Non lo so. Dovrebbero fare una stanza sul CLIMA oppure lasciare il tema clima nel forum meteo generale visto che se ne parla in mille TD.
Per ora continuo ad aggiornare sul clima che fa, poi vedro' se continuare o meno.
GW marzo 2010, oceani ERSST, snowcover NH, CET
Gio, Apr 8, 2010
Global Warming, Tutto Mtg Blog
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Anch'io vorrei che tu continuassi. Chi è interessato ti legge anche quì.
Ipotizzo che la scaldata in area tropicale di febbraio e marzo non sia altro che il rilascio dell'anomalia sottosuperficiale del Pacifico centrale che in dicembre era di +6° (Nino strong). Questa anomalia non si è trasferita di botto in superficie ma in sostanza ha alimentato per mesi l'anomalia di +2° su un bacino molto vasto del Pacifico centrale.
Se così fosse, poichè questi effetti permangono seppur con magnitudine inferiore, anche i mesi di aprile e di maggio dovrebbero girare a pieni regimi in quell'area.
![]()
Andrea
AO di marzo -0,43, in netto aumento rispetto ai record invernali ma ancora negativa .... e aprile apre in negativo. Negli ultimi 10 mesi 8 sono stati in negativo, una cosa del tutto opposta al precdente Nino che vide una AO molto positiva.
La EA invece continua a essere positiva
4cast
Certamente chi porta calore in troposfera sono i moti convettivi tropicali, infatti in fase di Nino acuto la zona + calda e' l'alta troposfera.Ipotizzo che la scaldata in area tropicale di febbraio e marzo non sia altro che il rilascio dell'anomalia sottosuperficiale del Pacifico centrale che in dicembre era di +6° (Nino strong). Questa anomalia non si è trasferita di botto in superficie ma in sostanza ha alimentato per mesi l'anomalia di +2° su un bacino molto vasto del Pacifico centrale.
Se così fosse, poichè questi effetti permangono seppur con magnitudine inferiore, anche i mesi di aprile e di maggio dovrebbero girare a pieni regimi in quell'area.
Non credo che le anomalie sub-superficiali abbiano un ruolo se non quello di alimentare le anomalie superficiali. Queste a loro volta determinano le quantita' di evaporazione e i moti verticali.
Molto importante e' la zona atlantica.
Ritengo che il lag temporale sia di 1 e al massimo 2 mesi, quindi se non gia aprile, maggio vedra' un calo netto delle anomalie troposferiche.![]()
Il GW in Islanda
Ven, Apr 9, 2010
Global Warming, Tutto Mtg Blog
![]()
Si, e non solo, se guardiamo la troposfera di gennaio, fascia 30S-30N, vediamo come la zona 3-4 abbia sollevato aria calda che va a formare dei massimi sui 300hpa, generando di risposta un raffreddamento stratosferico sulla verticale.
Molto importante il contributo che e' arrivato dalla zona atlantica.
Nino-genn.jpg
Se ci focalizziamo sulla zona tra i 160 e 280E, zona ENSO genn-marzo, e guardiamo da sud a nord ecco che si vede bene l'afflusso equatoriale anomalo:
Nino.jpg
Cosa opposta in fase Nina:
Nina.jpg
UAH, terre e oceani, cosa è successo nel 2005 ?
Lun, Apr 12, 2010
Global Warming, Oceani, Tutto Mtg Blog
![]()
Segnalibri