Pagina 31 di 62 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 615
  1. #301
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ah si? e cosa dice?

    Hi Tom
    How come you do not agree with a statement that says we are no where close to knowing where energy is going or whether clouds are changing to make the planet brighter. We are not close to balancing the energy budget. The fact that we can not account for what is
    happening in the climate system makes any consideration of geoengineering quite hopeless as we will never be able to tell if it is successful or not! It is a travesty!

    Kevin

    travesty vuol dire tante cose grottesco parodia buffonata commedia ecc
    Ribadisco: non dice quel che tu vuoi far credere. Prenditi una bella pausetta, respira, fai un bagnetto e leggi il paper di T. Invece che i soliti blog noti.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #302
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ehm : sul sole ti avevo già risposto, la ricostruzione proposta da Savlgaard non spiega in alcun modo i cambiamenti climati del millennio..le altre si

    Ehm 1 Ehm 2 i trend pur essendo sempre positivi si sono abbassati e sono simili +- a quelli dal 1750 ad ora che non possono essere in alcun modo attribuiti alla CO2 o all'uomo (la use land infatti è raffreddante anche se Pielke sr non è così d'accordo)
    Non hai capito una cippa di quel che volevo dire. Comme d'abitude, direbbe chi sai....

    Sul sole: appunto!!!
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #303
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    è logico, si scelgono i dati che più fanno comodo, gli altri sono "politicizzati"
    No.
    GISS: dataset che favorisce la copertura spaziale (anche artica) ma attraverso interpolazioni a lungo raggio (con le inevitabili incertezze);
    HadCRU: dataset con copertura spaziale più ridotta e meno omogenea (riduce le incertezze interpolando poco i dati) e quindi variabile nel tempo e con eccessivo peso dato agli oceani che sale nel tempo;
    RSS: rilevazione satellitare, ovviamente non misura la T superficiale (o la T a 2m), ma quella troposferica. E ha (avuto) ben noti problemi di lettura.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #304
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    benvenuto

    ti assicuro che gli "scettici" (vedi vocabolario: incredulo, che tende a dubitare) non hanno certezze, su questo non ci piove...
    ne hanno invece molte di più le "migliaia di scienziati" (come possano poi costoro avere un'idea unificata non è ben chiaro), visti i report che vengono sfornati con percentuali di probabilità perlomeno imbarazzanti, vista la giovane età della scienza climatologica e i molti dubbi che ancora ci sono...

    p.s. termini come "presunzione di infangare" mi suonano un pelino snobistici, ognuno può dire ciò che vuole indipendentemente dal livello tecnico di chi ha di fronte.
    si chiama pluralismo, e consiste nel fatto che se uno dice una cosa diversa dalla tua non ti infanga nè è presuntuoso, semplicemente dice una cosa diversa dalla tua...

    Giovane età??
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #305
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    se ci sono riscontri ai sospetti sollevati dalle mail, allora c'è una prova forte alla violazione dell'etica scientifica
    whatever it takes

  6. #306
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Giovane età??
    beh, mi sembra ovvio, relativamente alle altre scienze...

    basta vedere gli strumenti che si usano, carotaggi nei ghiacci, dendrologia, ecc ecc è tutta roba che solo da poche decine di anni si usa, e sono parecchi secondo me gli aggiustamenti ancora da fare....
    si dà del matusa ai grafici di 10 anni fa

    e purtroppo non c'è la madre di tutte le analisi (sulla temperatura) come in archeologia il C14, e anche se si scoprisse oggi, bisognerebbe creare una rete di rilevamenti su tutto il pianeta per avere dati globali...

    certo, che nel neolitico ci fu un periodo climaticamente diverso si sa da molto tempo, ma per via dei graffiti con le giraffe nel mezzo del sahara e qualche altro elemento locale, ma discorsi su GW o GC non si fanno da molto tempo...


  7. #307
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    se ci sono riscontri ai sospetti sollevati dalle mail, allora c'è una prova forte alla violazione dell'etica scientifica
    Ma la violazione dell'etica in quanto tale, in ordine ad un atto criminale come quello di rubare e rendere pubbliche delle email private, estrapolandone significati dal contesto a supporto di un discorso a tesi, non passa neanche per l'anticamera del cervello?

    Io di sospetti ne ho parecchi. Vengono dalla verifica di alcune di quelle mail ormai pubbliche. Sospetti che, come dicevo ieri, mi pare portino però in una direzione radicalmente opposta rispetto al bluff di un universo sgretolante che si vorrebbe far credere ai polli.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #308
    Bava di vento L'avatar di ross
    Data Registrazione
    25/11/09
    Località
    Rovereto (TN) - Scozia (lavoro)
    Età
    46
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    beh, mi sembra ovvio, relativamente alle altre scienze...

    basta vedere gli strumenti che si usano, carotaggi nei ghiacci, dendrologia, ecc ecc è tutta roba che solo da poche decine di anni si usa, e sono parecchi secondo me gli aggiustamenti ancora da fare....
    si dà del matusa ai grafici di 10 anni fa

    Global Warming Timeline
    BBC NEWS | Science & Environment | A brief history of climate change

    E a questo grafico io credo ancora (misurazioni back to 1958)

    http://upload.wikimedia.org/wikipedi...on_Dioxide.png

    A parte gli scherzi, i grafici cambiano e si evolvono come le teorie...si chiama ricerca...

  9. #309
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Altro esempio.

    Cioè: Tizio scrive un email a Bizio e ad altri auspicando un'esposizione della truffa scientifica commessa da Caio.

    Caio, nel frattempo, aveva pubblicato un paper mostrando una presunta truffa scientifica effettuata da Tizio e Bizio.

    Ok, fin qui nulla di strano.

    Solo che:

    a) Caio, nella sua presunta dimostrazione dell'inganno, fa di ogni erba un fascio (come si suol dire), pretendendo di dimostrare, in questo modo, che tutto l'impianto del discorso sul GW cade. Tirando un po' per i capelli la basilare logica. E forse mostrando un discorso a tesi di partenza...

    b) Caio, in considerazione del punto a, non sta più nella pelle, sbava di far sapere al mondo la sua rivoluzionaria scoperta, organizza quindi una conferenza stampa
    on December 14, 2007 at 8:30 a.m. at the National Press Club,
    Questo lavoro e tutto il can can che ne segue diventa una componente chiave della stagione 2007/08 del serial negazionista ben noto. Poi, per motivi evidenti (c),scema. E cambia key component. Comme d'abitude nella saga...

    c) Tizio non ci sta. Scopre errori e truffe nella manipolazione dei dati effettuati da Caio. E pubblica la sua analisi senza gli orpelli della conferenza stampa.
    Lo scambio epistolare elettronico avviene fra le fasi b e c, pochi gg dopo b, per la precisione. Mostrava il desiderio di rendere pubblica la truffa di Caio. Con pazienza, sarà effettuata mesi dopo, ma attraverso un paper scientifico.

    Un paio di passaggi significativi:
    I think the scientific fraud committed by Caio needs to be exposed. His co-authors may be innocent bystanders, but I doubt it.
    Caio et al. claim that “In all cases UAH and RSS satellite trends are inconsistent with model trends.” (page 6, lines 61-62). This claim is categorically wrong. In fact, based on our results, one could justifiably claim that THERE IS ONLY ONE CASE in which model T2LT and T2 trends are inconsistent with UAH and RSS results! These guys screwed up big time.
    Insomma: la SG è stata usata (da Caio) per smascherare presunti trucchi effettuati da Tizio e Bizio e ne ha ovviamente approffittato (Caio) per estendere la pratica: tentare di calpestare e letteralmente *negare* quel già si sapeva.
    Solo che la SG, a sua volta, era truccata. Come han mostrato Tizio e Bizio.

    Bottomline: cosa si voleva dimostrare con la raccolta della ciliegina in questione? Che Tizio e Bizio complottano e misfattano?
    Suvvia, dai.
    Questo è il terzo esempio (dopo quello del trick di Mike annata 1999 spiegato n post fa da Jadan e quello di Trenberth annata 2009). Se ne possono prendere altri, a caso. Ma credo non serva. Io di tempo non ne dedico più a questo esercizio che rasenta il teatro dell'assurdo.



    PS: indovinare chi è Caio e chi Tizio e chi Bizio. E qual è l'oggetto della diatriba??



















































    Aiutino grafico:





    Aiutino ultertiore ('mo è davvero facile facile....).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #310
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo che ogni periodo temporale presenta gradi di soggettività. Guardando il grafico sembra però di cogliere una sorta di andamento (quasi) sinusoidale. Scende all'inizio degli anni '90, poi sale, poi ridiscende a fine '90, poi risale, poi ridiscende (2008) e mo' sembrerebbe ricominciare a salire. Il fatto è che il '99/2000 è un livello "basso" (si fa per dire, ovviamente) ma è comunque superiore al 92 - 93. Il 2008 è "basso" ma superiore al 1999-2000. A seconda del punto di partenza (includo o parto da un punto "basso"?) posso ottenere tutti i trend che voglio. La realtà è però nel grafico, che mi sembra piuttosto eloquente. La realtà è che il "fresco" 2008 è risultato più caldo di qualunque anno antecedente il 1997. Che già pareva calduccio.
    Altre volte, in questi 25, anni la temperatura si è "calmata" (sempre in senso relativo, sempre era al di sopra delle medie) ma si è trattato di episodi. Ora si tratta di vedere il 2010. Il 2009 (correggimi se sbaglio) viaggia ad una media che lo porterebbe ai valori 2007. Se il 2010 dovesse risultare superiore ci ritroveremmo ancora con l'andamento a onda, con trend crescente, degli anni passati.
    Sì, diciamo che al momento la situazione in cui siamo non è ancora eccezionale in quanto, all'incirca, eravano nella stessa situazione (con trend decennale nullo o quasi) sia nel 1997 (per quanto riguarda il periodo 86-97), sia nell'86 (per quanto riguarda il periodo 77-86), sia a fine anni 70 (ma lì si parlava ancora di cooling); tra questi periodi a trend nullo ci sono stati dei veri e propri gradini verso l'alto alla fine degli anni 80 e nel 1998. E' anche vero che se la situazione attuale continuasse per altri 1-2 anni, senza ulteriori picchi, allora potremmo iniziare a pensare che qualcosa sia cambiato nel trend di fondo...in questo momento comunque mi riesce difficile pensare che nel 2010 o 2011 il livello termico del pianeta si stabilizzi su valori superiori al 1998... vedremo
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •