Sono d'accordo sul fatto che stavolta la causa sarebbe troposferica e sarebbe la prima volta che siamo conclamati dentro la sfera d'influenza dell'ESE Cold, quindi occhio .....
L'index Fiocco funziona sulla Davis il giorno primaOriginariamente Scritto da BigWhite
![]()
Andrea
Potrei avanzare l'ipotesi che a livello troposferico abbiamo un qualcosa che indebolisce in maniera abnorme il VP impedendogli addirittura di operare un forcing al VPS a causa dello scarso potere forzante(dissipazione delle wave per split ricorrenti e antizonalità).
Emblematico come il VPS abbia girato in palla per tutto l'inverno ma adesso che abbiamo avuto un ESE cold e che il forcing stratosferico ha rinvigorito il VP,abbiamo un notevole surplus energetico che va ad interagire con la troposfera innescando un meccanismo che potrebbe addirittura traghettarci in direzione di un
major midwinter warming.
In tal caso vorrebbe dire che B&D hanno tralasciato un importante "dettaglio" nella loro ricerca....
Sono curioso di verificare la riuscita di questa dinamica più degli effetti che potrebbe produrre()..
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
capire il motivo?
il motivo non può che essere dinamico, cioè esattamente quello che si vede nelle carte, arricciamento del vortice su w-canada, partenza dell'onda, come dice 4ecast e così via, spep by step... che altri motivi dobbiamo cercare a queste distanze temporali?
![]()
B e D se fallisce anche quest anno non la nomierò più, da quando è entrata in auge nei forums è una debacle continua
Potrei avanzare l'ipotesi che a livello troposferico abbiamo un qualcosa che indebolisce in maniera abnorme il VP impedendogli addirittura di operare un forcing al VPS a causa dello scarso potere forzante(dissipazione delle wave per split ricorrenti e antizonalità).
Che siano ancora i ghiacci artici+AP la causa?![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
non centrano nulla la continuabassa attivatà solare..perdurata da anni...e del vento solare...in questi meccanismi della stratosfera?
Dunque..... (apparte che è interessante quello che dice Filippo) ma le onde corte sono molto difficili da prevedere da parte dei modelli proprio per la soglia critica sul rapporto tra componente latitudinale e quella longitudinale. Sbucano sul nord-est Atlantico (e nord-est Pacifico) per motivi dinamici: approfondimento di una wave di tipo ATL (PNA). Poi difficilmente vengono riconfermate dalle 240 h in giù in tutti i run successivi ma in genere sbucano al confine della nebbia del determinismo (168 h o 192 h) quelle che potrebbero essere portate fino in fondo ma non necessariamente arrivano tutte fino in fondo, speriamo non sia questo il caso..... ma tant'è.
Andrea
Secondo me è proprio il livello troposferico che va studiato, che invia sempre gli
stessi segnali, se li riconosci, la causa può essere bypassata, ma sei devi
spingerti oltre i 20 giorni va individuata.
Non mi sembra che ci sia stato bisogno di spingersi a tanta distanza per questa
debacle.
![]()
godetevi i primi effetti della NINA a livello di tmp satellitari...
Uploaded with ImageShack.us
un ringraziamento ai vari 4cast cloover bugi alessandro ecc per il vostro ottimo lavoro
Segnalibri