezza a produrre macchie deboli. Il decadimento del campo magnetico solare è ormai noto da diversi anni, ed ha portato alla teoria di livingston&Penn che prevede la scomparsa delle macchie entro il 2015 perchè il sole non avrà più la forza di produrle, almeno per il ciclo 24.

    Adesso la corrente è scesa molto di latitudine e ancora non riesce a produrre macchie serie. Se entro il 2012/2013 data del massimo, non si superasse il valore di 25 SSN il sole non riuscirebbe ad invertire la sua polarità e allora le macchie ciclo 25 (dispari) non riuscirebbero a formarsi su un sole da ciclo pari.

    Arrivati a questo punto possiamo dire che se la macchia fosse del ciclo 25 significherebbe che la corrente del ciclo stesso stia già raggiungendo latitudini insolite e quindi che ci dovremmo già trovare nei pressi del massimo solare del ciclo 24, che sarebbe dovuto essere molto forte e quindi anche breve, ma a causa della debolezza del campo magnetico non si sia riuscito a sviluppare.

    Quindi il ciclo 24 non riuscirebbe a raggiungere il massimo di 25 SSN, il sole non invertirebbe i poli e cadremmo in un grand minimum (tipo Maunder).

    Spero di non essermi dilungato troppo
    Ottima spiegazione
    Quindi dovremmo essere più in una fase di approssimazione al massimo, che di uscita al minimo
    E tu come la vedi in futuro?
    Dici che i sarà un grand minimum tipo l'innominabile Maunder o sarà più tipo Dalton o Damon?

  6. #2636
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Ottima spiegazione
    Quindi dovremmo essere più in una fase di approssimazione al massimo, che di uscita al minimo
    Questo è ancora tutto da scoprire.... la regione che comparirà domani sul lato visibile del sole sarà un tassello in più per sapere com'è la situazione.

    Poi, per quanto riguarda il futuro, dipende un po' tutto da questo. E io non saprei che dire. Per ora mi mantengo sul fatto che possa essere un ciclo normale solo più debole, con progressivo decadimento magnetico che ci porterà verso un nuovo Dalton. Ma appunto questa storia delle macchie a polarità invertita mi lascia qualche dubbio
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #2637
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Questo è ancora tutto da scoprire.... la regione che comparirà domani sul lato visibile del sole sarà un tassello in più per sapere com'è la situazione.

    Poi, per quanto riguarda il futuro, dipende un po' tutto da questo. E io non saprei che dire. Per ora mi mantengo sul fatto che possa essere un ciclo normale solo più debole, con progressivo decadimento magnetico che ci porterà verso un nuovo Dalton. Ma appunto questa storia delle macchie a polarità invertita mi lascia qualche dubbio
    Attendo con ansia Michele

  8. #2638
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Allora,
    adesso ci troviamo nel ciclo 24 (polarità "pari") che ha macchie composte nell'emisfero nord da polarità positivo-negativo e nell'emisfero sud da negativo-positivo. Il contrario avviene nei cicli dispari (23,25,ecc...).

    Questo cambio avviene durante i minimi solari, ma aiutato dal cambio dei due poli magnetici del sole durante il massimo solare quando, dopo questo cambio le macchie cominciano la loro decrescita sfavorite dal quadro magnetico solare, mentre cominciano a comparire le faculae del ciclo successivo che si trovano sempre più favorite.

    Ma come arrivano le macchie del ciclo successivo?
    Nel sole c'è una corrente che spinge dal centro verso l'esterno che tende ad abbassarsi a via a via di latitudine.
    Ad esempio, nel 1997/1999 questa corrente del ciclo24 è partita dal polo. Durante il massimo solare 2000/2002 sono comparse le faculae del ciclo 24. pochi anni dopo (2006) sono comparse le prime macchie del ciclo 24, molto deboli.
    Questa corrente però ha continuato per la sua debolezza a produrre macchie deboli. Il decadimento del campo magnetico solare è ormai noto da diversi anni, ed ha portato alla teoria di livingston&Penn che prevede la scomparsa delle macchie entro il 2015 perchè il sole non avrà più la forza di produrle, almeno per il ciclo 24.

    Adesso la corrente è scesa molto di latitudine e ancora non riesce a produrre macchie serie. Se entro il 2012/2013 data del massimo, non si superasse il valore di 25 SSN il sole non riuscirebbe ad invertire la sua polarità e allora le macchie ciclo 25 (dispari) non riuscirebbero a formarsi su un sole da ciclo pari.

    Arrivati a questo punto possiamo dire che se la macchia fosse del ciclo 25 significherebbe che la corrente del ciclo stesso stia già raggiungendo latitudini insolite e quindi che ci dovremmo già trovare nei pressi del massimo solare del ciclo 24, che sarebbe dovuto essere molto forte e quindi anche breve, ma a causa della debolezza del campo magnetico non si sia riuscito a sviluppare.

    Quindi il ciclo 24 non riuscirebbe a raggiungere il massimo di 25 SSN, il sole non invertirebbe i poli e cadremmo in un grand minimum (tipo Maunder).

    Spero di non essermi dilungato troppo
    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Questo è ancora tutto da scoprire.... la regione che comparirà domani sul lato visibile del sole sarà un tassello in più per sapere com'è la situazione.

    Poi, per quanto riguarda il futuro, dipende un po' tutto da questo. E io non saprei che dire. Per ora mi mantengo sul fatto che possa essere un ciclo normale solo più debole, con progressivo decadimento magnetico che ci porterà verso un nuovo Dalton. Ma appunto questa storia delle macchie a polarità invertita mi lascia qualche dubbio
    ******
    Qui non basta neppure il "tanto di cappello"
    Mi stupisci sempre di più
    Mi hai fatto venire il mal di testa, a forza di leggere e rileggere, e cercare di capire(sono abbastanza ignorante per "capire al volo") le "grandi cose" che hai dette e spiegate!
    Grazie infinite cmq !!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #2639
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Allora,
    adesso ci troviamo nel ciclo 24 (polarità "pari") che ha macchie composte nell'emisfero nord da polarità positivo-negativo e nell'emisfero sud da negativo-positivo. Il contrario avviene nei cicli dispari (23,25,ecc...).

    Questo cambio avviene durante i minimi solari, ma aiutato dal cambio dei due poli magnetici del sole durante il massimo solare quando, dopo questo cambio le macchie cominciano la loro decrescita sfavorite dal quadro magnetico solare, mentre cominciano a comparire le faculae del ciclo successivo che si trovano sempre più favorite.

    Ma come arrivano le macchie del ciclo successivo?
    Nel sole c'è una corrente che spinge dal centro verso l'esterno che tende ad abbassarsi a via a via di latitudine.
    Ad esempio, nel 1997/1999 questa corrente del ciclo24 è partita dal polo. Durante il massimo solare 2000/2002 sono comparse le faculae del ciclo 24. pochi anni dopo (2006) sono comparse le prime macchie del ciclo 24, molto deboli.
    Questa corrente però ha continuato per la sua debolezza a produrre macchie deboli. Il decadimento del campo magnetico solare è ormai noto da diversi anni, ed ha portato alla teoria di livingston&Penn che prevede la scomparsa delle macchie entro il 2015 perchè il sole non avrà più la forza di produrle, almeno per il ciclo 24.

    Adesso la corrente è scesa molto di latitudine e ancora non riesce a produrre macchie serie. Se entro il 2012/2013 data del massimo, non si superasse il valore di 25 SSN il sole non riuscirebbe ad invertire la sua polarità e allora le macchie ciclo 25 (dispari) non riuscirebbero a formarsi su un sole da ciclo pari.

    Arrivati a questo punto possiamo dire che se la macchia fosse del ciclo 25 significherebbe che la corrente del ciclo stesso stia già raggiungendo latitudini insolite e quindi che ci dovremmo già trovare nei pressi del massimo solare del ciclo 24, che sarebbe dovuto essere molto forte e quindi anche breve, ma a causa della debolezza del campo magnetico non si sia riuscito a sviluppare.

    Quindi il ciclo 24 non riuscirebbe a raggiungere il massimo di 25 SSN, il sole non invertirebbe i poli e cadremmo in un grand minimum (tipo Maunder).

    Spero di non essermi dilungato troppo
    Assolutamente una spiegazione stradettagliata ed eccellente. Hai centrato in pieno le mie curiosità. Complimenti vivissimi per l'ottima preparazione in merito!!!

    Che dire, io sarei a favore di un Grand Minimum Maunder Style!!!

  10. #2640
    Toto91
    Ospite

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Allora,
    adesso ci troviamo nel ciclo 24 (polarità "pari") che ha macchie composte nell'emisfero nord da polarità positivo-negativo e nell'emisfero sud da negativo-positivo. Il contrario avviene nei cicli dispari (23,25,ecc...).

    Questo cambio avviene durante i minimi solari, ma aiutato dal cambio dei due poli magnetici del sole durante il massimo solare quando, dopo questo cambio le macchie cominciano la loro decrescita sfavorite dal quadro magnetico solare, mentre cominciano a comparire le faculae del ciclo successivo che si trovano sempre più favorite.

    Ma come arrivano le macchie del ciclo successivo?
    Nel sole c'è una corrente che spinge dal centro verso l'esterno che tende ad abbassarsi a via a via di latitudine.
    Ad esempio, nel 1997/1999 questa corrente del ciclo24 è partita dal polo. Durante il massimo solare 2000/2002 sono comparse le faculae del ciclo 24. pochi anni dopo (2006) sono comparse le prime macchie del ciclo 24, molto deboli.
    Questa corrente però ha continuato per la sua debolezza a produrre macchie deboli. Il decadimento del campo magnetico solare è ormai noto da diversi anni, ed ha portato alla teoria di livingston&Penn che prevede la scomparsa delle macchie entro il 2015 perchè il sole non avrà più la forza di produrle, almeno per il ciclo 24.

    Adesso la corrente è scesa molto di latitudine e ancora non riesce a produrre macchie serie. Se entro il 2012/2013 data del massimo, non si superasse il valore di 25 SSN il sole non riuscirebbe ad invertire la sua polarità e allora le macchie ciclo 25 (dispari) non riuscirebbero a formarsi su un sole da ciclo pari.

    Arrivati a questo punto possiamo dire che se la macchia fosse del ciclo 25 significherebbe che la corrente del ciclo stesso stia già raggiungendo latitudini insolite e quindi che ci dovremmo già trovare nei pressi del massimo solare del ciclo 24, che sarebbe dovuto essere molto forte e quindi anche breve, ma a causa della debolezza del campo magnetico non si sia riuscito a sviluppare.

    Quindi il ciclo 24 non riuscirebbe a raggiungere il massimo di 25 SSN, il sole non invertirebbe i poli e cadremmo in un grand minimum (tipo Maunder).

    Spero di non essermi dilungato troppo
    Complimenti! Grazie mille per la spiegazione!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •