Ho atteso le ENS Ecmwf di stamattina.
Facendo seguito a questo mio post del 29 gennaio:

Isolamento di Circolazione Secondaria

a cui segue questa analisi approfondita di Remigio Zago:

Seconda metà di Febbraio: inverno alla riscossa ?

e nonostante che siamo ancora al confine delle nebbie deterministiche delle 168 ore, mi permetto di analizzare il tentativo di approfondimento della saccatura atlantica ad opera di un break nel getto sul ramo canadese con una risposta dinamica sull'Europa (EUH).

1. data target: 9 febbraio
2. model ECMWF00z: Media ENS + Run Ufficiale
3. steps: 192 h (ieri, sopra) -> 168 h (oggi, sotto)



Alla wave 2 a carico del sistema Atlantico è associata il trasporto di calore dal tratto oceanico est-Atlantico verso la bassa stratosfera artico europea con la possibile genesi di un Scandinavian positive pattern.



E' il primo attacco al pattern NAO+, pattern che è in accordo alla regola di B&D dopo un evento stratosferico estremo di tipo Cold (regola che, come tale, ammette eccezioni).
Da seguire quindi, ma anche con la consapevolezza che è niente di più di un tentativo