Pagina 124 di 182 PrimaPrima ... 2474114122123124125126134174 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,240 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #1231
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Da che ti viene questa certezza dal momento che si analizzano bollicine d'aria racchiuse in carote di ghiaccio ?
    Perche' le misurazioni dirette fatte nel passato, ma descritte come accurate, danno valori molto differenti da quelle dei carotaggi ?
    Qual è la sensibilità temporale di una carota di ghiaccio?
    Mi pare evidente che non possa essere di un anno; probabilmente nemmeno di 5.
    Qual è la "risoluzione temporale" di una carota che dà informazioni sulla CO2 media di 600K anni fa?
    Secondo me questo risponde alla questione delle misurazioni puntuali.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #1232
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Qual è la sensibilità temporale di una carota di ghiaccio?
    Mi pare evidente che non possa essere di un anno; probabilmente nemmeno di 5.
    Qual è la "risoluzione temporale" di una carota che dà informazioni sulla CO2 media di 600K anni fa?
    Secondo me questo risponde alla questione delle misurazioni puntuali.
    più che rispondere, pone domande


  3. #1233
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Sì e no.
    Come si può pretendere da una carota lunga qualche metro che copre qualche centinaia di migliaia di anni la sensibilità di misurazioni puntuali?
    Non esiste e non esisterà mai.
    Necessariamente le informazioni racchiuse nelle carote rappresentano medie di lungo periodo.
    Quanto è "lungo" questo periodo io non ne ho idea. Se qualcuno lo sapesse il contributo alla discussione sarebbe notevole.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #1234
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    La diffusione della co2 nel firn nei dati del Law Dome porta ad uno smorzamento di circa 12.5 anni che è stato stimato dal C14 emesso durante i test nucleari:
    The <sup xmlns="">14</sup>C “bomb spike” determines the age spread and age of CO<sub xmlns="">2</sub> in Law Dome firn and ice

    Una volta che è ghiaccio i coefficienti di diffusione sono pressochè nulli,dal 2006 tra l'altro sono disponibili dati a più alta risoluzione sempre per il Law Dome:
    Law Dome CO<sub xmlns="">2</sub>, CH<sub xmlns="">4</sub> and N<sub xmlns="">2</sub>O ice core records extended to 2000 years BP

    Ovviamente nei siti di minore accumulo (dome C, Vostok) lo smoothing diventa ben superiore.
    La discrepanza tra le rilevazioni eseguite con il metodo chimico e i dati del Law Dome non è di sicuro dovuta alla diffusione della co2 nel firn ma piuttosto al fatto che le prime sono tutt'altro che attendibili, spesso i valori rilevati con il metodo chimico sono inferiori a quelli degli ice core poichè non tutta la co2 reagiva con l'idrossido utilizzato(anche se in un caso è stato utillizato un apparato che eseguiva 9 estrazioni in serie con idrossido di bario per risolvere il problema ), poi ci sono alcune rilevazioni più elevate ed altre incredibilmente basse,questo accade a causa di contaminazioni ambientali o all'utilizzo di tecniche improprie...spesso la metodologia non è neppure descritta ed è di fatto impossibile capire da cosa derivino questi valori, d'altra parte mentre a Liegi venivano registrati 332ppm nell'emisfero sud Muntz ed Aubin registravano valori fino a 145ppm....
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di elz; 31/03/2010 alle 15:00

  5. #1235
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  6. #1236
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?


  7. #1237
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    interessante, sandro...

    p.s. pensavo che sull'isola di pasqua piovesse molto meno, infatti si dice che l'aspetto vegetazionale attuale (no foreste) sia dovuto al taglio degli alberi in epoca antica, che causa il clima secco non sono più ricresciuti...
    ma con più di 1000 mm annui e t media di +22 dovrebbero esserci eccome, e anche ricrescere in pochi decenni...

    mah...


  8. #1238
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    interessante, sandro...

    p.s. pensavo che sull'isola di pasqua piovesse molto meno, infatti si dice che l'aspetto vegetazionale attuale (no foreste) sia dovuto al taglio degli alberi in epoca antica, che causa il clima secco non sono più ricresciuti...
    ma con più di 1000 mm annui e t media di +22 dovrebbero esserci eccome, e anche ricrescere in pochi decenni...

    mah...

    94mm al mese non sono certamente poca acqua. La non ricrescita dipende dal fatto che il seme non arriva facilmente nell'Isola a causa del suo isolamento.

    --------------------

    GW Italia, marzo 2010

    Mar, Apr 6, 2010
    Global Warming, Global Warming Italia, Tutto Mtg Blog


  9. #1239
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  10. #1240
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Forlì (FC)
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Ma perchè questo post, sicuramente interessante, è stato spostato nell'area "oltre la meteo" ?
    Parla di clima non di astronomia, geologia ecc.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •