my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
E' una stanza di monitoring del GW.
Il punto di domanda sul titolo riguarda il periodo degli ultimi 8-10 anni, non la storia climatica degli ultimi 100 anni e il monitoring e' sull'una e l'altra cosa.
Che nel 200x faccia un poco + caldo del 1969 non pone problemi di confronto "climatico-configurativo".
L'aspetto configurativo diverso e' certamente nella PDO, nel 69 la MEI era piuttosto positiva ma non ai livelli attuali e ovviamente c'era in aria meno H2O di origine "climatica" (forcing del 76, step IPWP del 98, Nino forte attuale).
è un punto di domanda.....
quindi chi posta dati al suo intenro lo fa per rispondere a questa domanda...no?
se no che cosa li posta a fare?
un altro TD su mtg ha invece ha un titolo diverso: GW monitoring. In quel caso vengono postati dati di monitoraggio.
Il titolo di un TD è molto importante.![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
La seconda settimana di febbraio ha visto l'estensione nevosa + forte dopo la seconda del febbraio 1978:
Northern Hemisphere Snow Extent Second Highest on Record Watts Up With That?
... c'e' anche un pixel su Roma !!!![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Due cose:
1) Sandro, perché questo lo definisci un Nino forte?
2) non sono assolutamente d'accordo sul fatto che le T siano in calo da 8 anni, se proprio le si vuole vedere in calo allora prenderei gli ultimi 2-3, ma in quest'ultimo caso soprattutto non stiamo più parlando di clima e quindi di tendenza (di qualsiasi tipo essa sia), bensì di noise e fluttuazioni interannuali.
http://forum.meteonetwork.it/1057922076-post996.html
~~~ Always looking at the sky~~~
Per questo motivo, ha la "forza" climatica di quello del 1986/7, molto molto forte. E e' anche duro a morire come quello del 1986:
Questo per ribadire ancora una volta che il clima sente i "cambiamenti" di stato non i valori assoluti, i forcing.
Il 76/77 fu terribile perche' venendo da una Nina profonda produsse un forcing lungo e potentissimo senza "mollare" quello che aveva preso.
Per capire questo bisogna immaginare un onda o una onda di marea, la prima passa, fa danni e retrocede e tutto sommato non produce un gran che, la seconda arriva, magari anche + piano ma per lungo tempo ti cambia lo status e ti trovi con i piedi bagnati per parecchio tempo.
Il clima ha una inerzia e quindi un colpo forte ma veloce non riesce a "incamerarlo", ma uno potente e duraturo smuove il mostro.
Al punto 2) lo sai gia cosa ti rispondo, che tutti i trend di tutte le misurazioni sono in calo dal 2002 circa globalmente, troposfera, oceani e GW.
Ultima modifica di Sandro58; 19/02/2010 alle 01:27
Segnalibri