Grazie
Il monitoraggio sulla nascita dell'ATL con onda corta in est Atlantico termina domani alle 120 h.
Sotto tale deadline ci saranno dolori per gli orticelli ma non dolori sullo schema generale in ambito euro-atlantico.
Dopodichè ove l'onda corta - spuntata come previsto all'mprovviso nel range 144-192h - fosse confermata mi darò un'ulteriore obiettivo più corposo
Ma il problema è che quì saremo di fronte alla seconda eccezione del giro di 2 anni e io ancora non ci spero al ribaltone sull'indice AO/NAO![]()
Andrea
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ottima descrizione
Si c'è una certa coerenza da parte di Reading per quanto concerte la direzione della pulsazione.
Poi anch'io credo che tale blocco sia una logica conseguenza di certi fattori (pacifico nord-orientale, Vp decentrato sul canada, ecc...), spero di non sbagliarmi ma penso che l'evoluzione prevista dai modelli non dovrebbe cambiare sostanzialmente
![]()
quotissimo! Però mi ha spiazzato questa nuova e intensa bilobazione del VP. Se davvero andrà così sarà interessante ricercarne le cause precise. L'alta stratosfera stavolta non c'entra nulla, il disturbo partirà dal basso: ma dove di preciso?
Buone notizie, anche prima di quanto mi aspettassi. Ma calmerei i bollenti spiriti, perchè il rischio di "finirci sotto" al'HP è elevato e pienamente giustificabile
P.S. ma quanto vorrei capire come funziona l'Index Fiocco non ne avete idea!![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri